
Tiramisù Party: tutti i consigli per organizzare una festa stratopica.
Come preannunciato in questo post, venerdì scorso ho organizzato a casa mia uno stratopico Tiramisù Party.
Che cos’è il tiramisù party? Come dice il nome, una festa a tema Tiramisù, dalle vivande ai giochi. Perché stratopico? Perché dietro c’è lo zampino di Geronimo Stilton. Infatti le indicazioni per il Tiramisù Party le puoi trovare in fondo al libro “Lo strano caso del Tiramisù”.
Tiramisù Party: tutti i consigli per organizzare una festa stratopica
Per il menù, ho preparato due tipi di tiramisù, uno classico (versione baby, con caffè decaffeinato) e uno ai frutti di bosco. Poi, ovviamente, essendo un party, non mancavano patatine e bibite.
Vediamo le ricette per i tiramisù:
TIRAMISÙ CLASSICO (la vera ricetta del tiramisù):
Ingredienti:
500 g di mascarpone
250 g di savoiardi
80 g di zucchero
4 uova
caffè decaffeinato solubile
cacao amaro in polvere
sale
gocce di cioccolato fondente
Occorrente:
uno sbattitore elettrico
tre ciotole
un pentolino
un cucchiaino
una spatola in silicone oppure cucchiaio in legno
una vaschetta di alluminio oppure una pirofila
Separa i tuorli dagli albumi. Unisci i tuorli allo zucchero e sbattili fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Unisci la crema al mascarpone.
Monta gli albumi a neve, con un pizzico di sale e aggiungili alla crema, mescolando dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non smontarli.
Intingi i savoiardi nel caffè, senza farli inzuppare completamente. Disponili sulla pirofila. Ricoprili con uno strato di crema. Versa le gocce di cioccolato e rifai un altro giro (savoiardi, crema, gocce di cioccolato). Infine spolverizza con il cacao amaro e metti in frigorifero.
TIRAMISÙ AI FRUTTI DI BOSCO
Ingredienti:
400 g di frutti di bosco + 200 g di fragole
savoiardi
250 g di mascarpone
25 g di zucchero a velo
100 g di zucchero
2 uova
sale
100 g di acqua
Occorrente:
una padella
tre ciotole
uno sbattitore elettrico
ciotoloni
una spatola in silicone oppure cucchiaio di legno
un colino
un frullatore
un coltello
un tagliere
coppette
Prepara la salsa di frutti di bosco: fai bollire in una padella lo zucchero con 100 g di acqua. Aggiungi 200 g di frutti di bosco e le fragole e fai bollire ancora per qualche minuto. Frulla il tutto. Passa al setaccio per eliminare i semini e metti la salsa in frigorifero.
Monta a neve gli albumi con un pizzico di sale. Aggiungi lo zucchero a velo e unisci il mascarpone, mescolando dal basso verso l’alto. Aggiungi 200 g di frutti di bosco tagliati a pezzetti (tienine qualcuno da parte).
Passa i savoiardi nella salsa di frutti di bosco e disponili nelle coppette. Disponi la crema di mascarpone. Infine decora con alcuni frutti di bosco tenuti da parte.
Bene, a questo punto si entra nel vivo della festa:
Giochi:
IL GIOCO DEI NOMI
Occorrente: 1 foglio a testa, 1 penna a testa.
Si tratta del classico gioco in cui si deve associare un nome a ogni categoria indicata nel foglio, che cominci per la lettera decisa dal direttore del gioco: animali, Paesi, colori, cartoni animati, ecc.. che cominciano con la lettera…
FESTONI A CARAMELLA
Occorrente: carta velina colorata, carta di giornale, nastrini, caramelle, spago, scotch di carta.
Crea i festoni di caramelle, avvolgendo i chicchi nella carta da giornale, formando delle palline e avvolgere quest’ultime nella carta velina formando delle forme a caramella che andrai a chiudere con i nastrini. Alla fine unirai con lo spago tutte le caramelle in un festone che appenderai in un punto della casa a un’altezza che sia a misura di bambino.
Il gioco consiste nello strappare le caramelle di carta per trovare le caramelle vere. Vince chi trova più caramelle.
CACCIA AL TESORO DELL’ISOLA DEI TOPI
Occorrente: la mappa dell’isola dei topi, pedine, schema del gioco.
Ad ogni punto della mappa associa delle domande in corrispondenza del punto stesso della mappa e che siano alla portata dei bambini. Ad esempio, al Grande Lago di Ghiaccio io ho associato domande del tipo “Come si chiama la principessa del ghiaccio della Disney?”. Ad ogni risposta giusta si avanza di alcune caselle, a ogni risposta sbagliata si retrocede di altre caselle. Ovviamente, la caccia al tesoro prevede anche degli ostacoli, tipo “Stai fermo un turno”, oppure “Scambiati di posto con un giocatore”. Alla fine, si arriva al tesoro: i premi. Anche i premi devono essere a tema: io ho previsto: una confezione di Pavesini al cacao, una stecca di cioccolato, ovetti di cioccolato Kinder e il libro di Geronimo Stilton.
E’ stato un pomeriggio divertente e allegro: io quando sto insieme ai bambini e li vedo felici, sono strafelice anch’io!
Ti è piaciuta questa idea per organizzare un party per i bambini? Scrivilo nei commenti!
E, prima di andare via, divertiti a leggere anche:
- Lo strano caso del Tiramisù: il libro di Geronimo Stilton
- Tra poco cominciano le vacanze di Natale e tu, mamma, sei pronta?
Lascia un commento