
Menu di febbraio: caldo inverno per un menu a 180°.
Con qualche giorno di ritardo, visto che ormai siamo a Marzo, ma la temperatura esterna di queste giornate ben si abbina al tema Freddo Freddo…
Il forno è il protagonista di questo menu di febbraio. In queste freddissime giornate di gelo polare che sta mettendo in difficoltà tutta Italia, un menu caldo è proprio quello che ci vuole per ritrovare il tepore della genuinità e della semplicità del focolaio domestico.
Il menu è un po’ laborioso, sopratutto nei tempi di preparazione, ma puoi fare come ho fatto io, ovvero cucinare un piatto al giorno. Anche perché preparare un pasto completo dall’antipasto al dolce è un po’ pesantuccio per una normale cena o pranzo di tutti i giorni.
Oppure può essere uno spunto per preparare un menu a tema “Caldo Inverno” per invitare gli amici a casa. Il vantaggio è quello di avere il forno accesso alla stessa temperatura e modalità per tutte le portate. Vediamo in cosa consiste.
Menu di febbraio: caldo inverno per un menu a 180°.
Il Menu
Strudel di radicchio rosso, noci e scamorza
Conchiglioni farciti con ricotta e spinaci
Involtini di verza ripieni di carne
Crumble di mele e cocco
Ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia, 2 cespi di radicchio rosso lungo, 1 spicchio di aglio, 1 cucchiaino di miele, 70 g di scamorza affumicata, 50 g di gherigli di noci, olio evo, sale e pepe
250 g di conchiglioni giganti, 500 g di ricotta, una confezione di spinacini freschi (circa 200 g) 1 spicchio di aglio, 100 g di Parmigiano grattugiato, noce moscata, latte interno, olio evo, sale e pepe
1 cavolo verza, 100 g di carne di maiale macinata, 1 salsiccia fresca di maiale, 80 g di Asiago, 100 g di pancarré, 500 ml di passata di pomodoro, 1 spicchio d’aglio, olio evo, sale e pepe
6 patate medie a pasta gialla, 100 g di guanciale, 100 g di fontina valdostana, olio evo, sale e pepe
Mele Golden Gala, 160 g di zucchero, 1 limone, 150 g di farina 00, 70 g di cocco grattugiato, 30 g di gherigli di noci, 90 g di burro, granella di pistacchi
Occorrente
1 teglia, carta forno, tagliere, coltelli, padella
cocottine da forno monoporzione, tagliere, coltelli, pentola, padella
pirofila, pentola, padella
teglia, coltello, carta stagnola
Cocottine monoporzione
Le Ricette
STRUDEL DI RADICCHIO ROSSO, NOCI E SCAMORZA
Lava il radicchio e affettalo non troppo sottile. Cuocilo in padella con un po’ d’olio e l’aglio in camicia per circa 10 minuti. Nell’ultimo minuto di cottura aggiungi il miele. Aggiusta di sale e pepe e fai raffreddare. Preriscalda il forno a 180° in modalità ventilata. Stendi il rotolo di pasta sfoglia nella teglia, bucherellala con una forchetta e versa all’interno il radicchio, la scamorza tagliata a cubetti e le noci tritate. Avvolgi la sfoglia a saccottino e sigilla bene i bordi. Pratica qualche incisione in superficie. Spennella con un po’ di olio e inforna per 40 minuti, finché lo strudel sarà dorato.
CONCHIGLIONI FARCITI CON RICOTTA E SPINACI
Cuoci gli spinacini per pochi minuti in acqua bollente, scolali e lasciali raffreddare. Tritali e saltali in padella con un po’ d’olio e uno spicchio d’aglio. Toglili dal fuoco e unisci la ricotta, 80 g di Parmigiano e la noce moscata. Regola di sale e pepe. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata (anche quella degli spinaci va benissimo, anzi meglio!). Scolala al dente e versale in una ciotola con un filo d’olio per evitare che si appalli. Preriscalda il forno a 180° in modalità ventilata. Disponi i conchiglioni all’interno delle cocotte e riempili con il ripieno di ricotta e spinaci. Spolverizza con il Parmigiano rimasto. Versa qualche cucchiaio di latte per ammorbidire la pasta e aggiungi un filo di olio. Inforna per 15 minuti fino a che la superficie diventa dorata.
INVOLTINI DI VERZA RIPIENI DI CARNE
Ammolla il pancarré in acqua fredda e strizzalo. Taglia il formaggio a cubetti. Unisci in una ciotola il pancarré, la carne di maiale, la salsiccia e l’Asiago e mescola il tutto con le mani. Aggiusta di sale e pepe. Stacca delicatamente le foglie esterne del cavolo verza (servono solo quelle più grandi) e sbollentale per circa 3-4 minuti in acqua bollente. Scolale e lasciale intiepidire. Preriscalda il forno a 180° ventilato. Cuoci la passata di pomodoro per circa 10 minuti in padella con olio e aglio e aggiusta di sale. Ungi la pirofila e disponi al suo interno gli involtini (riempi le foglie di vera con il ripieno di carne). Versaci sopra la passata di pomodoro. Inforna per 50 minuti.
Preriscalda il forno a 180° ventilato. Lava le patate. Pratica sulla loro superficie un’incisione a croce. Condiscile con sale, pepe, olio e avvolgile nella carta stagnola singolarmente. Cuocile in forno per circa 1 ora. Sfornale, lasciale un po’ raffreddare, apri i cartocci e apri maggiormente le patate. Al loro interno disponi i cubetti di guanciale e fontina. Alza la temperatura del forno al massimo, in funzione grill e cuoci le patate all’interno dei cartocci ma aperti per altri 5 minuti, fino a che il guanciale risulta croccante e la fontina filante.
Sbuccia le mele, tagliale a cubetti e raccoglile in una ciotola, bagnate con il succo di limone. Aggiungi 2-3 cucchiai di zucchero. Preriscalda il forno a 180°. Mescola in una terrina la farina, il cocco, le noci, altri 3-4 cucchiai di zucchero e il burro a cubetti. Amalgama bene con le mani fino a ottenere un impasto sbricioloso. Disponi le mele nelle cocottine e ricoprile con il crumble. Inforna per circa 30 minuti fino a che la superficie diventerà dorata. Decora con i pistacchi.
Ti è piaciuto questo menu? Tu cosa stai cucinando in queste fredde giornate? Scrivilo nei commenti!
Fonte: Articolo “Febbraio, Caldo inverno” Fiorfiore in Cucina, Febbraio 2013
Lascia un commento