
Idee di Pasqua: erbe selvatiche per insaporire e uova da decorare.
Pasqua significa uova: uova di tutti i tipi, uova di cioccolato, uova da decorare, uova da mangiare.
Ma Pasqua significa anche Primavera, per questo ti ho voluto proporre, in questo menu, tutte ricette dal sapore fresco e aromatico.
Ovviamente, Pasqua significa anche spirito religioso, che è l’essenza di questa giornata, dalla Messa alla tavola, non possono mancare i richiami alla nostra tradizione cristiana.
Idee di Pasqua: erbe selvatiche per insaporire e uova da decorare.
Frittatina con cipollotti e finocchietto selvatico
Passatelli allo spinacino
Minipie ripieni di agnello
Mini-pastiere
Ingredienti:
un mazzetto di finocchietto selvatico, 3 cipollotti, 6 uova, 30 g di Parmigiano, 3 cucchiai di latte, olio evo, sale
100 g di spinacino, 2 l di brodo, 100 g di pangrattato, 100 g di Parmigiano Reggiano, 1 pizzico di noce moscata, 1 limone non trattato, farina
400 g di spalla di agnello, 200 g di polpa di pomodoro, 1 carota, 1 costa di sedano, 1 cipolla, un mazzetto di timo, sale e pepe, 1 cucchiaio di farina, 250 ml di vino rosso, olio evo, 350 g di pasta brisée, 1 rotolo di pasta sfoglia, 1 uovo
1 uovo, 170 g di farina, 60 g di zucchero, 70 g di burro. 180 g di ricotta, 150 g di zucchero, 100 g di grano cotto, 50 g di frutta candita mista, 25 g di latte, 8 g di burro, 2 uova, 1 cucchiaino di acqua di fiori di arancio, 1 limone, 1 pizzico di cannella, 1 baccello di vaniglia
Frittatina con cipollotti e finocchietto selvatico
Trita il finocchietto e taglia a rondelle i cipollotti. Sbatti le uova in una ciotola e aggiungi il Parmigiano e un pizzico di sale e poi il latte. In una padella antiaderente fai imbiondire per alcuni minuti i cipollotti, aggiungi il finocchietto, fai stufare e poi versa le uova. Fai cuocere la frittata per alcuni minuti e poi girala.
Passatelli allo spinacino
Trita nel mixer lo spinacino, il parmigiano, le uova, la noce moscata e la scorza di limone grattugiata, aggiungi mano a mano il pangrattato. Alla fine aggiungi un po’ di farina quanto basta. Schiaccia il composto con uno schiacciapatate oppure con l’apposito utensile per passatelli. Porta a ebollizione il brodo e fai cuocere i passatelli.
Minipie ripieni di agnello
Elimina il grasso e taglia la carne a pezzettini. Soffriggi l’aglio spellato e la cipolla tritata poi aggiungi carote e sedano tritati anch’essi. Aggiusta di sale. Fai rosolare a fuoco vivo la carne in una casseruola che possa andare anche in forno, aggiusta di sale e pepe, aggiungi la farina e poi il vino rosso. Fai evaporare e aggiungi le verdure e i pomodori. Inforna a 150° per circa 2 ore aggiungendo altro vino se necessario. Una volta cotto, fai raffreddare. Stendi la pasta brisée e foderaci 8 stampini da muffin rivestiti di carta forno. Riempi gli stampini con la carne e coprili con altri dischetti di sfoglia, sigillando bene i bordi. Spennella la superficie con uovo sbattuto e pratica sulla superficie un taglio a croce. Inforna per 30 minuti.
Mini-pastiere
Prepara la frolla: disponi la farina a fontana in una ciotola e all’interno le uova e lo zucchero, ai lati il burro. Impasta fino a ottenere una palla di pasta che lascerai riposare in frigo per un’ora. Preriscalda il forno a 180°. Cuoci insieme in una casseruola il grano cotto il latte, il burro e la scorza di limone fino a ottenere una crema. In una ciotola, mescola la ricotta, lo zucchero, le uova, i semi del baccello di vaniglia, l’acqua di fiori di arancio e la cannella. Unisci i canditi e poi il composto di grano cotto. Stendi la frolla con un mattarello e crea dei dischetti con cui rivestirai degli stampini da muffin. Riempili con il composto alla ricotta. Inforna per 1 ora o anche meno (devono risultare dorati).
Ti sono piaciute queste idee di Pasqua? Tu che cosa cucinerai? Scrivilo nei commenti!
Fonte: articolo “Idee di Pasqua”, FiorFiore in Cucina, Marzo 2013
Lascia un commento