
Pasta e Fantasia per tutti i gusti
Come avevo indicato nella mia ultima newsletter (se non lo hai ancora fatto, iscriviti!!) il tema dominante di questo mese sarà la pasta!
Saranno gli ingredienti a parlare, con i loro profumi e le loro consistenze, che inviteranno a essere divorati con gli occhi.
Regole fornametali:
- la pasta deve essere sempre al dente
- la pasta deve essere sempre ben condita
- tieni sempre da parte un po’ di acqua di cottura per amalgamare bene gli ingredienti
La pasta, se è buona, costituisce un piatto unico. E qui ti propongo una serie di ricette ispirate alla stagione calda con ingredienti o abbinamenti insoliti. Li hai mai provati?
Pasta e Fantasia per tutti i gusti
Ingredienti: 80 g di farfalle rigate a testa, 350 g di pomodorini datterini, 250 g di burrata, 80 g di pesto alla genovese, 1 scologno, basilico, sale, olio evo
Trita lo scalogno e fallo soffriggere in padella con l’olio. Aggiungi i pomorini tagliati a metà. Intanto cuoci la pasta. Scolala al dente e saltala in padella con i pomodorini, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta quanto basta. Impiatta e disponi al centro di ogni portata un cucchiaio di burrata e uno di pesto. Decora con una foglia di basilico.
Strozzapreti con olive taggiasche e scorfano
Ingredienti: 80 g di strozzapreti a testa, 100 g di olive taggiasche denocciolate, 2 scorfani puliti con carcassa a parte, 1 spicchio di aglio, basilico, sale, olio evo, pan grattato.
Sporziona gli scorfani a metà (se preferisci, fallo fare al pescivendolo). Falli rosolare in padella con olio e aglio. Una volta cotto, ricavane tanti pezzettini di polpa. Tosta il pangrattato in padella con un po’ di olio. Nel frattempo cuoci la pasta nel brodo di pesce (cioè buttando nell’acqua anche le carcasse degli scorfani), scolala al dente e versala in padella con il pangrattato, aggiungi le olive e il basilico infine il pesce, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta q.b.
Spaghetti alle melanzane con taralli
Ingredienti: 80 g di spaghetti a testa, 1 melanzana piccola, qualche fiore di zucchina, 1 zucchina piccola, 1 spicchio di aglio, qualche pomodorino semisecco, qualche tarallo, olio evo, sale.
Affetta la zucchina e la melanzana a julienne e friggile in padella conpoco olio, aggiungi i pomodorini semisecchi. A parte, friggi i fiori di zucchina tagliati a striscioline. Nel frattempo cuoci gli spaghetti, scolali al dente e saltali in padella con le verdure, aggiungendo un po’ di afcqua di cottura q.b. Unisci i fiori di zucchina e i taralli sbriciolati.
Paccheri ripieni di tonno e ricotta
Ingredienti: 80 g di paccheri a testa, 200 g di ricotta vaccina, 200 g di tonno sott’olio, 2 uova, 2 cucchiai di capperi di Pantelleria, parmigiano reggiano, pomodorini ciliegini, qualche fogliolina di menta, sale e pepe
Lessa le uova. In una terrina, mescola la ricotta con il tonno. Una volta diventate sode, passa le uova sotto acqua fredda e sgusciale. Unisci i tuorli al composto, aggiungi il parmigiano, il pepe e 1 cucchiaio di capperi. Frulla il tutto. Nel frattempo cuoci la pasta, scolala al dente e farciscila con il composto. Nel frattempo fai cuocere leggermente i pomodorini tagliati a pezzetti in padella con i capperi rimasti e qualche fogliolina di menta e passa in padella i paccheri.
Penne integrali con ragù di verdure
Ingredienti: 80 g di penne integrali al farro a testa, 150 g di carote, 1 cipollotto rosso, 1 peperone verde, 1 patata bianca, 1 carota viola, timo, olio evo, sale e pepe
Taglia le carote, il peperone e la patata a cubetti. Affetta il cipollotto a rondelle e soffriggilo in padella. Aggiungi le verdure. Nel frattempo cuoci la pasta, scolala al dente e saltala in padella con le verdure aggiungendo un po’ di acqua di cottura q.b. Aggiungi pepe e timo.
Fettuccine al farro affumicate
Ingredienti: 80 g di fettuccine al farro, 250 g di fagiolini, 80 g di speck a dadini, 100 g di scamorza affumicata, 1 scalogno, semi di sesamo, olio evo, sale.
Spunta e lava i fagiolini e lessali in acqua bollente salata. Scolali al dente e tagliali a pezzetti. In una padella tosta i semi di sesamo, aggiungi la scamorza a cubetti fino a che saranno ricoperti dai semi. In un’altra padella fai soffriggere lo scalogno, aggiungi lo speck, i fagiolini e infine la pasta scolata al dente. Saltala con un po’ di acqua di cottura e infine aggiungi i cubetti di scamorza ricoperti di sesamo.
Linguine ai gamberi con pistacchi
Ingredienti: 80 g di linguine a testa, 8 gamberi sgusciati, 50 g di granella di pistacchi, 1 scalogno, zafferano, olio evo, sale e pepe.
In una padella, fai rosolare lo scalogno tritato e versa i gamberi. Aggiusta di sale e pepe e tieni da parte. Cuoci le linguine al dente, tieni da parte un po’ di acqua di cottura che mescolerai insieme allo zafferano. Salta la pasta in una padella insieme all’acqua di cottura con zafferano e la granella di pistacchi. Impatta decorando ciascun piatto con i gamberi.
Pasta di riso con pesto di rucola e mandorle
Ingredienti: 100 g di penne di riso integrale a testa, 120 g di rucola, 40 g di mandorle sgusciate, 20 g di pinoli, 60 g di parmigiano reggiano, 60 g di pecorino sardo, 120 g di olio evo, 2 spicchi di aglio, 30 g di salsa di soia.
In un mixer aggiungi la rucola, le mandorle, i pinoli, il parmigiano, il pecorino sardo, l’aglio e l’olio fino a ottenere una salsa omogenea. Nel frattempo cuoci la pasta al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Condisci la pasta con il pesto e amalgama con l’acqua di cottura.
Alcuni accorgimenti:
- utilizza una pentola capiente in modo da cuocere la pasta in una quantità di acqua superiore alla sua massa (se la pasta fuoriesce dall’acqua rischia di diventare collosa)
- per il sale considera circa 10-12 g di quello grosso per ogni litro di acqua
- il tempo di cottura lo si giudica solo con l’assaggio (una volta pronta, la pasta deve essere scolata subito)
- attenzione a non bagnare con l’acqua fredda la pasta al momento della scolatura perché perderebbe l’amido necessario ad amalgamarsi bene con il sugo. Fa eccezione solo la pasta fredda
- il motivo per cui per una ricetta è più indicato un tipo di pasta piuttosto che un altro sta soprattutto nell’estetica (colore e forma)
- sono da preferire tipologie di pasta che contengono più proteine (fai attenzione all’etichetta)
- per quanto riguarda l’acqua di cottura, è meglio raccoglierla quando è ancora piuttosto limpida.
Con un po’ di pasta e fantasia, tutto è possibile! Sono riuscita nel mio intento di farti provare degli abbinamenti o dei condimenti che non avevi mai provato? Qual è la tua pasta preferita? Scrivilo nei commenti!
Fonte: articolo “Pasta e fantasia”, FiorFiore Coop, Giugno 2015
Lascia un commento