
Cucina sicura e bimbi protetti? Facilissimo!
La cucina rappresenta il luogo della casa con il più alto tasso di incidenti domestici: infatti è in cucina che passiamo la maggior parte del tempo (almeno chi, come me, ama cucinare) e che, soprattutto, si insidiano tanti pericoli (elettrodomestici, fuochi, detersivi, piccoli oggetti, prese elettriche,…). Ma una soluzione c’è per rendere la nostra cucina sicura e a prova di marmocchi. Ce ne parla la nostra designer Denise di Habitissimo.
Cucina sicura e bimbi protetti? Facilissimo!
Quando i nostri figli cominciano a gattonare e, successivamente, a camminare dobbiamo necessariamente rivedere il concetto di sicurezza in casa.
Oggi ci concentreremo sulla cucina: avreste mai detto che è proprio in questa stanza che avvengono il 40% degli incidenti domestici, soprattutto per la fascia d’età che va da 0 a 5 anni?
Questo avviene in quanto la cucina è sicuramente uno degli ambienti della casa più frequentato e, in quanto tale, ricco di pericoli e insidie nascoste.
Non fatevi prendere dal panico, basterà seguire alcuni semplici consigli per avere una cucina sicura e dei bimbi protetti!
Iniziamo parlando di elettrodomestici ad altezza di bambino: il primo per pericolosità è sicuramente il forno. Bisogna fare molta attenzione a non lasciarlo acceso quando i bambini hanno libero accesso alla cucina. Per creare un ambiente sicuro, basta semplicemente avere cura di chiudere bene la porta ogni volta che si esce dalla stanza.
Sarebbe ideale acquistare un forno che abbia dei vetri termoisolanti per poter cucinare senza il timore che il caldo sprigionato dall’elettrodomestico possa in qualche modo scottare i nostri figli.
Parlando dei fornelli, invece, l’attenzione va posta principalmente su due cose: le pentole e le padelle che devono sempre avere i manici rivolti verso l’interno e i fuochi utilizzati per cucinare devono sempre essere quelli più vicini al muro.
Un altro forno che negli ultimi anni è diventato di uso comune in tutte le case, grazie alla sua praticità, è, senza dubbio, quello a microonde. I più piccoli potrebbero essere attratti dai rumori prodotti da questo elettrodomestico, dai suoi pulsanti o dalla sua luce e rischiare di farsi male spinti dalla curiosità. Come prima cosa il forno a microonde va riposto in alto, per evitare che i bambini possano arrivare a toccarlo; secondariamente è importante ricordare di staccare la presa elettrica quando l’elettrodomestico non è in funzione avendo cura di riporre il filo in una posizione nascosta nella parte posteriore evitando che penzoli: questo sarebbe un richiamo irresistibile per i bambini che appendendosi se lo tirerebbero addosso.
I detersivi vengono spesso riposti in mobili e ripiani bassi accessibili facilmente dai bambini come, ad esempio, nel vano sotto il lavandino. Quando si hanno figli piccoli, però, questa soluzione non è la migliore. Si possono sistemare i detersivi in una mensola molto alta della cucina oppure si possono riporre i prodotti per l’igiene della casa in contenitori dotati di lucchetti, in modo tale da lasciarli sotto il lavandino, ma evitando che i nostri figli non corrano il rischio di avvelenarsi o intossicarsi.
Anche la gestione dei cassetti deve essere rivista. In quelli più bassi andranno conservate tutte cose innocue come presine, stracci e tovagliette, mentre in quelli più in alto si potranno sistemare tutte le cose più taglienti e pericolose come coltelli, forchette e forbici.
La cosa più importante è dotare i cassetti di chiusure di sicurezza. A tal proposito, ve ne sono di svariati tipi in commercio, tutti ad un prezzo irrisorio. Possiamo scegliere un blocca ante magnetico oppure una chiusura multiuso dotata di laccetti interni.
Per evitare contusioni e colpi è fondamentale dotare tutti gli angoli presenti nella nostra cucina di morbidi paraspigoli. Se ne trovano di forme e colori diversi sul mercato e possono regalare alla vostra cucina un tocco unico e simpatico!
Un altro consiglio riguarda le porte. Quante volte le sentiamo sbattere a causa di qualche corrente d’aria? Se in quel momento un bambino si trovasse nei paraggi rischierebbe di farsi molto male. La soluzione c’è ed è molto semplice: i fermaporte.
Anche le prese elettriche vanno coperte e messe in sicurezza per garantire l’incolumità dei nostri figli. Per far ciò, possiamo anche optare per copri prese divertenti e creativi, che permettano di avere anche una funzione decorativa.
Per quanto riguarda il fatidico momento del pranzo, anche in questo frangente bisogna non abbassare la guardia. Quando apparecchiamo la tavola, infatti, bisogna essere attenti a non far penzolare troppo i lembi della tovaglia perché il bambino, tirandola verso di sé, rischierebbe di farsi cadere addosso piatti, bicchieri e posate. Per evitare questo incidente il nostro consiglio è quello di acquistare dei ferma tovaglie in gomma oppure di optare per le tovagliette all’americana, molto comode, pratiche e di assoluta tendenza!
Infine, l’ultimo consiglio che vogliamo darvi riguarda il frigo, immancabile elettrodomestico che, però, potrebbe suo malgrado, rivelarsi fonte di pericolo. Come prima cosa, vi consigliamo di togliere piccole calamite ed oggetti che ricoprono la parete del frigorifero, sistemandoli su apposite teche, questo perché, essendo di piccole dimensioni, potrebbero causare soffocamento in caso venissero messe in bocca.
Sempre per evitare il rischio di asfissia vi consigliamo di disporre nel frigo il cibo secondo una disposizione logica ed intelligente: nei ripiani più bassi, ad altezza di bambino, andranno disposti solo alimenti grandi e non graditi ai nostri figli mentre quelli più piccoli andranno riposti nei ripiani più alti.
In questo modo i bambini non saranno tentati di aprire il frigorifero e servirsi da soli, mangiando senza la vostra sorveglianza e così rischiando di soffocare.
Seguendo questi pratici consigli potrete godervi la vostra cucina in tutta libertà e sicurezza tutelando sempre l’incolumità dei vostri bimbi!
La tua è una cucina sicura per i bambini? Che precauzioni hai preso per renderla a prova di bambino? Scrivilo nei commenti!
Lascia un commento