
Crostata di frutta
La crostata è un dolce perfetto per ogni occasione e per ogni stagione, che conquista per la sua semplicità e la sua genuinità.
Ne ho cucinate tante, proponendone le ricette sui canali social. E’ arrivato il momento di dedicare alla crostata anche uno spazio sul blog!
Crostata di frutta
Ho cucinato la mia ultima crostata alla frutta proprio oggi, in occasione di un pranzo in Sardegna, in compagnia di una persona molto vivace, allegra e positiva.
Siamo giunti alla fine del tormentone “Crostata alla frutta”, ma presto inizierà quello delle varie versioni che può avere una crostata…
Ho proposto le ricette di questo dolce sui canali social e qui te ne offro un breve riassunto:
- su Facebook avevo presentato il tormentone, con questa foto che ritraeva me e mio figlio, fortemente intento dall’infilare le dita nella torta…
- Su Twitter avevo giocato con le crostate, creando un rebus, lo hai risolto?
- In Google+ è emersa la mia anima sensibile e ho scritto un banalissimo pensiero
- In Pinterest ho sintetizzato in un’immagine tutta la ricetta
- Su YouTube ho proposto un video tutorial della ricetta
- Su Instagram ho promesso che sarebbe arrivata presto la ricetta sul blog e, quindi, eccoci qua!
Le fasi principali della ricetta sono 3:
- PASTA FROLLA: servono 250 g di farina 00, 125 g di zucchero, 135 g di burro, 1 uovo, 1 tuorlo e la scorza di un limone. Mescoli tutti gli ingredienti fino a formare una palla liscia che farai riposare in frigo per almeno mezz’ora. Poi la stendi e la disponi sulla tortiera da crostate, precedentemente imburrata e infarinata. Bucherelli la pasta e inforni a 180° per circa 15 minuti. Volendo, puoi cuocere per circa 20 minuti coperta con carta stagnola (e riso o legumi per fare peso) e altri 5 minuti scoperta. In questo modo il guscio di frolla risulterà più morbido.
- CREMA PASTICCERA: servono 1/2 l di latte, 4 tuorli, 1 baccello di vaniglia, 120 g di zucchero, 50 g di farina. Fai bollire il latte con i semi del baccello di vaniglia. Monti i tuorli con lo zucchero, aggiungi la farina e il latte a filo. Rimetti sul fuoco e fai addensare fino a che non si forma la crema che farai raffreddare. Poi la stenderai all’interno del guscio di pasta frolla, anch’esso fatto raffreddare.
- DECORAZIONE: serve frutta a scelta, eventualmente tagliata a fettine, che andrai a disporre in maniera scenografica sulla torta.
Ti è piaciuta questa ricetta? Scrivilo nei commenti!
Dedico questo articolo alla mia ospite di oggi, Angelica, meravigliosa amica delle nostre vacanze in Sardegna e che avrò il piacere di rincontrare durante il mio prossimo viaggio a Trento!
Fonte: articolo “Oggi cucino la crostata”, FioreFiore Coop, Maggio 2013
Hai davvero ragione,un grande classico sempre molto apprezzato,io l’adoro!buona giornata!
Grazie Chiara. E’ un dolce buonissimo, lo adoro anch’io
la crostata di frutta è un dolce ricordo della mia infanzia, le mamme delle mie amiche e le mie stesse amiche, divenute grandi erano bravissime, oggi voglio cimentarmi anche io, grazie per questa ricettta
Ciao Rosaria, infatti la crostata ha tutto il sapore dell’infanzia. Fammi sapere com’è la tua versione senza latte!