
Butta la pasta!
Durante le festività natalizie può capitare di ricevere delle visite, da parte di amici e parenti che vengono a trovarci per farci gli auguri. Non parlo dei giorni di Natale, Santo Stefano e Capodanno, parlo di quei giorni di non festa, prima di Natale o tra una festa e l’altra, in cui magari non abbiamo fatto molta spesa ma sarebbe scortese non invitare i nostri ospiti (anche se si sono un po’ imbucati) a rimanere a cena. E allora, butta la pasta e buon appetito!
Butta la pasta!
E andata, dopo i primi complimenti e le prime resistenze, alla fine i nostri amici hanno accettato il nostro invito a rimanere a cena…
Cosa potremmo preparare di buono con le poche cose che abbiamo i casa? La pasta!
Vediamo alcune ricette veloci da poter preparare con pochi ingredienti e che garantiscano un risultato decisamente ottimo:
- Farfalle broccoli e acciughe: lava i broccoli e taglia le cimette, che farai lessare in acqua bollente salata. Scolale con una schiumarola, non buttare via l’acqua perché in quella stessa acqua farai cuocere la pasta. Mentre la pasta cuoce, fai soffriggere uno spicchio d’aglio schiacciato in una padella con olio evo, aggiungi i broccoli e poi i filetti di acciuga. Scola la pasta, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura e fai saltare la pasta in padella, amalgamando con l’acqua di cottura.
- Tagliatelle con radicchio, provola e noci: Trita una cipolla e soffriggila in padella con olio evo. Unisci il radicchio tagliato sottilmente e le noci sbriciolate. Nel frattempo cuoci le tagliatelle in acqua bollente salata, scolale, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Saltale in padella e aggiungi la provola a dadini. Amalgama aggiungendo un po’ di acqua di cottura.
- Spaghettini aglio, olio e speck: Cuoci gli spaghettini in acqua bollente salata. Fai soffriggere uno spicchio d’aglio schiacciato in padella con olio evo. Unisci lo speck a dadini fino a renderlo croccante. Aggiungi dei pomodori pelati, aggiusta di sale e fai ritirare. Salta la pasta in padella e spolverizza con prezzemolo tritato e un po’ di peperoncino (no per la versione baby)
- Bucatini con pancetta e pistacchi: Fai cuocere i bucatini in acqua bollente salata. Fai soffriggere una cipolla tritata in padella con olio evo. Aggiungi la pancetta a dadini. Scola la pasta e saltala in padella aggiungendo 100 g di pecorino romano grattugiato e facendo amalgamare con l’acqua di cottura. Arricchisci il piatto con una bella macinata di pepe.
- Gnocchi ai 4 formaggi veri: taglia 200 g di fontina e altrettanti di gorgonzola a dadini e falli sciogliere in un pentolino con 30 g di burro e 100 ml di latte, poi aggiungi del pecorino e del parmigiano grattugiati (diciamo circa 100 e 100 g) e profuma la crema con della noce moscata. Nel frattempo cuoci gli gnocchi in acqua bollente salata. Scolali e aggiungili alla crema, fai ritirare qualche minuto e impiatta.
- Farfalle all’uovo con carciofi: Taglia 5 cuori di carciofo a fettine sottili, tenendoli in ammollo in acqua con succo di limone; falli stufare in un tegamino con olio evo, 1 spicchio d’aglio schiacciato, del prezzemolo tritato, sale e pepe. Fai cuocere per circa mezz’ora con coperchio. Nel frattempo cuoci le farfalline all’uovo in acqua bollente salata e accendi il forno al massimo. Ungi una pirofila e distribuisci al suo interno la pasta e i carciofi, mescolando bene. Cospargi con del parmigiano grattugiato e inforna per circa 10 minuti in modalità grill
- Maccheroncini con provola: fai cuocere i maccheroncini in acqua bollente salata. Nel frattempo taglia un cespo di scarola e fai stufare in un tegame con olio evo. Prepara la besciamella: 30 g di burro, 30 g di farina, 400 ml di latte caldo, un pizzico di sale e noce moscata: mescola sul fuoco con una frusta fino a ottenere una crema. Scola la pasta e mescolala con la besciamella. Ungi una pirofila e cospargila di pangrattato. Distribuisci al suo interno la pasta, la scarola, del prezzemolo tritato e della provola a dadini. Termina con del parmigiano grattugiato e inforna a 200° per 20 minuti.
- Carbonara a modo mio: a modo mio perché è una rivisitazione (te lo dico prima che tu perda tempo con le stesse battute che altri mi hanno già fatto). Spezzetta 2 salsicce e falle rosolare in padella con olio evo, sfuma con un bicchiere di vino e fai cuocere per alcuni minuti. Nel frattempo, cuoci gli spaghetti in acqua bollente salata. Sbatti 4 uova con 100 g di pecorino romano grattugiato e una tazzina di panna fresca, sale e pepe. Prendi un po’ di acqua di cottura e scola la pasta, buttala in padella con le salsicce e aggiungi le uova. Salta la pasta, aggiungendo un po’ di acqua di cottura.
- Amatriciana a modo mio: trita una cipolla bianca e soffriggila in padella con olio evo; aggiungi 60 g di guanciale e dei pomodori pelati. Nel frattempo cuoci i bucatini in acqua bollente salata. Scola la pasta e saltala in padella aggiungendo un po’ di acqua di cottura. Impiatta e cospargi con del pecorino romano grattugiato.
Queste sono 9 proposte per questi giorni di festa-non festa. Qual è la tua ricetta preferita? Scrivilo nei commenti e butta la pasta!!
Lascia un commento