
Crescere in famiglie numerose.
Aggiungi un posto a tavola ovvero crescere in famiglie numerose. Ce ne parla la nostra pedagogista clinica Chiara del blog Solo Mamma? No grazie!
Crescere in famiglie numerose
Meglio figlio unico o famiglia numerosa? Monogenitoriale o allargata? Non c’è che dire i tempi cambiano e le famiglie pure, ma alcune abitudini, restano.
Se a detta della statistica i dati di natalità siano piuttosto deludenti a controbattere ci sono alcune famiglie che ogni lieto evento è vissuto con immensa gioia e amore. E noi siamo contenti per loro.
Sembra proprio che la crisi, la disoccupazione, le varie incertezze sociali non siano un problema per queste superfamiglie. È chiaro che avere a che fare con una famiglia numerosa una domanda sorge spontanea: “Ma come fanno?”
La parola d’ordine è sempre quella: organizzazione!
Ed è vero, si muovono tutti perfettamente all’unisono, i figli grandi vestono, lavano, imboccano i piccoli e poi ci sono i compiti da fare, le attività, tutto rientra perfettamente nella grande lavagna dove ognuno ha i suoi impegni, senza dimenticare l’aiuto nei lavori domestici.
Dietro tanta perfezione, essendo essere umani come noi, qualche cedimento la mega-famiglia l’avrà come è giusto che sia. Sicuramente sono da prendere da esempio se tutto ruota nella giusta dimensione, perché non lo dimentichiamo le crisi adolescenziali, lo spannolinamento, la prima delusione d’amore, il primo giorno di scuola capita anche a loro e qui, è doveroso dirlo, nessun figlio maggiore può sostituire il genitore che dispensa consigli e offre una spalla su cui piangere, perché la mamma è sempre la mamma, ma anche il papà ha il suo bel da fare.
Sicuramente avere tanti bambini e ragazzi insieme è un po’ come essere in una piccola aula scolastica, di diversa età certo, ma è piacevole vedere i piccoli giocare insieme e i grandi intrattenersi con i loro discorsi o concentrati su qualche social, ma al tempo stesso ognuno resta immerso nei propri pensieri.
Non è tutto rose e fiori non mancheranno i litigi per un vestito o un giocattolo, ma il bello dello stare insieme, al di là del numero dei componenti della famiglia, è ritrovare l’armonia.
Sì perché vanno benissimo le famiglie di ogni tipo e con qualsiasi numero di figli, ma ciò che conta sopra ogni cosa è il rispetto reciproco, rispettare gli spazi e i tempi di tutti e soprattutto non va mai dimenticato che i figli maggiori non devono venire meno al loro ruolo di essere figli appunto, non possono sostituirsi ai genitori perché crescendo vivranno esperienze la cui presenza genitoriale è fondamentale.
Perciò: tutti appassionatamente sì, ma con giudizio!
Lascia un commento