
Cari genitori sveglia! Appunti di un pedagogista clinico.
La nostra pedagogista clinico, dott.sa Chiara Mancarella del blog Solo mamma? No, grazie!, ha scritto un nuovo libro: “Cari genitori sveglia! Appunti di un pedagogista clinico” e ce ne parla in questo articolo…
Cari genitori sveglia! Appunti di un pedagogista clinico
Ho la fortuna di svolgere due professioni che mi permettono di stare a contatto diretto e quotidiano con genitori e figli. Il ruolo dell’insegnante e quello del pedagogista clinico sono ben amalgamati insieme e mi consentono di avere una visione chiara e netta circa l’educazione che viene impartita ai figli e il legame di coppia che si viene a creare.
Non sempre, ahimè, questi due canali sociali coincidono e permettono di vivere in un clima familiare sereno.
L’idea di questo libro, Cari genitori sveglia! Appunti di un pedagogista clinico, nasce dall’esigenza di dare un supporto a tutti quei genitori che mi chiedono aiuto riguardo il loro ruolo di padre e madre, non semplice in una società così frenetica com’è quella odierna.
Da qualche anno collaboro con importanti siti dedicati alla famiglia. Dietro ci sono responsabili, tutte donne e mamme, che credono in me e nel mio lavoro, sempre disponibili e pronte a venirmi incontro.
Se questo libro è nato, insomma, è anche merito loro.
Ho voluto raccogliere articoli che riguardano il delicato rapporto genitori-figli, l’importante ruolo dei nonni, il sempre più insistente attaccamento dei bambini e ragazzi nei confronti della tecnologia, l’organizzazione delle vacanze e la gestione del tempo libero.
Ho cercato di esporre quanti più argomenti possibili, tutti estremamente attuali, con il fine che possano essere d’aiuto nell’educazione dei figli utilizzando un linguaggio semplice e comprensibile a chiunque.
Uno dei siti con cui ho il piacere di collaborare è proprio L’Agenda di mamma Bea: all’interno del libro ho infatti inserito alcuni degli articoli che ho scritto per il sito circa l’educazione dei figli e come approcciarsi a loro nelle varie fasi di crescita.
Mi piace definirlo un libro free, ovvero all’interno troverete vari argomenti e sarete voi stessi a scegliere quale leggere per primo, andando avanti e indietro con le pagine proprio in base alle esigenze delle famiglie, ognuna ha la sua e sa di cosa ha bisogno in quel momento.
In ultimo, il libro contiene delle regole che non devono essere intese come rigide e standardizzate poiché ogni famiglia vive la sua relazione educativa, ma che possano comunque essere un supporto nella quotidianità.
Lascia un commento