
Papà: figura solo autoritaria o anche dolce e affidabile?
Com’è cambiato il ruolo del papà? Moltissimo… I papà di oggi sono molto più giocherelloni con i propri figli e molto più collaborativi con il proprio partner rispetto a un tempo. Ce ne parla Elena del sito Babysits.
Papà: figura solo autoritaria o anche dolce e affidabile?
Siamo quasi nel 2020 e la società odierna ancora trasmette l’idea di un papà responsabile solo del mantenimento della propria famiglia, capace di essere soprattutto autoritario nei confronti dei figli. Ma è davvero così?
Purtroppo i media ancora oggi comunicano questo, anche se molti brand a tal proposito stanno cercando di cambiare questa immagine enfatizzando il papà come una figura dolce e premurosa nei confronti della propria famiglia. Ma di strada ce ne è ancora tanta da fare!
Io personalmente penso che i papà di oggi abbiano già fatto passi da gigante rispetto alla figura paterna che esisteva anni fa. Grazie alla digitalizzazione e alla maggior indipendenza economica che il secondo partner sta pian piano acquisendo, è bello vedere come ci sia maggior sostegno reciproco tra i due genitori.
Oltre al fatto che entrambi lavorano, si nota come tutti e due si preoccupano parimenti dell’educazione dei figli e del sostegno di cui una famiglia ha bisogno.
E’ importante tenere anche in considerazione quei papà che sono da soli nel crescere i propri figli. Hanno tutta la responsabilità a carico e spesso si tende a pensare che senza una donna o, in generale, un altro partner, non siano capaci a crescere i propri figli. Questo non è assolutamente vero!
La gente parla e continuerà a parlare ma i papà, che siano single o meno, sono speciali e straordinari e lo sono sempre stati. Ho visto papà ai fornelli cucinare il pasto per i propri bimbi o portare il passeggino fieri al parco.
Un papà può essere un perfetto babysitter per i propri figli. Non li piazzano semplicemente davanti alla tv o a qualche smartphone, ma sanno intrattenerli con attività interattive e soprattutto si mettono a loro completa disposizione per ascoltare i loro problemi. Questo è ciò che emerge dalle opinioni dei papà moderni. Tuttavia vorrebbero poter dedicare più ore ai loro figli, ma a causa del lavoro non riescono a ritagliarsi abbastanza tempo. Nonostante ciò sanno ottimizzare il poco tempo che hanno a disposizione per essere i papà migliori e ciò lo dimostra l’infografica seguente:
Sicuramente crescere ed educare un figlio per loro è difficile, ma come lo è per le mamme, non credete?
E’ importante infine ribadire che i papà devono sentirsi liberi di comportarsi come credono, così come le mamme. Ogni famiglia sa qual è il meglio per la stessa. Ciò che è sbagliato è l’assegnazione dei ruoli basata su degli standard che non hanno ragione di esistere. Un genitore deve sentirsi libero di comportarsi come meglio crede, soprattutto per quanto concerne l’educazione dei figli. In generale, nessun genitore deve essere giudicato per le sue scelte.
Nel caso specifico dei papà, ho notato come questi siano solidali nei confronti del partner. Incoraggiano ogni scelta e sanno essere severi e premurosi allo stesso tempo. Invece di dire qual è il ruolo del papà e cosa questo deve fare, dobbiamo imparare ad abbattere gli stereotipi che ruotano attorno a questa figura.
Secondo te quanto è cambiato il ruolo del babbo? Scrivilo nei commenti!
Lascia un commento