
Attività per bambini di 1 anno
Da 1 a 2 anni, i piccoli fanno numerosi progressi e conquistano tanti traguardi: iniziano a muovere i primi passi, pronunciano le prime paroline e a sviluppare maggiore interesse e comprensione. Scopriamo quali sono alcune attività per bambini di 1 anno.
Attività per bambini di 1 anno
Prima di cominciare, vorrei dirti che: il blog ha bisogno anche del tuo sostegno! Iscriviti alla newsletter e commenta l’articolo attivando l’opzione “Mandami una notifica per nuovi articoli via e-mail” in modo da non perderti i nuovi articoli! SE NON LO FARAI, MOLTO PRESTO IL BLOG NON ESISTERA’ PIU’… Se ritieni che questo blog meriti di esistere, dimostralo!
1.Chiacchierare facendo domande: rispetto all’anno scorso, adesso la conversazione assume di più la forma di un dialogo, anche se ancora i bambini conoscono poche parole e le pronunciano a modo loro. Ettore aveva un vocabolario buffissimo: babbo=babbu; zio=zh; latte=nenne; ma le più buffe erano le pantofole=phph (ff)
2.Raccontare storie: puoi continuare l’attività di lettura già iniziata lo scorso anno e puoi anche iniziare a raccontare storie, del tutto inventate e che siano molto molto semplici e non paurose. Puoi aiutarti anche con le marionette, creando un vero e proprio teatrino, come quello che avevo proposto tempo fa.
3.Passeggiare per le città: il periodo del passeggino è uno dei più belli per una mamma perché può andarsene a giro e attaccare tutte le borse alle maniglie o riporle nell’apposita retina che si trova sotto. Ettore adorava essere trasportato qua e là. Rimane, ovviamente il problema del pannolino che, specialmente d’inverno è un po’ limitante. Ma con una borsa fasciatoio ben organizzata non è poi così impossibile.
4.Giocare con il cibo: se i nostri genitori e nostri nonni ci rimproveravano perché “non si gioca con il cibo”, io invece ti invito a farlo e a proporre questa bellissima attività al tuo piccolo, soprattutto al momento della pappa, con cui può prendere confidenza con sapori, consistenze e colori nuovi. Farine, spezie non piccanti e in polvere ma anche frutta e verdura. Invita il bambino a toccare, impiastricciare, sporcare e assaggiare. Occhio alla sicurezza e non tormentarti per il caos.
5.Plastilina o pasta di farina fatta in casa: puoi acquistare la classica plastilina o ancora meglio fabbricarla da te facendo un’impasto di farina, acqua e spezie in polvere, come la curcuma per il giallo, cannella per il marrone oppure acqua concentrata di cottura delle verdure: buccia di cipolle rosse per il viola, barberosse per il rosso, spinaci per il verde o ancora una poltiglia di frutta: mirtilli per il blu, lamponi per il rosa. Una volta ottenuta la tua pasta, gioca insieme al bambino, creando formine e modellini.
6.Giochi all’aperto: secchiello e paletta ma anche palla e triciclo, meglio di quelli senza pedali, in modo tale che il bambino inizi a prendere confidenza con l’equilibrio.
7.Libri-gioco: libri tattili, morbidosi che sembrano quasi dei peluche. Se hai dimestichezza con il cucito, puoi crearne uno tu utilizzando stoffe, feltro, velcro, gomitoli di lana e tutto ciò che ti suggerisce la tua fantasia.
8.Libri-gioco e giochi in lingua inglese: inizia già da ora ad avvicinare il bambino a questa lingua straniera, che sarà importantissima per i suoi anni futuri. Come già detto e ridetto, tutte le attività presentate già dai primi anni di età, saranno più facili e naturali in futuro.
9.Regoli e figure a incastro: è importante che il piccolo inizi a prendere dimestichezza anche con spazi, dimensioni e proporzioni. I classici giochi dei regoli e delle figure a incastro, quelle che vanno inserite nelle buche di forma uguale, sono perfetti in questa fase.
10.Giochi di memoria: anche se magari è un po’ presto, puoi fare un tentativo, senza stressare troppo il bambino ed eventualmente rimandando quest’attività di qualche mese o all’anno prossimo. Puoi acquistare delle carte memory con disegni da bambini oppure puoi fabbricarle tu, facendo disegni il più possibile uguali a due a due. A questo punto distribuisci poche carte scoperte sul tavolo o sul pavimento e poi girale. Scoprine una e chiedi al bimbo di trovare quella uguale. Non mortificarlo se sbaglia e, anzi, sdrammatizza e invece ricoprilo di complimenti ed elogi se indovina.
Ti sono piaciute queste attività per bambini di 1 anno? Quale metterai in pratica? Scrivilo nei commenti attivando l’opzione “Mandami una notifica per nuovi articoli via e-mail” in modo da non perderti i nuovi articoli!
Fonti:
- Alessandra Zermoglio: “Genitori in gioco”, ed. Sonda.
- Beniamino Sidoti: “Giochi con le storie”, Edizioni La Meridiana
E non dimenticare di iscriverti alla newsletter! Puoi ricevere tutte le novità del blog in anteprima e uno speciale regalo: l’ebook “Pistoia e la Montagna pistoiese con i bambini”.
Se invece lavori in uno dei seguenti settori:
- Parchi giochi
- Giochi da esterno
- Giocattoli
- Abbigliamento per bambini
- Cartolibrerie
- Prodotti per l’infanzia
- Prodotti alimentari per bambini
- Prodotti per la salute e l’igiene del bambino
- Associazioni sportive
- Giardinaggio
Scrivimi per presentare la tua attività sul blog!
Bea
Lascia un commento