
Menu della festa della donna
Festeggiamo questa importantissima ricorrenza con una cenetta tra amiche. Per l’occasione ho pensato a un menu della Festa della donna leggero e, quindi, adatto a noi donne perennemente a dieta, ma allo stesso tempo gustoso e semplice da preparare.
Menu della festa della donna
In questo articolo sono presenti inserimenti di prodotti a fini commerciali
La Festa della Donna è una ricorrenza speciale, il simbolo della conquista di tanti diritti che oggi ci sembrano scontati ma per i quali molte donne hanno lottato e, spesso, subito condanne o addirittura perso la vita. Dobbiamo a loro la nostra emancipazione, la nostra libertà e… anche la nostra identità di esseri umani.
Ho pensato, quindi, in occasione di una ricorrenza così importante, di trascorrere una serata intima con le amiche del cuore, preparando alcune ricette semplicissime, leggere ma allo stesso tempo gustose.
Ed essendo una ricorrenza così importante, è anche l’occasione giusta per indossare qualcosa di prezioso, come uno dei tanti bellissimi accessori Ikunico. Ikunico è un’azienda artigianale di articoli in pelle che, più che accessori sono delle vere e proprie opere d’arte.

Creati da mani esperte, Ikunico realizza borse, zaini, cinture, portachiavi in pelle ma non solo, anche i meravigliosi diari, gli album fotografici e le agende rivestiti in pelle e realizzati con carta fatta a mano, senza utilizzo di acidi, dal design davvero unico e accattivante.

Puoi scegliere tra tantissimi prodotti, interamente realizzati a mano, di altissima qualità.

Per un’occasione così importante, io sceglierei una borsa a tracolla mod. Margherita o una borsa secchiello mod. Brigitta oppure uno dei bellissimi zaini mod. Lory, che oltre a essere molto belli sono anche molto comodi per noi mamme.

Per gli amanti, come me, di bullet journal, consiglio anche le agende e i diari, tra cui i mod. Pretiosa e Francescano, davvero meravigliosi. Puoi ordinare tutti questi bellissimi articoli sul sito Ikunico, scegli quello più adatto a te e sorprendi le tue amiche che, sicuramente, vorranno sapere dove hai acquistato dei manufatti così incredibili!

E adesso, vediamo qual è il menu della Festa della Donna.
Antipasti:
Frittatina di zucchine e pecorino. Ingredienti: 3 uova, un bicchiere di latte, 2 zucchine, una manciata di pecorino grattugiato, mandorle a scaglie. Fai soffriggere le zucchine, tagliate a dadini, in padella. A parte sbatti le uova, incorpora il latte e aggiusta di sale. Aggiungi il pecorino e le mandorle e versa il composto in padella.

Tortino agli agretti: Ingredienti: una confezione di agretti, pasta brisée, 2 uova, 150 ml di latte, parmigiano grattugiato. Pulisci gli agretti, eliminando le radici e tagliali a pezzetti. Se vuoi, puoi preparare la pasta brisée seguendo questa ricetta, altrimenti utilizza la pasta brisée pronta, stendendola su una tortiera da crostata imburrata e infarinata oppure rivestita di carta forno. Con una forchetta, crea dei forellini sulla superficie della pasta. Sbatti le uova, unisci il latte, il parmigiano e gli agretti e riempi la torta con questo composto.

Primo:
Caserecce con pesto e mozzarella: ingredienti: caserecce, pesto pronto o fatto in casa, 2 mozzarelle da 125 g. Cuoci la pasta. Nel frattempo, taglia le mozzarelle a dadini. Condisci la pasta con il pesto e completa con i dadini di mozzarella.

Secondo:
Polpettine con scorza di limone ed erbette aromatiche. Ingredienti: 500 g di macinato di vitello, 1 salsiccia, la scorza di un limone, erbette aromatiche a piacere (io ho usato salvia e maggiorana) parmigiano grattugiato, 2 fette di pancarrè, 50 g di panna, 1 uovo, uno scalogno, farina bianca 00. Lavora le due carni, unendole tra loro. Fai ammollare il pancarrè nella panna e uniscilo alla carne, ben strizzato. Aggiungi l’uovo, il parmigiano, aggiusta di sale e pepe e unisci anche la scorza di limone e le erbette. Fai stufare lo scalogno, tritato, in una padella e uniscilo al composto. Crea le polpette e disponile, infarinate, su una teglia da forno. Cuoci a 180° per circa 30 minuti.

Contorno:
Insalatina di rucola, carciofi, pecorino e fave. Ingredienti: rucola, 5 carciofi, 3 fette di pecorino tagliato a dadini, una manciata di fave sgranate. Taglia i carciofi a fettine sottili e falli marinare in olio, limone e sale. Componi l’insalata con tutti gli ingredienti e servi in tavola.

Dessert
Fragole con panna: Ingredienti: fragole e panna montata, eventualmente con un po’ di zucchero.

Come vedi, sono tutte ricette supersemplici e anche abbastanza leggere, adatte per il menu della Festa della Donna. Qual è la tua preferita? Scrivilo nei commenti!
E non dimenticare di iscriverti alla newsletter del blog per non perderti tutte le prossime novità!
Buona Festa della Donna a tutte voi!
Bea
Lascia un commento