La Focara, l’evento invernale più atteso del Salento, inizia oggi e terminerà il 18 Gennaio.
Sono i cosiddetti “giorni della Focara”, tradizione dedicata al patrono di Novoli, Sant’Antonio Abate, durante la quale si accenderà il falò più grande del Mediterraneo, realizzato con fasci di tralci di vite e con un’altezza di 25 m x 20 m di diametro!
E’ la prima festa all’aperto dell’anno. Nella piazza principale del paese, il falò brucerà per 9 giorni, fino a raggiungere, con le sue fiamme, l’altezza del prospetto della chiesa.
La Focara dà il via al Carnevale, che, in Salento, inizia proprio il giorno di Sant’Antonio Abate.
La Focara, i riti religiosi e gli spettacolari giochi pirotecnici richiamano a Novoli decine di migliaia di pellegrini e visitatori.
Da alcuni anni, la scenografia del falò è resa speciale grazie all’intervento di artisti di fama mondiale. Quest’anno la firma è del maestro Gianfranco Baruchello, che farà sfilare i bambini delle scuole di Novoli intorno al falò, con in mano una bandiera ciascuno che poi inseriranno tra i tralci di vite, in segno di unione tra i popoli.
Tanti gli artisti e i personaggi pubblici che parteciperanno all’evento, tra cui, il 17 Gennaio, Vittorio Sgarbi, con il suo intervento sul fuoco e Sant’Antonio Abate nell’arte. Non mancherà la musica: tantissimi i concerti in programma, tra cui quello dei Subsonica!
La Focara e le sue origini
Il fuoco acquista una funzione purificatrice e propiziatoria, in vista di un buon raccolto, al riparo dalle calamità.
La Focara, oltre a essere una manifestazione religiosa, è anche un evento di magia di luci che lasceranno senza parole i tuoi bambini! E tu parteciperai?
Per questo ed altri eventi dedicati ai bambini, consulta il mio ebook “Appuntamento con… Gli eventi”. Approfitta dell’offerta speciale, valida fino al 31 Gennaio 2016: Set completo di 6 ebooks a soli 7 €, ordinala adesso!
Ringrazio LeccePrima e Viaggiare in Puglia per le informazioni.
Lascia un commento