
Pane con i fichi: un’antica ricetta etrusca per insegnare ai bambini ad amare questo alimento, tanto importante nella nostra tradizione, sia storica che religiosa..
Il fico è una delle piante ornamentali più antiche, di cui ci ha parlato anche Omero.
In Toscana, le case di campagna hanno spesso una pianta di fico per riparare la facciata dal solleone.
Il fico è frutto della tarda estate e simboleggia l’unità della famiglia.
In questa ricetta useremo i fichi secchi, usanza anche questa toscana: più speziati sono e più buono risulterà il pane…
Pane con i fichi:
Ingredienti:
300 g di farina
un panetto di lievito fresco (lo trovi nel banco frigo al supermercato)
acqua
fichi secchi
Utensili:
meglio sarebbe la planetaria (con il gancio). Altrimenti, una ciotola e… tanto olio di gomito!
un bicchiere
un tagliere
un coltello
un canovaccio
una teglia da forno
Ricetta:
Versa nella planetaria (o nella ciotola) la farina e aggiungi il lievito sbriciolato. Inizia a mescolare. Taglia a pezzetti i fichi e aggiungili all’impasto. Aggiungi, via via, un po’ di acqua, fino a ottenere un panetto morbido. Lascia riposare l’impasto per qualche ora, con sopra il canovaccio.
Accendi il forno a 200°.
Dai forma al pane e disponilo sulla teglia.
Mentre il forno scalderà, il pane ha il tempo di lievitare un altro po’.
Cuoci almeno una ventina di minuti o, comunque, fino a che il pane non ha fatto la crosta.
Questa ricetta si presta molto a essere preparata insieme ai bambini, che avranno modo così di divertirsi impastando e creando la forma di pane che preferiscono. Inoltre, avendolo preparato con le loro manine, saranno anche più invogliati ad assaggiarlo. Se ti va, puoi raccontarmi come è andata e se a tuo figlio è piaciuto oppure puoi proporre altre varianti nei commenti!
Ringrazio Clotilde Vesco, per la raccolta di ricette etrusche che spesso ispirano i miei piatti!
Lascia un commento