
Olimpiadi: come nacquero? Qual è la loro storia? E perché il loro simbolo è rappresentato dai 5 cerchi? In questo articolo ti spiego tutto ciò che c’è da sapere sui giochi olimpici, anche in vista delle prossime Olimpiadi di Rio 2016, per fare bella figura con gli amici!
Come nacquero le Olimpiadi?
Nacquero nell’ 884 a. C., quando il Re Ifito, stanco delle guerre che devastavano il proprio Paese, andò a consultare la grande sacerdotessa di Delfi, la “Pizia” di Apollo, la quale gli suggerì di dar vita a dei giochi che coinvolgessero tutti i Greci. Così, quello stesso anno, iniziarono i giochi olimpici, dal nome della città che li ospitò.
A partire dal 776 a.C. i giochi olimpici furono organizzati ogni 4 anni.
Perché durante le Olimpiadi rimaneva sempre accesa una fiamma?
Era la fiamma della Pace tra le città greche che rimaneva accesa per tutti i 5 giorni di durata dei giochi. Per annunciarla, i porta-fiaccole percorrevano tutta la Grecia, nei giorni precedenti l’inizio dei giochi.
Chi poteva partecipare alle Olimpiadi?
Solo gli uomini erano ammessi ai giochi: le donne non potevano partecipare neanche come spettatrici. E nemmeno gli stranieri o gli schiavi. Erano giochi riservati agli UOMINI LIBERI.
I vincitori ottenevano una corona di olivo e rientrati alle loro città, ottenevano 55 dracme da parte del re oltre che la lode e il trattamento di eroe per tutta la vita.
Le Olimpiadi a un certo punto scomparvero…
Nel 392 d.C. furono soppresse dall’imperatore Teodosio I e rinacquero nel 1896 (assai dopo, quindi) proprio ad Atene, grazie al Barone Pierre De Coubertin, in omaggio al Paese in ci erano nate.
Qualche curiosità sui giochi olimpici:
- la bandiera olimpica ha 5 anelli, che rappresentano i 5 continenti, l’unione tra i popoli e l’ideale di Pace che ha sempre ispirato i giochi. Azzurro= Europa, Giallo = Asia, Nero = Africa, Rosso = America, Verde = Oceania;
- La fiamma olimpica viene ancora accesa ad Olimpia e poi portata fino allo stadio dove si svolgono i giochi.
Le prossime Olimpiadi si svolgeranno a Rio: un grande in bocca al lupo a tutti gli atleti italiani: forza ragazzi!!!
Se ti va di commentare i giochi olimpici, lascia la tua opinione o un tuo pensiero qui sotto, nei commenti!
Lascia un commento