
Riserva dell’insugherata: passeggiare con i bambini a Roma. Un’esperienza magica ma anche rilassante, per tutta la famiglia!
A pochi chilometri dal centro della Capitale, si trova questa meravigliosa riserva naturale, che si estende per circa 700 ettari e dove puoi trovare ben oltre 630 specie vegetali e animali, come la salamandrina dagli occhiali, la simpatica lucertolina dagli occhi sporgenti che vive soltanto nel nostro Paese.
Dove si trova la Riserva dell’Insugherata?
Si trova a pochi chilometri dal centro di Roma, tra Via Cassia, via Trionfale e via Cortina d’Ampezzo. E’ una riserva naturale ricca di specie arboree, alcune anche secolari. Sarà affascinante per il tuo bambino sapere che alcuni alberi vivono lì da secoli…
Camminando tra i suoi boschi, puoi trovare tante varietà di alberi, come sughere, lecci, salici, pioppi, aceri e castagni. E se hai fortuna, puoi anche incontrare un istrice, una volpe, una donnola o un nibbio, un picchio rosso e tantissimi altri animali… Attenzione però alla vipera! Sono tantissime le specie animali che popolano questi boschi. Trovi l’elenco completo sul sito ufficiale!
Puoi anche pensare di fare una visita guidata o qualche attività didattica all’interno della riserva. Sono tante le escursioni e i programmi da poter scegliere, anche per i bambini. Così con il buio, come la “Notte dei Gufi”, un’affascinante escursione notturna alla scoperta del misterioso mondo animale notturno.
L’ingresso alla riserva naturale e gratuito, mentre le escursioni hanno un costo di 8 € a persona, gratis per i bimbi fino a 4 anni e ridotto per i bambini fino a 13 anni e per i ragazzi fino ai 17 anni.
Hai mai passeggiato tra questi boschi? Raccontaci la tua esperienza, scrivi un commento qui sotto!
Fonte: Marialessandra Carro, Valeria Crescenzi e (la mia cara amica) Francesca Martellini per Nuok, “Roma Low Cost”, BUR ed. Milano 2013
Lascia un commento