
A Imperfect Mom si racconta in Agenda
L’ospite di oggi, per la Blogger Mania è una mamma perfetta nella sua imperfezione: Federica del blog A Im(Perfect) Mom.
A Imperfect Mom si racconta in Agenda
1. Com’è nato il tuo blog?
In una notte, Amalia aveva 7 mesi, la stavo allattando.. mi sono buttata! È la mia terza creaturina. Ho sempre amato scrivere. Da ragazzina tenevo un diario. Il mio soprannome: Silvia Pellica. Scrivere è catartico per me. E quando provo un’emozione, scrivo. Per metterla a fuoco, per affrontarla, per condividerla. Saper parlare delle proprie emozioni è importante per me.
2. Perché lo hai chiamato “A (Im)Perfect Mom”?
Perché la mamma perfetta (per i propri figli) è una mamma imperfetta. È un gioco di parole, in realtà “IM” è tra parentesi A (Im)Perfect Mom. Ho passato i primi mesi da neo-mamma rincorrendo una perfezione da manuale, ma sorpresa, il manuale non esiste! Così ho iniziato a seguire l’istinto e ho capito che ai miei figli serviva una mamma serena e tanto amore. Da lì, ho maturato l’idea che forse, ero perfetta per loro nella mia imperfezione. E lo condivido con i miei post.
3. Raccontaci la tua esperienza di mamma.
Amo i miei figli più della mia vita. E glielo dico, ogni giorno. Non amo giocare, sono negata, ma adoro prenderli e portarli in giro a meravigliarsi del mondo. Amo insegnare loro cose, ma in modo divertente. Li ho allattati a lungo, portati in fascia, è stato bellissimo.
Non voglio essere edera soffocante per loro, ma essere la loro radice. Per questo cerco di non dimenticare che oltre a essere mamma, sono una donna. Coltivo i miei interessi, cerco di trovare i miei spazi, anche cinque minuti. Sono molto affettuosa e con loro, se prometto, mantengo. Non mento, dico le cose come stanno anche quando non sono belle, cercando le parole giuste. Li aiuto a fare da soli: cosa vuol dire? Li lascio esplorare, sperimentare, se chiedono aiuto io ci sono, ma se vedo che vogliono fare da soli, do loro il tempo di farlo.
Cerco sempre di trattarli come persone, rispettando la loro innocenza, ma mai pensando che loro non possano comprendere.
4. Cosa non deve mai mancare nella borsa di una mamma?
Bella domanda! Io le scelgo sempre enormi! Dentro ci sta il mondo, è una specie di oggetto transazionale subliminato. Rossetto rosso, insieme a una macchinina e a una bambolina. Le salviette imbevute che ogni volta che mi dimentico di buttarle in borsa, stai certa che i miei figli si spalmano gelato ovunque. E poi, il mio iPhone: li dentro ho tutto..
5.Come sta andando il nuovo anno scolastico?
Mattia ha iniziato la prima elementare e Amalia l’ultimo anno di asilo. Entrambi sono molto contenti. Stare insieme ad altri bimbi lì rende felici. Ogni giorno di scuola è una conquista, quest’anno. Incrociamo le dita e speriamo bene! Questo lo dico come mamma.
6. Com’è la tua giornata e quando riesci a ritagliare dei momenti solo per te?
La mia giornata inizia correndo e al mattino sembro il bianconiglio di Alice.. è tardiiii! Io porto Matty a scuola e Simo Amalia all’asilo. Poi corro in ufficio, sino all’ora di pranzo. I bimbi in tempi no COVID stanno a scuola sino alle 16 e nel mio piano diabolico, dalle 14 alle 16 appunto. ci sarebbero le due ore per me: alcuni giorni per fare le faccende di casa, in altri per un bel giro per negozi in solitaria. Provo anche a infilarci dentro qualche serie Tv, un libro, ma la sera spesso svengo nel letto. Ah, c’è anche l’opzione “chiudersi in bagno di nascosto”, ogni tanto funziona: spesso i miei post nascono così, nascosta in un angolo a scrivere, veloce, velocissima.
Vuoi rivolgere qualche domanda a Federica di A (Im)Perfect Mom? Scrivi un commento!
Se anche tu hai un blog e vuoi partecipare alla Blogger Mania, scrivimi! La tua intervista sarà pubblicata sul blog.
E non dimenticare di iscriverti alla newsletter! Puoi ricevere tutte le novità del blog in anteprima e uno speciale regalo: l’ebook “Pistoia e la Montagna pistoiese con i bambini”.
Se invece lavori in uno dei seguenti settori:
- Professionisti del web
- Settore food
- Settore fashion
- Articoli per bambini
- Libri, librerie, casi editrici
Scrivimi per presentare la tua attività sul blog!
Bea
Lascia un commento