
Acqua cotta alla scansanese: oggi ti do la ricetta per questo piatto di origine etrusca, molto buono, genuino e, quindi, anche adatto ai bambini che così potranno mangiare un po’ di verdure…
Ingredienti per l’acqua cotta alla scansanese:
olio extravergine di oliva
2 o 3 cipolle
basilico
5 coste di sedano
brodo
pane
pecorino
Cosa occorre per l’acqua cotta alla scansanese?
un tegame di media grandezza
un coltello per tagliare le cipolle
un tagliere
un coltello da trito
un pentolino per il brodo
un coltello da pane
una grattugia
scodelle (possibilmente di coccio)
Come si prepara l’acqua cotta alla scansanese?
Copri il fondo del tegame con abbondante olio extravergine di oliva. Ci adagi le cipolle tagliate a rondelle e le fai soffriggere. Unisci una bella manciata di basilico e le 5 coste di sedano tritate. Fai insaporire.
Nel frattempo, prepari il brodo.
Quando le erbe sono appassite, copri con il brodo e fai bollire il tutto per 15 minuti circa.
Nel frattempo fai abbrustolire il pane, tagliato a fette, in forno (al massimo della temperatura, per qualche minuto, sul grill). Una volta pronto, prepara le scodelle, coprendole con il pane e il pecorino grattugiato. Una volta pronte le verdure, versale sopra al pane e al pecorino.
Pronta: facile no?
L’acqua cotta è cibo dei casolari o cibo da carbonai, nato dalla fantasia della povera gente; ma forse la tradizione di questo piatto va cercata nel gusto per le verdure, nell’amore per l’acqua e, soprattutto, nell’accontentarsi del poco e dell’essenziale… Per questo motivo, credo che debba essere cucinato per i bambini…
Esistono tante versioni dell’acqua cotta. Tu quale conosci?
Ringrazio Clotilde Vesco per la ricetta…
Lascia un commento