
Andiamo in vacanza: menu di luglio dal sapore mediterraneo
Colori intensi delle verdure di stagione che si sposano perfettamente con i sapori avvolgenti tipici della nostra terra e del nostro mare. Un menu tutto dedicato alle vacanze, da assaporare durante i nostri viaggi o da proporre agli amici come cena di bentornati a casa. Da servire su tovaglie e serviti dai colori del mare, sui toni dell’azzurro ma anche del bianco e, che quindi, fanno subito pensare a una delle mete più belle del mediterraneo: la Grecia.
Andiamo in vacanza: menu di luglio dal sapore mediterraneo
Antipasti:
Frittata di alici e peperoni. Ingredienti: 6 uova, 2 zucchine, 1 peperone giallo, 1 peperone rosso, 100 g di alici fresche, olio evo, pangrattato, prezzemolo. Taglia i peperoni a listarelle e falli saltare in padella con un filo d’olio per 5 minuti. Pulisci e sfiletta le alici, passale nel pangrattato e falle tostare in forno a 180° per 5 minuti. Taglia le zucchine a dadini, mescolale con le uova sbattute, il sale, il pepe e il prezzemolo. Versa il composto in una teglia da forno rotonda (che possa andare sul fuoco per alcuni minuti) fai rapprendere e, quindi, inforna a 180° per circa 15 minuti. Sforna e disponi i peperoni e le alici a raggiera.
Caprese filante in vaso. Ingredienti: 6 pomodori, 3 mozzarelle, qualche fetta di pancarré, origano, basilico, olio evo, sale e pepe. Taglia il pancarré, i pomodori e le mozzarelle a cubetti. Fai tostare il pancarré in padella con l’origano. Inizia a riempire i vasetti: pomodori-mozzarella-pancarré-basilico a strati, aggiungendo un pizzico di sale. Completa con una fogliolina di basilico e un filo di olio.
Primo:
Pasta con tonno e briciole di pane. Ingredienti: linguine, tonno fresco, pomodorini secchi, 2 fette di pane casereccio, semi di finocchio, olio evo, sale e pepe. Trita il pane e fallo tostare in padella con un filo di olio. Taglia il tonno a cubetti e fallo rosolare in padella con i semi di finocchio, aggiungi i pomodorini secchi. Cuoci le linguine al dente, prendi l’acqua di cottura e salta la pasta in padella con il tonno, aggiungendo, all’occorrenza, un po’ di acqua di cottura. Spolverizza con il pane.
Secondi:
Mini-Moussaka leggere. Ingredienti: 2 melanzane, 300 g di carne di maiale macinata, 1 carota, 1 cipolla, 1 costa di sedano, cumino, passata di pomodoro, parmigiano, olio evo, sale e pepe. Fai soffriggere cipolla, carota e sedano tritati per 5 minuti. Unisci la carne, il cumino e fai rosolare. Versa la passata di pomodoro. Fai cuocere per circa 1 ora. Taglia le melanzane a fettine e inizia a comporre le moussaka: melanzane, ragù, melanzane, ragù e, infine, il parmigiano. Inforna a 180° per qualche minuto, fino a che il parmigiano non si sarà fuso.
Calamaretti grigliati con guacamole allo yogurt. Ingredienti: 8 calamaretti già puliti, 1 spicchio di aglio, succo di limone, erbe aromatiche (rosmarino, prezzemolo), sale. Per il guacamole: 300 g di yogurt greco, 1 avocado, 1 spicchio di aglio, prezzemolo, 1 lime, sale e pepe. Condisci i calamaretti con olio, sale, pepe, aromi e aglio tritato finemente. Falli grigliare e condiscili con olio e succo di limone. Per il guacamole, frulla tutti gli ingredienti insieme.
Contorno:
Bruschetta di verdure. Ingredienti: fette di pane toscano, 2 pomodori, 1 cipolla di Tropea, 1 cetriolo, olio, sale e pepe. Taglia i pomodori, la cipolla e i cetrioli a fettine. Fai abbrustolire i pane in forno per qualche minuto (o meglio ancora sulla brace). Condisci la bruschetta con le verdure e aggiungi un filo di olio, sale e pepe. Io mi sono scordata di mettere la feta, che ci sta benissimo e dà quel sapore greco che stiamo cercando…
Dolci:
Pesche fior di crema. Ingredienti: 4 pesche gialle, 2 cucchiai di zucchero di canna, 2 cucchiai di Grand Marnier, gelato alla crema, amaretti morbidi. Taglia le pesche a spicchi, disponile su una teglia da forno e cospargile con lo zucchero di canna e il Grand Marnier. Inforna a 180° per 10 minuti. Nelle coppette, disponi le pesce e una pallina di gelato. Aggiungi un amaretto.
Ghiaccioli allo yogurt con fragole e lamponi. Ingredienti: 100 g di fragole, 100 g di lamponi, 50 g di zucchero di canna, 70 ml di acqua, 1 limone, 250 g di yogurt greco, 4 g di Agar Agar (lo trovi nel reparto dolci o tra i pirottini da muffin). In un pentolino, fai cuocere la frutta tagliata a pezzetti, con acqua, zucchero e la scorza del limone. Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e fai cuocere per altri 15 minuti, sempre mescolando. A fine cottura, unisci l’Agar Agar e continua a cuocere per altri 2-3 minuti. Togli dal fuoco e fai intiepidire. Frulla il tutto. Unisci lo yogurt, mescola e riempi con il composto gli stampini da ghiacciolo e lascia riposare in freezer per almeno 5 ore.
Ti è piaciuto questo menu “Andiamo in vacanza”? Tu che cosa cucinerai al tuo ritorno? Scrivilo nei commenti!
Anche noi andiamo in vacanza, ma continuerò a curare la mia amata Agenda, seguimi anche su Instagram, dove sarò più attiva!
Fonte: articolo “Andiamo in vacanza”, FiorFiore in Cucina, Luglio 2016.
Lascia un commento