
Attività per neonati: stimolarli nella crescita
“Bea, ma sei impazzita?? Un articolo sulle attività da fare con i neonati?? Ma sono neonati… Sono piccoli, ancora non si rendono conto…”…
Eh no, miei cari lettori…
I neonati hanno un cervellino di gran lunga superiore al nostro, sviluppano milioni di miliardi di connessioni sinaptiche, dalle 700 alle 1000 al secondo (molte delle quali poi andranno perse col passare degli anni) e ogni connessione sinaptica è legata a una particolare esperienza. Ecco perché è importante stimolare i neonati con attività adatte alla loro crescita.
Attività per neonati: stimolarli nella crescita
Prima di cominciare, vorrei dirti che: il blog ha bisogno anche del tuo sostegno! Iscriviti alla newsletter e commenta l’articolo attivando l’opzione “Mandami una notifica per nuovi articoli via e-mail” in modo da non perderti i nuovi articoli! SE NON LO FARAI, MOLTO PRESTO IL BLOG NON ESISTERA’ PIU’… Se ritieni che questo blog meriti di esistere, dimostralo! Grazie…
Durante il primo anno di vita, il bambino segue una crescita come mai più succederà in tutta la sua vita, sia fisicamente che intellettivamente. La crescita fisica è sotto gli occhi di tutti, ma pochi sanno che i neonati hanno un’intelligenza molto superiore agli adulti. Lo avevo spiegato in un precedente articolo: i neonati sviluppano milioni di miliardi di connessioni sinaptiche, contro le misere migliaia di miliardi di noi adulti.
Cosa sono le connessioni sinaptiche? Sono delle specie di ponti tra neuroni. Il cervello dei neonati, ma anche dei bambini soprattutto fino ai 5 anni, è in evoluzione e crea continuamente questi ponti che sono determinati dalle esperienze che il piccolo essere umano fa quotidianamente nella sua vita.
Col passare degli anni, poi, queste connessioni subiscono un processo di selezione: eh, ragazzi, il cervello non può contenere un’infinità di informazioni e quindi elimina tutto ciò che non gli serve più o che non svolge più da tempo.
Ecco perché è importante creare un ambiente stimolante già a partire dal primo anno di vita, il che non significa pretendere che il bambino reciti la Divina Commedia a memoria, ma semplicemente dedicargli tempo e attenzioni speciali.
Vediamo quali possono essere alcune attività per neonati adatte a stimolare la loro intelligenza:
1.Chiacchierare: la cosa più naturale da fare con un neonato è parlargli, tenendolo in braccio, mentre lo allatti o lo coccoli. E a questa attività possono, anzi, devono approcciarsi anche i babbi che, in questo modo, possono iniziare a instaurare un rapporto con il piccolo che, solitamente, in questi mesi è in esclusiva della mamma.
2.Cose che dondolano: ai neonati piace tantissimo essere dondolati, si sentono cullati ma adorano anche le cose che dondolano davanti ai loro occhi: pupazzi di stoffa appesi alla culla o alla carrozzina, palestrine, sonaglini e piccoli giochi adatti alla loro età. Loro adorano afferrare e giocare con questi oggetti.
3.Coccole: un’altra attività che viene naturale è quella delle coccole e dei giochi coccolosi. Non tutti i neonati però amano essere troppo strapazzati, quindi coccole sì, ma seguendo la naturale volontà del piccolo.
4.Massaggi: una pratica che è sempre più di moda è quella del massaggio neonatale. Iniziava e fare timidamente capolino ai tempi in cui Ettore era un neonato, adesso tutti i neogenitori hanno seguito un corso di massaggio neonatale. Solitamente vengono organizzati dai Consultori o dalle ASL. E’ un’attività bellissima e molto stimolante per il neonato, da un punto di vista sensoriale ed emotivo.
5.Leggere: ecco questa è un’attività su cui io insisto tanto qui sul blog. Iniziare a leggere al bambino già da questa età è fondamentale per il suo sviluppo intellettivo. Tante persone si meravigliano del fatto che Ettore adori leggere. Il fatto è che per lui leggere è naturale perché è nato in mezzo ai libri e fin da quando era un neonato ha sempre ascoltato le storie che gli leggevo.
6.Bagnetto: per questa attività presta particolare attenzione, sorreggi sempre la testa del piccolo e non lasciarlo mai incustodito neanche per un secondo. Fatta questa doverosa premessa, i bambini adorano l’acqua e giocare con quest’elemento che per loro è il più naturale di tutti. Non ti arrabbiare se il bagno diventerà un lago perché non diventerà un lago… diventerà un oceano… Però è giusto che sia così.
7.Al parco: le uscite all’aria aperta sono fondamentali a tutte le età e quindi anche a questa. Scegli un parco tranquillo, lontano dallo smog cittadino possibilmente e ben curato, dove puoi fare lunghe e piacevoli passeggiate spingendo la carrozzina e soffermandoti ogni tanto su qualche panchina per coccolare o allattare il tuo cucciolo.
8.Giochi con le luci: un’altra cosa che attrae molto i neonati sono le luci, soprattutto quelle colorate, proiettate contro le pareti. Puoi acquistarle in commercio o semplicemente fabbricarle da te ritagliando delle simpatiche figure su un cartoncino e proiettando le sagome con una torcia. Oppure puoi utilizzare le mani e giocare alle ombre cinesi. Vedrai l’espressione di meraviglia sugli occhi del tuo piccolo!
9.Bolle di sapone: ecco un’altra cosa che dipinge di meraviglia gli occhi dei bambini. Personalmente ho sempre utilizzato le bolle di sapone all’esterno perché ho sempre avuto paura di scivolare a causa del sapone che si depositava sul pavimento. Invita il bambino a far scoppiare le bolle con le mani.
10.Burattini: io adoro il teatrino dei burattini e della marionette. Per noi toscani i burattini sono quelli che in altre zone d’Italia chiamano “marionette” e, viceversa, le marionette sono quelle che nel resto d’Italia chiamano “burattini”. Comunque a me piacciono tutti e due… E piacciono tanto anche ai bambini, già a questa età. Procurati una marionetta o fabbricatela da te da un vecchio calzino o dei vecchi guanti a cui puoi tagliare le dita e realizzare delle bellissime marionette da dito.
11.Colorare: o meglio scarabocchiare. Inizia ad avvicinare il bambino a questa splendida attività creativa già verso la fine del suo primo anno di vita. Scegli colori atossici, possibilmente naturali.
12.Giochi musicali: anche la musica è una splendida attività che stimola l’intelligenza dei neonati e dei bambini. Puoi acquistare sonaglini o giochi musicali oppure, come sempre, fabbricarli da te utilizzando barattoli di latta, mestoli, palline contenenti sabbia o sassolini (occhio alla sicurezza!!).
Ti sono piaciute queste attività per neonati? Quale metterai in pratica? Scrivilo nei commenti attivando l’opzione “Mandami una notifica per nuovi articoli via e-mail” in modo da non perderti i nuovi articoli!
Fonti:
- Alessandra Zermoglio: “Genitori in gioco”, ed. Sonda.
E non dimenticare di iscriverti alla newsletter! Puoi ricevere tutte le novità del blog in anteprima e uno speciale regalo: l’ebook “Pistoia e la Montagna pistoiese con i bambini”.
Se invece lavori in uno dei seguenti settori:
- Parchi giochi
- Giochi da esterno
- Giocattoli
- Abbigliamento per bambini
- Cartolibrerie
- Prodotti per l’infanzia
- Prodotti alimentari per bambini
- Prodotti per la salute e l’igiene del bambino
- Associazioni sportive
- Giardinaggio
Scrivimi per presentare la tua attività sul blog!
Bea
Lascia un commento