
Celimondo si racconta in Agenda
La Blogger Mania di oggi è dedicata a una food blogger gluten free: Francesca del blog Celimondo.
Celimondo si racconta in Agenda
1. Com’è nato il tuo blog?
2. Perché lo hai chiamato “Celimondo”?
Il nome del mio blog è nato perché vuole essere un anello di congiunzione tra i celiaci di tutto il mondo, senza pretese, ma con tanto desiderio di comunicare con chi si trova in difficoltà perché non accetta la diagnosi di celiachia.
3. Come è nata la tua passione per la cucina?
La mia passione in cucina è nata dalla voglia di stare bene e mangiare bene, concedendomi una “nuova vita”.
4. Cosa non deve mai mancare nella tua dispensa?
Nella mia dispensa non deve mai mancare olio extravergine d’oliva e frutta secca ,yogurt, cereali, ma… Soprattutto la fantasia.
5. Qualche ricettina gluten free sfiziosa?
Fagiotella la nutella senza glutine vegana e senza glutine.
- 120 gr. Fagiolini cannellini
- 50 gr. Acqua dei fagioli
- 60 gr. Cacao amaro in polvere
- 30 gr. Zucchero di canna
- 2 cucchiai Sciroppo di agave
- QB Vaniglia in polvere QB
- 1 cucchiaio di lecitina di soia
- 1 manciata Nocciole tritate
- 1 Manciata Anacardi
Mescolare il liquido dei fagioli con lo zucchero di canna e la lecitina di soia. Lasciare riposare per 10 minuti, poi frullare il tutto insieme agli altri ingredienti, filtrare attraverso un colino e conservare la crema in un bicchiere di vetro riposto in frigo.
6. Una ricetta senza glutine, sana e gustosa, adatta per i bambini?
- 250 gr Farina di riso gf
- 45 gr Olio di semi di girasole
- 60 gr Zucchero di canna grezzo (possibilmente integrale)
- 1 cucchiaino Bicarbonato
- 1 cucchiaino Cannella
- 1 cucchiaino Zenzero tritato
- 1/2 bicchiere Latte di soia (o altro latte vegetale)
- 1 pizzico Sale
- Zucchero di canna a velo (per decorare)
- 125 gr Zucchero a velo gf
- 20 gr Acqua
- Setacciate la farina e aggiungete il bicarbonato, il sale, lo zucchero, la cannella e lo zenzero. Aggiungete l’olio e, un po’ alla volta, il latte. Impastate fino ad ottenere un composto liscio e compatto. Se necessario, aggiungete ancora latte o farina. Una volta pronto un impasto liscio e omogeneo, avvolgete nella pellicola trasparente da cucina e fate riposare in frigo per mezz’ora.
- Sciogliere lo zucchero a velo con acqua e montare poi mettere in una sac a poche per decorare a piacere.
In vista del Natale, da preparare insieme ai bambini e soprattutto da decorare!
Si possono offrire in dono, appenderli sull’albero di Natale oppure semplicemente…mangiarli!
Vuoi rivolgere qualche domanda a Francesca di Celimondo? Scrivila nei commenti!
Se anche tu hai un blog e vuoi partecipare alla Blogger Mania, scrivimi! La tua intervista sarà pubblicata sul blog.
E non dimenticare di iscriverti alla newsletter! Puoi ricevere tutte le novità del blog in anteprima e uno speciale regalo: l’ebook “Pistoia e la Montagna pistoiese con i bambini”.
Se invece lavori in uno dei seguenti settori:
- Professionisti del web
- Settore food
- Settore fashion
- Articoli per bambini
- Libri, librerie, casi editrici
Scrivimi per presentare la tua attività sul blog!
Bea
Lascia un commento