
Corretta alimentazione per i bambini
Perché tanti bambini si alimentano in modo scorretto, snobbando cibi sani come le verdure o il pesce? E che cosa possiamo fare noi genitori affinché seguano una corretta alimentazione?
Corretta alimentazione per i bambini
“Siamo ciò che mangiamo” diceva Feuerbach; “Mens sana in corpore sano” dicevano i latini,…
Come sempre i filosofi e gli antichi la sapevano lunga su come fare per vivere felici.
Eh già ho detto “Felici”, perché la corretta alimentazione è alla base della nostra felicità. Chi si alimenta bene, vive meglio, manifesta meno disturbi fisici ma anche psichici.
Ecco perché, compito di noi genitori, tra i tanti, è anche quello di educare i bambini a una corretta alimentazione.
Ma cosa vuol dire “corretta”? Corretta non vuol dire “dieta” nel senso di misurare gli alimenti, di mangiare poco. Vuol dire, mangiare di tutto, nelle giuste quantità, prediligendo verdure, cereali, legumi e frutta, ma non facendosi mancare carne, pesce, uova, latticini, semi oleosi, carboidrati e anche qualche zucchero. Vuol dire fare 5 pasti al giorno: colazione, merenda, pranzo, merenda, cena, dove per “merenda” si intende “spuntino”.
Lo so, con i bambini non è sempre facile, ma seguendo questi piccoli trucchetti, possiamo riuscirci!
1.Proponi le pietanze in forma “bambinesca”: maga in questo settore è Serena Maggioni di FantaFood che propone frutta e verdure sotto forma di animaletti o personaggi da fiaba. Puoi prendere spunto da lei. Io, domenica scorsa ho creato dei “funghetti” utilizzando ravanelli, mozzarelline e pomodorini, uova di quaglia, pomodorini e maionese.
2.Cucina insieme a tuo figlio: se preparate insieme qualsiasi piatto, lui sarà incentivato ad assaggiarlo. Rendilo responsabile, affidandogli compiti specifici, adatti alla sua età (mescolare l’impasto, lavare la verdura, prendere gli attrezzi necessari, fino ad arrivare al compito più importante, quello di creare la composizione del piatto).
3.Mangia di tutto anche tu: l’esempio è il metodo migliore per educare i bambini, anche nell’alimentazione. Mangia le tanto odiate verdure, elogiandole: “Buoni i broccoli, sono i miei preferiti! Sono veramente squisiti, vuoi sentire che buoni?” Devi essere credibile!
4.Se mangi le verdure diventerai…: un ottimo metodo per incentivare i bambini a mangiare di tutto, anche le odiate verdure è farli sentire grandi e forti ad ogni boccone. Con i maschietti puoi usare questo metodo: toccagli il bicipite del braccio e fagli notare che non è molto forte… D’altronde non ha mangiato le verdure… A questo punto, il bambino mangerà un boccone di verdure. Ritoccagli il braccio e commenta “Adesso sì che è forte!! Eh già con le verdure i muscoli diventano mooolto forti!! Però devi finire tutto il piatto, altrimenti l’effetto magico finisce in fretta!”. Con le femminucce, specialmente in età preadolescenziale, puoi giocare sulla loro vanità legata allo sviluppo. Inventati storie credibili sul fatto che le verdure aiutano a sviluppare il seno perché contengono vitamine, sali minerali o la “molecola dello sviluppo” (riportata in tutti i testi di anatomia e biologia, n’è vero?)
5.Fai l’orto: un altro modo molto efficace per invitare i bambini a mangiare le verdure è… fargliele produrre. Il bambino sarà curioso e fiero di assaggiare le sue verdure. Se non hai spazio, coltiva qualche ortaggio in vaso.
6.Segui i suoi gusti: in ogni caso, cerca di seguire i suoi gusti, senza forzarlo. Non farti demoralizzare e, soprattutto, non perdere le staffe! Se noti che il bimbo predilige i ceci passati piuttosto che interi, non ti impuntare. Con il tempo, senza ansia, magari inizierà a mangiare anche quelli interi. L’importante è che li mangi, in un modo o nell’altro…
7.Fatti aiutare dai libri: esistono tantissimi libri per bambini sull’argomento, recati in biblioteca o in libreria insieme al piccolo e fagli scegliere i libri che preferisce e poi a casa leggeteli insieme. Allo stesso modo, puoi cercare alcuni video su Youtube.
Questi sono alcuni trucchetti per una corretta alimentazione per i bambini. Quale adotterai? Scrivilo nei commenti!
E non dimenticare di iscriverti alla newsletter! Puoi ricevere tutte le novità del blog in anteprima e uno speciale regalo: l’ebook “Pistoia e la Montagna pistoiese con i bambini”.
Se invece lavori in uno dei seguenti settori:
- Settore food
- Ristoranti/bar/pasticcerie/gelaterie/pizzerie
- Arredo tavola
- Utensili da cucina
- E-commerce per la casa
- Biancheria per la casa
- Arredo giardino
- Aziende agricole
- Dietisti/Nutrizionisti
- Fattorie didattiche
Scrivimi per presentare la tua attività sul blog!
Bea
Lascia un commento