
Cosa sognano gli adolescenti.
Gli adolescenti vengono spesso definiti immaturi, vagabondi e maleducati dagli adulti, i quali hanno forse dimenticato di essere stai loro stessi degli adolescenti, un tempo… Ma questi ragazzi sono davvero così vuoti o hanno dei valori in cui credono? Che cosa sognano gli adolescenti? Ce ne parla la nostra pedagogista clinico Chiara del blog Solo Mamma? No, grazie!
Cosa sognano gli adolescenti
La maggior parte degli adulti sono soliti etichettarli come scansafatiche, vagabondi, immaturi, maleducati, dimenticando il più delle volte di aver avuto noi per primi quest’età.
Eppure è così! Siamo parlando dell’adolescenza, l’età dei dubbi, delle incertezze, della ribellione e delle crisi d’identità sempre in agguato.
Il corpo subisce una metamorfosi fisica e psicologica non indifferente e l’età della fanciullezza è ben lontana. A ciò si aggiunge poi la voglia di crescere e aprirsi al mondo che il più delle volte spinge ragazzi e ragazze ad andare oltre un determinato limite.
Spesso questi ragazzi vengono “accusati” di pensare sempre e soltanto al divertimento, invece andando un po’ più a fondo con gli argomenti sono perfettamente consapevoli di quali siano i valori importanti, hanno per esempio a cuore il rispetto per l’ambiente, portare dei miglioramenti nel territorio, la difesa degli animali, non sono quindi solo ragazzini attenti alle mode, a chi ha più like o followers sui social.
Non mancano certo i timori per il futuro, cioè che non si conosce spaventa, sperano di trovare un buon lavoro, guadagnare bene da poter permettere loro di viaggiare e fare nuove esperienze.
Quello che emerge sentendo i loro discorsi è che vorrebbero essere capiti ed ascoltati di più, spesso criticano agli adulti di riferimento, genitori ed insegnanti, di non sentirsi compresi.
Presi troppo dai loro impegni quotidiani gli adulti a volte danno per scontato che i loro figli stiano crescendo bene con l’educazione che è stata impartita trovandosi poi spiazzati se vengono a sapere del coinvolgimento del loro figlio in episodi di violenza e prepotenza.
Ritagliare del tempo all’ascolto è necessario per capire e guidare nella giusta direzione questi ragazzi che si stanno affacciando alla vita. Il loro non è un percorso semplice, ma avere accanto degli adulti presenti, comprensivi e in grado di intervenire con regole ferree su determinati argomenti è fondamentale per avere in futuro adulti responsabili e sereni.
Lascia un commento