
È giusto avere molti giocattoli?
Per i bambini, è giusto avere molti giocattoli? Sicuramente oggi ne hanno troppi e questa esagerazione li porta a essere insoddisfatti, mai contenti e più annoiati di prima. Rischiano inoltre, di non apprezzare il valore del regalo, la magia dell’atmosfera come quella di questo periodo natalizio. Come fare per aiutarli a essere più felici e per aiutare noi mamme a non avere la casa invasa da oggetti inutili? Ce ne parla Lavinia del blog Le Briscole.
È giusto avere molti giocattoli?
I giocattoli hanno un modo tutto loro di prendere il sopravvento.
Inizia il tutto abbastanza innocentemente. Ami i tuoi figli. Vuoi renderli felici. Ma prima che tu te ne accorga, ti ritroverai in ginocchio, perduta nelle profondità di montagne di Lego e Barbie nude senza vestiti. I bambini sono comunque annoiati; la casa è un disastro e nessuno è felice.
Ti sembra una scena familiare? Non sei la sola. La maggior parte delle famiglie ha troppi giocattoli. Figli di questa società consumistica che non fa altro che far uscire nuovi giocattoli alla velocità della luce, noi genitori ci ritroviamo ad accumulare, accumulare, accumulare. Ciò che molti genitori benintenzionati non capiscono è che, in realtà, più giocattoli equivalgono a meno giochi. E io me ne sono resa conto un po’ tardi.
Questo è uno dei motivi per i quali i genitori hanno delle difficoltà, perché la quantità di doni che facciamo loro sono quasi sempre un motivo di critica. Al giorno d’oggi molti genitori compensano le loro carenze dando troppi giocattoli o portando loro regali anche superflui. La prima io, quando parto anche per due giorni per lavoro o formazione ho sempre portato loro un pensierino, anche piccolo, per compensare e placare il mio senso di colpa che risuonava dentro (“Madre snaturata povera stella senza me!”), perché spesso crediamo che i regali possano sostituire il tempo che non passiamo con i nostri figli.
Tuttavia, il motivo principale perché compriamo loro una quantità enorme di giocattoli è che siamo pazzi di loro. Compriamo regali perché li amiamo e ci piace vederli felici. E raramente accettiamo critiche per averlo fatto.
Cosa succede quindi? Succede che i bambini sono facilmente sopraffatti dalla scelta, che hanno molto e vogliono sempre di più, e la cosa crea nel bambino una sorta di indecisione e insoddisfazione per cui spesso finisce per giocare con niente. Ma il problema è ancora più profondo: la nostra società, diventata superveloce, la chiamo io la società dell’ora e subito, ha posto i bambini in un atteggiamento passivo, per cui molte volte, invece di giocare con i giocattoli, si aspettano che siano i giocattoli a farli divertire. La cosa succede, sì… ma per i primi 10 minuti. Molto spesso quello stesso giocattolo viene abbandonato sul pavimento, dopo la prima gioia iniziale.
Questa riflessione arriva ad un mese esatto da Natale, proprio perché un pomeriggio mentre guardavo un po’ di TV con mia figlia e nel frattempo sfogliavo la home di Facebook, mi sono resa conto di quanto in realtà sia esagerata la quantità di giocattoli che ci propone il mercato, e che noi siamo tentati di comprare e che poi magari non vengono neanche guardati più di tanto.
Allora ho deciso di leggere e capire, cercare riscontri, studi specifici e leggere tanto per arrivare alla conclusione che un modo migliore c’è.
COME TROVARE UN GIUSTO EQUILIBRIO.
Sempre più famiglie adottano l’approccio minimalista ai giocattoli, riducendo il disordine e concentrandosi sulla qualità piuttosto che sulla quantità. Vuoi unirti a loro? Ecco allora qualche consiglio.
– Butta i giocattoli inutili
Se hai intenzione di prendere il controllo della tua situazione giocattoli in mano, dovrai liberarti di alcuni giocattoli.
Inizia selezionando e inscatolando i giocattoli che sono superati per l’età dei tuoi figli. Se il tuo bambino sta già leggendo, potrebbe essere il momento di passare a quei giocattoli in cui ci sono fonetica e altri giochi con l’alfabeto. Sii sincera: è vero o no che hai ancora qualche sonaglino o le chiavi grandi di plastica colorata con le superfici tattili? Ecco, se non è più adatto allo sviluppo del tuo bambino, non merita più un posto nella tua casa.
I multipli sono un’altra offesa evidente. Se hai tre versioni di memory con tre personaggi diversi, tienine uno solo. Liberati dei giocattoli rotti, delle sorprese degli ovetti di cioccolata mancanti di pezzi, basta buttarli via! E per quelli invece che sono in buone condizioni regalali! Ci sono tantissime associazioni che prendono i giocattoli per i bambini meno fortunati…!
Una volta che hai ridotto la tua raccolta alle cose con cui i tuoi bambini potrebbero effettivamente giocare, è tempo di pensare a ciò che realmente gli piace. I bambini tendono a giocare regolarmente con gli stessi giocattoli. Certo, possono usare altri giocattoli di passaggio, ma tornano sempre ai loro preferiti. A questo punto sorge una domanda: di quante bambole ha veramente bisogno tua figlia? Quante auto? Devi essere così, spietata. Se non è uno dei giocattoli preferiti del tuo ragazzo, eliminali.
– Trova ad ognuno il suo posto
Cerca di trovare una modalità di sistemazione facile da raggiungere per i tuoi figli ma soprattutto facile da rimettere in ordine. E soprattutto insegna loro che è giusto rimettere in ordine una volta terminato.
– Inizia una sorta di rotazione del giocattolo
Una rotazione del giocattolo ben organizzata aiuta a eliminare il disordine consentendo ai bambini di giocare con una selezione più ampia di giocattoli. Poiché i giocattoli disponibili cambiano regolarmente, c’è sempre qualcosa di diverso ed eccitante con cui giocare, così sei sicura che tuo figlio non si annoierà.
– Rendi i libri interessanti e accessibili
Se vuoi incoraggiare i tuoi figli a leggere, prova a dargli i libri fin da piccolino, ce ne sono di stoffa e in cartonato per quando sono proprio piccoli, fino ad arrivare ai libri per i più grandi, quelli pop-up o quelli con le finestrelle. Quindi cerca di equilibrare le cose, vai spesso in libreria e in biblioteca, così da favorire anche la circolazione di nuovi titoli.
– Acquista meno giocattoli
Il modo migliore per tenere sotto controllo i giocattoli è di non comprarne tanti in primo luogo!
Ecco, questa è una cosa che davvero ultimamente mi sta lasciando davvero perplessa. Con tutti i compleanni dei compagni dei miei figli ai quali abbiamo partecipato ho visto davvero una esagerazione del “troppo”. E non solo per i compleanni. Un continuo comprare, regalare, andare nelle edicole, e nei negozi di giocattoli, siti internet… davvero TROPPO.
Potremmo pensare di meritare tutto ciò che vogliono, e “se posso permettermelo, beh, è affare mio” starai sicuramente pensando. Tuttavia, alcuni ricercatori hanno recentemente scoperto che c’è il rischio che si sviluppi una specie di sindrome, quella “Dei troppi giocattoli” che potrebbe non fare apprezzare al bambino il dono in sé, rischiando di fargli desiderare sempre di più. Allora prova soprattutto con i parenti la regola dei 4 giochi: “Qualcosa che vogliono, qualcosa di cui hanno bisogno, qualcosa con cui giocare e qualcosa da leggere”. È inutile comprare 15 LOL Surprise, ne basta una. Vige sempre che ognuno è libero di fare ciò che vuole, attenzione, ma fermati a pensare: i bambini possono abituarsi a ricevere molti giocattoli. Di solito li ricevono senza fare alcuno sforzo. Ciò impedisce loro di valutare i regali nel modo giusto. E soprattutto porta a non fargli capire il limite, il “non è possibile avere tutto” e il “basta”.
Io voglio essere sincera: io ho fatto questo errore con la piccola, addirittura penso di averla viziata un pochino. Adesso sto raddrizzando il tiro, non mi piace il pensiero che non riesca a capire il limite, rischiando così di non apprezzare fino in fondo il valore delle cose. E vi posso dire che i capricci non sono tardati ad arrivare con i primi no, ma pian piano stiamo riuscendo a farle capire l’importanza dell’attesa del dono, del motivo per il quale si riceve, del meglio poco ma buono. E soprattutto dall’ultimo viaggio non ho portato nessun regalino.
Per voi è lo stesso? Riuscite ad avere il giusto equilibrio? Comprate LOL come se non ci fosse un domani e senza motivo oppure legate ogni acquisto ad un evento particolare? I tuoi figli “sopravviverebbero” con meno giocattoli? Facci sapere il tuo pensiero e la tua esperienza lasciando un commento.
Lascia un commento