
Emozioni: riuscire a definirle chiaramente
Lucio Battisti diceva: “Tu chiamale, se vuoi, emozioni”… Ed è proprio ciò che dovremmo fare, chiamare ogni emozione con il proprio nome, riuscirla a definire con chiarezza, per poterla comunicare, con altrettanta chiarezza, agli altri e aiutare il bambino a fare altrettanto. Ciò è alla base del suo corretto sviluppo intellettivo.
Emozioni: riuscire a definirle chiaramente
Le emozioni determinano il nostro umore ma anche la qualità delle relazioni con gli altri. Ed è proprio questo loro aspetto relazionale che influenza fortemente il comportamento che abbiamo nei confronti degli altri, determinando anche lo stato d’animo (di benessere o di disagio).
E’ importante essere ben consapevoli delle proprie emozioni, cioè di saper definire con chiarezza quali sono quelle che proviamo, dando loro un nome che possa essere comunicato agli altri.
Esistono 4 sfere primarie:
Queste compaiono già durante il primo anno di vita del bambino.
Poi ci sono quelle complesse, che compaiono più tardi nello sviluppo del bambino: gelosia, invidia, vergogna, senso di colpa, tenerezza, speranza, rassegnazione, nostalgia, rimorso, delusione.
Aiutare il bambino a essere consapevole delle proprie emozioni e capace di esprimerle agli altri fa sì che si crei un ambiente empatico, basilare per il suo sviluppo intellettivo.
Un gioco molto utile, in questo senso, è quello di associare un colore a un’emozione, in modo da aiutare il bambino a percepirla e a descriverla meglio e secondo un linguaggio a lui proprio. Ad esempio, la rabbia è rossa, l’allegria è gialla, la tristezza è blu, la paura è viola. Tempo fa, su Instagram, presentai una collana di libri dedicata proprio a questo genere di argomento.
Qualche giorno fa abbiamo visto per la prima volta il film “Inside Out” e ci siamo appassionati: ritengo che spieghi molto bene il funzionamento del cervello da un punto di vista emotivo.
Conosci altri giochi o cartoni animati utili a questo scopo? Scrivilo nei commenti!
Fonte: articolo “Parliamo di emozioni” a cura della dott.ssa Sara Pagnini e della dott.ssa Daiana Tredici, Rivista 12 Pistoia, Aprile 2016 n. 45, editore 12 Duodecim Group s.r.l.
Lascia un commento