
Facciamo festa in Toscana
Sono tanti gli eventi, le feste, le fiere e le manifestazioni storiche che ogni anno si celebrano in Toscana. Scopriamo quali sono e facciamo festa! Ovviamente, quest’anno, molte di esse salteranno a causa dell’emergenza sanitaria. Verifica sempre sui siti dedicati agli eventi se gli stessi si terranno o meno.
Facciamo festa in Toscana
1.Falò di San Nicolò e di San Geminiano: il 17 e il 31 Gennaio, a Pontremoli, le due parrocchie si sfidano per il falò più bello e potente.
2.Carnevale di Viareggio: carri col cuore di cartapesta sfilano per le strade del lungomare. I maestri carrai lavorano alla creazione dei carri tutto l’anno, nei capannoni all’interno della Cittadella del Carnevale, visitabile e dove in alcuni periodi dell’anno si svolgono eventi anche per bambini.
3.Scoppio del carro: a Pasqua, a Firenze, un grande carro in legno, detto Brindellone, viene fatto scoppiare da un razzo a forma di colombina, lanciato dal portone del Duomo.
4.Festa della Stagion Bona: ogni 25 Aprile, a Panzano in Chianti, questa festa segna l’inizio della bella stagione, con sfilate in costume, rappresentazioni dell’antica faida tra Gherardini e Firidolfi, un mercato medievale, musica, balli e stand gastronomici.
5.Festa dei Fiori: il primo weekend dopo il 1° maggio, Greve in Chianti si trasforma in un giardino, con bellissime piante e splendidi fiori.
6.Festa di Sant’Erasmo: a Porto Ercole, tra il 31 maggio e il 2 giugno si tiene la festa in onore del Santo Patrono, che termina con la processione di barche in mare, che, al tramonto, seguono le spoglie del santo trasportate da un peschereccio. E il tutto si conclude con dei bellissimi fuochi d’artificio.
7.Estate al Forte: ogni estate, Forte dei Marmi ospita una valanga di eventi, spettacoli e animazioni, rivolti anche ai bambini.
8.Ferie delle Messi: il terzo fine settimana di giugno, a San Gimignano, si tiene la rievocazione storica delle antiche Ferie Messium, che celebravano la stagione dei raccolti con canti, giostre e tornei.
9.Calcio Storico: il 24 giugno, festa del Santo Patrono di Firenze, San Giovanni, si svolge la finale del calcio storico fiorentino, una tremenda prova di forza: un misto tra pugilato, lotta greco-romana e rugby, che si gioca in costume storico. I giocatori sono dei “tangani”, meglio non litigarci…
10.Giostra del Saracino: il penultimo sabato di giugno e la prima domenica di settembre, i quattro quartieri di Arezzo (Porta S. Andrea, Porta Crucifera, Porta del Foro, Porta S. Spirito) si sfidano in una corsa detta Giostra del Saracino, che consiste nel colpire, a cavallo, con una lancia, un bersaglio, posto sullo scudo di un pupazzo detto Buratto, che rappresenta un guerriero saraceno. Il cavaliere deve essere veloce se non vuole essere colpito dalle tre palle pesanti, appese come pendoli, che il Buratto tiene nell’altra mano.
11.Gioco del Ponte: l’ultimo sabato di Giugno, a Pisa, si tiene una sfida chiamata in passato Mazzascudo perché si combatteva con mazza e scudo. Oggi non ha più la matrice violenta che aveva in passato e la sfida prevede di far scorrere un carrello su un binario montato sul ponte.
12.Palio di Siena: il 2 Luglio e il 16 Agosto, le 17 contrade cittadine si sfidano nella gara a cavallo più famosa del mondo. L’evento è talmente importante che assume in carattere sacro: i cavalli, infatti, prima di iniziare la gara, vengono benedetti in chiesa. Il cavallo vincitore poi si guadagna di diritto una bella cena, mentre il suo fantino viene portato in trionfo come un eroe per le strade della città.
13.Palio dell’Argentario: a Ferragosto, le barche dei quattro rioni Croce, Fortezza, Pilarella e Valle si sfidano in una gara di remi lunga 4 km.
14.Bravìo delle Botti: a fine agosto a Montepulciano, si svolge una gara tra i quartieri della bellissima cittadina, famosa in tutto il mondo per il buon vino. Si tratta di un percorso tutto in salita, in cui ogni squadra, composta da due persone, deve spingere una botte da 80 Kg fino al traguardo.
15.Medievalis: il terzo o quarto weekend di Agosto, a Pontremoli, si svolge questa rievocazione medievale, con tanto di viandanti, mercanti, sfilate, spettacoli, dimostrazioni equestri e lotte fra rioni.
16.Fiera di Sant’Ermete: dal 26 al 28 Agosto, a Forte dei Marmi si svolge la festa del santo patrono, con un solenne corteo storico, un grande mercato e i bellissimi fuochi d’artificio per chiudere la stagione in bellezza.
17.Festa della Rificolona: ONA ONA ONA MA CHE BELLA RIFICOLONA! LA MIA L’E’ CON I FIOCCHI, LA TUA L’E’ COI PIDOCCHI! Questo è il ritornello che cantavano i miei genitori da piccoli. La rificolona è una lanterna di carta che colora le strade di Firenze il 7 settembre. I bambini birbanti si divertono a rompere le rificolone degli altri, colpendole a palline di cerbottana.
18.Fiera di Casalguidi: dal secondo giovedì al terzo martedì di settembre, Casalguidi ospita una delle fiere paesane più antiche del territorio, quella del bestiame. Con gli anni, la feira si è ingrandita e oggi mette in scena spettacoli, concerti, serate con dj del calibro di Fargetta o Prezioso, mentre i bambini si possono divertire al luna park.
19.Festa di San Michele: il 29 settembre, a Carmignano, i quattro rioni del paese si sfidano in esibizioni di teatro di strada e nello storico Palio dei Ciuchi. Ma non basta arrivare al traguardo in sella all’asinello: per convalidare la vittoria, il fantino deve anche sfondare con le mani un cerchio di carta.
20.Natale in Toscana: anche la Toscana, come le altre regioni d’Italia, durante il mese di Dicembre e fino all’Epifania, pullula di feste, manifestazioni, eventi, villaggi di Babbo Natale, città degli Elfi, mercatini di Natale e tanto altro. Quest’anno, purtroppo, non è stato possibile far vivere ai bambini tutta questa magia. Speriamo in un 2021 migliore!
Facciamo festa in Toscana! A quale festa hai partecipato in passato? Scrivilo nei commenti!
Fonti:
- My Mini Toscana. Testi di William Dello Russo, illustrazioni di Camilla Pintonato. Ed. Simebooks.
- In giro per la Toscana. Testi di Camillo e Giovanni Guidi. Illustrazioni di Giovanni Gheri. Libriliberi ed.
- Lonely Planet, “Toscana”, EDT ed.
E non dimenticare di iscriverti alla newsletter! Puoi ricevere tutte le novità del blog in anteprima e uno speciale regalo: l’ebook “Pistoia e la Montagna pistoiese con i bambini”.
Se invece lavori in uno dei seguenti settori:
- Settore turistico della Toscana (strutture alberghiere, musei, attrazioni turistiche)
- Guide o libri sulla Toscana (libri per bambini, libri di arte, libri di storia)
- Arte, in tutte le sue forme
- Ristoranti, agriturismi, bar della Toscana
- Strutture family friendly della Toscana (parco giochi, ristoranti, alberghi)
- Attività commerciali della Toscana
- Luoghi da visitare della Toscana (anche i più insoliti)
- Eventi e manifestazioni della Toscana (soprattutto eventi del Natale)
- Prodotti gastronomici toscani
Scrivimi per presentare la tua attività sul blog!
Bea
Lascia un commento