
Halloween: un divertente travestimento anche per la casa
Sta per arrivare la festa più spaventosa dell’anno, tanto amata dai bambini. Se hai scelto di organizzare una festa in casa, in occasione di Halloween, segui i consigli della nostra designer Denise di Habitissimo.
Halloween: un divertente travestimento anche per la casa
Il 31 di Ottobre è la giornata dedicata ai festeggiamenti per Halloween. La rinomata e tanto attesa festa che arriva da oltreoceano ha conquistato da qualche anno anche l’Italia e si è ben lieti di trascorrere una divertente giornata all’insegna del travestimento.
Soprattutto quando ci sono bambini è molto stimolante l’idea di addobbare gli ambienti di casa nei giorni immediatamente precedenti alla vera e propria giornata di Halloween, perché l’atmosfera possa scaldarsi e rallegrare grandi e piccini.
Se la parola d’ordine per Halloween è “travestimento”, questo concetto può valere anche per la casa. Come si può addobbare una casa per Halloween?
Cominciamo col dire che l’obiettivo di una decorazione a tema prevede la trasformazione di qualunque dettaglio della casa in qualcosa di “spaventoso”, questo perché, come ben si sa, la festa di Halloween è dedicata a questa lettura, per cui ci si potrà impegnare in questa operazione essenzialmente in due modi:
● scegliendo il fai da te
● optando per decorazioni già pronte da acquistare
In entrambi i casi per i bambini sarà una festa. Preparare da sé le decorazioni di Halloween ha un punto a favore: tiene impegnati i piccoli in modo creativo, e si sentiranno operativi e attivi. In caso si scelga di acquistare da un negozio tutto il necessario per allestire la casa, la scelta delle giuste decorazioni e il posizionamento di queste nella cameretta o negli spazi comuni, sarà esso stesso un momento di grande
divertimento.
Partiamo dall’ingresso
Una porta capace di accogliere il giorno di Halloween secondo tradizione, va resa terrificante!
Quale miglior modo per allertare i visitatori che entrando da quella porta si potrà accedere a un mondo di divertimenti a tema? Di certo riempiendo la superficie della porta con pipistrelli, teschi, immagini di Jack O’Lantern, il famoso personaggio che in America ha dato l’avvio alla tradizione di Halloween, ovvero la famigerata zucca intagliata. Lasciarli disegnare a i più piccoli sarà un modo intelligente di occupare un noioso pomeriggio autunnale, utilizzando tempere e cartoncini colorati.
Addobbare gli spazi comuni
In generale si può dedicare molto tempo a questo allestimento, oppure concentrarsi sulle zone in cui si trascorre più tempo, per poter godere delle decorazioni costantemente durante la settimana della festa. Gli spazi che solitamente godono di una maggiore attenzione sono l’ingresso e la zona living, soprattutto quando è in stretta comunicazione con la cucina.
L’importanza delle atmosfere
Partiamo col dire che tenere le luci basse crea già l’atmosfera: la sera di Halloween meglio dimenticarsi di avere l’energia elettrica! Una casa addobbata a dovere può scegliere per una sera l’uso delle candele, soprattutto collocandole all’interno di zucche intagliate. Il corridoio potrà ospitare, lungo i battiscopa, piccole lanterne oppure luci artificiali fioche e tremolanti, segnando un percorso tetro e insidioso. La stessa accortezza si potrà utilizzare per le finestre: poggiare una candela accesa sul davanzale, e incollare sul vetro un bel teschio, renderà la vista terrificante ai passanti che dalla strada lanceranno un’occhiata alla casa.
Alle luci tremolanti si deve aggiungere un po’ di cupezza, data per esempio da finte ragnatele che potranno essere appese a caduta dai lampadari, o essere collocate agli angoli delle pareti, come fossero il risultato di anni di incuria e ospitassero ragni mostruosi da secoli! Le ragnatele si vendono già pronte, viceversa, con vecchi fili di lana si potranno creare installazioni in pochi minuti, ottenendo ottimi risultati. La presenza in casa di animali caratteristici aiuta a creare l’atmosfera: che si tratti di peluches o che siano stampe, adesive o meno, lasciate che sopra i battiscopa appaiano piccoli topi, passeggino gatti neri e ragni, e sulle pareti lasciate volare gufi e pipistrelli. Per evitare che le pareti si rovinino a causa degli adesivi, si potrà acquistare in cartoleria delle speciali paste adesive capaci di svolgere il proprio ruolo senza lasciare tracce quando l’allestimento sarà rimosso.
Se parliamo di atmosfere non possiamo non citare i protagonisti della festa: i fantasmi. Come ricreare queste spaventose creature? Chiaramente ci aiuteranno vecchie lenzuola, tovaglie o vecchi scampoli stoffa. Si potrà ricoprire il tavolo della sala da pranzo con un grande lenzuolo bianco o nero, facendo ugualmente con le sedie, come fossero dismesse e coperte da anni. Sul tavolo si potrà lasciare una candela vecchia e consumata e si potrà strappare e bruciare i lembi della stoffa (sempre se vecchia) per dar l’idea che un incendio ha danneggiato la casa in un tempo lontano e imprecisato.
Sempre utilizzando un vecchio lenzuolo, si potrà creare un vero fantasma sfruttando una semplice palla: collocando la palla al centro del lenzuolo e chiudendola all’interno con un nastro che la blocchi, si otterrà una figura fluttuante, da appendere al lampadario e lasciando che spaventi gli ospiti.
Tu come decorerai la tua casa per Halloween? Scrivilo nei commenti!
Lascia un commento