
Idee per un bagno che cresce con il tuo bambino
Quando nasce un bambino, tutta la casa subisce una trasformazione: per metterla in sicurezza, per renderla più accogliente per il piccolo e per riempirla di giochi.. Oggi, la nostra designer Denise di Habitissimo ci parla di una stanza importantissima, sviluppando alcune idee per un bagno che cresce con il tuo bambino.
Idee per un bagno che cresce con il tuo bambino
L’arrivo della cicogna rappresenta un momento di grande gioia ed emozione per i neo genitori, ma è anche fonte di molte ansie e preoccupazioni. Per non farsi cogliere impreparati da questa nuova e splendida avventura, è bene organizzare la vostra casa facendo in modo che ogni stanza sia arredata a misura di bambino.
Il bagno è sicuramente un luogo importante, non solo per frettolosi passaggi quotidiani, ma anche per lunghi e distensivi momenti di relax. È d’obbligo, quindi, realizzare una stanza da bagno che sia pronta all’arrivo del nostro bambino. Un ambiente organizzato ed efficiente fa in modo che, sin da subito, il piccolo associ a questa stanza sentimenti positivi e sereni.
I primi bagnetti
Se lo spazio lo consente, vicino al lavabo è sempre utile sistemare un fasciatoio, tenendo presente che
i bimbi piccoli sono molto attratti dagli oggetti dai colori vivaci. Potreste appendere alcuni di questi
giochi sul fasciatoio per attirare la loro attenzione e riuscire, così, a cambiare i bimbi in tutta tranquillità.
La maggior parte dei neonati ama il momento del bagnetto perché riproduce la sensazione che provavano quando erano immersi nel liquido amniotico e, l’acqua calda, provoca in loro una grande
sensazione di relax. In ogni caso potrebbe capitare che il nostro bimbo reagisca male al contatto con l’acqua. In questo caso, non facciamoci spaventare dai suoi pianti perché, una delle caratteristiche straordinarie dei neonati, è la loro capacità di percepire lo stato d’animo di chi si prende cura di loro.
Se la mamma è in preda al panico, lo trasmetterà al bambino. Per questo motivo la parola d’ordine è sangue freddo. È importante cercare di trasmettere ai nostri cuccioli tranquillità e serenità. Il momento del bagnetto, come più in generale tutte le occasioni di cura personale, è importantissimo per la crescita e lo sviluppo, accrescendo, inoltre, in maniera significativa il rapporto neonato/genitori.
Per il momento del bagnetto è consigliabile optare per piccole bacinelle di plastica colorate: se ne trovano in commercio alcune munite di pianali antiscivolo e di sedute ergonomiche.
È importante che la temperatura della stanza sia intorno ai 20 gradi perciò, soprattutto in inverno, dobbiamo avere cura di accendere una stufetta prima di portarci il bimbo, per rendere la stanza accogliente. L’acqua nella bacinella deve essere tra i 36 e i 37 gradi (possiamo immergere il gomito per controllare se la temperatura è adatta). Ond’evitare che l’acqua si raffreddi, facciamo in modo che il bagnetto non duri troppo a lungo.
Appena il lavaggio è terminato il piccolo deve essere avvolto in un morbido asciugamano che può essere stato fatto riscaldare sul termosifone, ricordando sempre che è importante non strofinare la pelle, delicatissima, del bambino che va tamponata con attenzione.
Un’idea utile può essere quella di dedicare un’anta del nostro armadietto del bagno per riporre le cose utili all’igiene del piccolo: tutine, creme, detergenti, pannolini, asciugamani. Tutto il necessario a
portata di mano per evitare di dover vagare in giro per casa con il neonato bagnato in braccio.
Una scelta valida, infine, è quella di proporre il bagnetto sempre nella stessa fascia oraria. In questo modo, diventa un rituale capace d’infondere sicurezza e tranquillità nel bambino, rilassandolo a tal
punto da facilitarne la nanna.
La crescita del bambino
È importante dare spazio al bisogno di libertà, tenendo sempre a mente che, uno degli obiettivi principali è lo stimolo d’autonomia.
È importante che i bimbi imparino sin da subito ad approcciarsi all’igiene personale in modo sereno ed autonomo, in modo tale che, crescendo, acquisiscano questa abitudine e la vivano come un momento divertente.
Possiamo riuscirci con alcuni piccoli accorgimenti, vediamoli insieme.
Il lavandino, luogo prescelto per lavarsi le mani, la faccia ed i denti, spesso è in una posizione non accessibile ai più piccoli. Come fare?
Una soluzione è quella di sistemare nelle vicinanze del lavabo uno scalino in plastica, per rendere autonomo il bambino ed aiutarlo ad utilizzare il lavandino ogni qual volta ne avesse bisogno, sempre mantenendo le dovute accortezze per evitare che cada e si faccia male. Esistono anche dei mobili con cassetto incorporato che fungono da scalino per i bambini. Questa è la soluzione più sicura, in quanto non si spostano, evitando che i bambini si facciano male.
È importante, inoltre, avere cura di appendere anche gli asciugamani ad “altezza bimbo”. Questo accorgimento, lo aiuterà a riconoscere il proprio, aumentando il suo grado di autonomia. Si potrebbe pensare di appendere dei gancetti porta-asciugamani, un po’ particolari, magari raffiguranti il suo animale preferito. In questo modo, non solo il bagno acquisterà un’aria più allegra, ma sarà più facile
per il vostro bimbo saper distinguere le proprie cose.
Il momento del bagno (o della doccia) è
molto importante e, per renderla un’abitudine piacevole, occorre prestare attenzione ad alcuni semplici dettagli per far sì che la sicurezza sia una priorità.
Scegliamo un tappetino antiscivolo coloratissimo e sistemiamolo all’interno della doccia, così avremo un bagno originale e bambini protetti. Ricordate di scegliere bagnoschiuma e shampoo con confezioni accattivanti e super delicati. Per far in modo, ancora una volta, che il momento dell’igiene personale sia un’esperienza piacevole e poco traumatica, potrete riporre sui ripiani della doccia o vasca da bagno alcuni giocattolini di gomma o delle spugne simpatiche a forma di animale.
Infine, un occhio di riguardo va dato anche al wc. Il momento di passaggio dal vasino al “bagno dei grandi” è, per i bambini, estremamente importante. Per aiutarli in questa transizione è necessario ricordarsi sempre di attrezzare il bagno con un riduttore che possa rendere più confortevole e comoda la seduta. Per permettere ai bimbi di fare le cose con i loro tempi e senza fretta. Sarebbe adeguato creare anche un piccolo angolo lettura, con libri adatti all’età del nostro piccolo, affinché il bambino si senta a suo agio anche in bagno.
Tu come hai sviluppato le tue idee per un bagno che cresce con il tuo bambino? Com’è diventata questa stanza della tua casa? Scrivilo nei commenti!
Lascia un commento