
Il primo amore non si scorda mai – ovvero, aiuto! Mia figlia di 5 anni ha il fidanzato (o è innamorata).
Il primo amore… Quello del liceo… Cosa?? Quello della scuola materna??!! Ebbene sì, tanti bambini già all’asilo sono fidanzati, anche il mio aveva la fidanzatina.. Non c’è da preoccuparsi, sono cose assolutamente normali. Ce ne parla Lavinia del blog Le Briscole…
Il primo amore non si scorda mai – ovvero, aiuto! Mia figlia di 5 anni ha il fidanzato (o è innamorata)
Quella degli affari di cuore è una questione che da mamma avrei preferito rimandare il più possibile. Ma se tua figlia che va alla materna dice di avere il fidanzato, tu che fai?
So che la mia esperienza è comune a tante mamme, e sicuramente ritrovarsi a sentire discorsi di amore già a 4/5 anni deve aver destabilizzato le certezze da madre in itinere.
MAMMA, IO E … … … SIAMO FIDANZATI!
Quel pomeriggio io e mia figlia stavamo andando in cucina a preparare la merenda. E proprio mentre cercavamo di capire cosa preparare mi ha detto lei, molto candidamente “Io e Franco (nome di fantasia per tutelare la privacy n.d.r.) siamo fidanzati”. Io subito ho alzato lo sguardo, l’ho spostato proprio oltre, guardando al di là della cappa della cucina, e sono rimasta di sasso. Peggio di quelle volte che i miei figli (sì, a turno, prima il grande e poi la piccola) mi hanno detto “Mamma, da grande voglio fare il /la Youtuber!”. Io quindi ho cercato di capire, chiedendo in modo non invadente cosa cavolo stesse accadendo. E niente, candidamente mia figlia mi ha detto “Mamma, io Franco lo amo”. Io, il nulla cosmico. Non sapevo cosa dire.
Poi ho pensato che fosse una cosa tenera, un gioco adorabile che ne so, mica penso che due bambini dell’asilo sappiano cosa sia l’amore. È mai possibile?
L’AMORE TRA BAMBINI NON È UN “GIOCO”
In realtà, dicono gli esperti, l’età tra i 5 e i 6 anni è il momento in cui si inizia a percepire l’idea dell’amore romantico. I bambini cominciano a notarsi a vicenda. Sviluppano la lealtà verso l’altro. Cominciano a condividere segreti.
Ho chiesto addirittura un parere di un’amica psicopedagogista dell’età evolutiva, e preparatevi a rimanere a bocca aperta (come sono rimasta io). “Questi sono sentimenti reali che i bambini provano effettivamente” mi ha detto. “Si amano davvero”.
Lo so, lo so che state ridendo e scuotendo la testa come a voler dire “Mah! Dove siamo arrivati!”, ma cari lettori, è vero. Forse è l’espressione più pura dell’amore. Quella fatta di giochi condivisi, immaginazione e attenzione verso l’altro. Vi racconto questa. Mia figlia e Franco, passano i pomeriggi in casa a scrivere e disegnare lettere e messaggi d’amore per l’altro. Sono pieni di cuori, “Ti Amo”, arcobaleni e ritratti di loro che si tengono per mano. Per non parlare dei regali che lui le porta spesso: anelli, collane, fiori. Sembra una di quelle storie dei film, dei libri, impossibili ma che esistono.
Noi adulti cerchiamo di sminuirlo, ma il loro affetto, la spontaneità con cui si abbracciano e si cercano sembra invece confermare la verità di questi sentimenti.
CI SONO DEI PERICOLI?
La mia paura più grande è proprio questa: possibile che si provi amore a questa età? Possibile che si cresca così in fretta? E si può soffrire per amore a soli 5 anni? Paura perché non voglio che mia figlia soffra. E lo dico con cognizione di causa.
Un giorno mia figlia è tornata a casa in lacrime proprio perché il “suo” Franco non aveva giocato con lei. “Gioia bella di mamma, non diventare ossessiva già a 5 anni che da qui allo stalking il passo è breve!”. Scherzi a parte, ha sofferto veramente per questo “affronto”. Sia la sua maestra (beh, sì, la tragedia era iniziata già in classe) che io abbiamo spiegato che anche se Franco ha giocato con un’altra bambina, l’affetto rimane lo stesso. E infatti qualche giorno dopo, tutto è tornato alla normalità. Adesso vi faccio ridere: tutta la scuola, i genitori dei compagni, perfino i nonni sanno di questo loro amore. E li guardiamo sognanti! Certo, sempre monitorando che “certi limiti” non vengano superati (mi riferisco alla naturale curiosità per il corpo dell’altro, che a volte nasce e perciò monitorarle in questo senso è sempre un bene).
Quando io e la mamma di Franco li guardiamo, lo facciamo con rispetto e comprensione, con un pizzico di sguardo sognante. Ricordo che tempo fa lessi di una coppia il cui amore scoppiò all’asilo e non è mai finito. Chissà perché ci rivedo mia figlia e Franco.
E QUINDI, COSA FARE?
Niente. Non fare niente. Non impedire l’espressione artistica (mi riferisco ai messaggi d’amore e ai disegni con i cuori), gli slanci di generosità, e soprattutto evitare i rimproveri. Anche perché cosa c’è da rimproverare?
D’altronde si sa, sono situazioni che fanno il loro corso, anche perché spesso, proprio quando le cose sembrano diventare troppo intense, dicono insegnanti e medici, gli interessi cambiano. Di solito, durante la prima e la seconda elementare, i ragazzi vogliono solo stare con i ragazzi, e le ragazze vogliono giocare con le ragazze. Però, tendo a sottolineare il “Di Solito”. Perché ci sono compagni di classe del mio figlio grande che sono fidanzati, mentre la maggior parte non è interessato a “certe cose” (parole di mio figlio).
Quindi cari genitori, non lasciamoci traumatizzare da tutto ciò, se succede sappiate che è una cosa del tutto normale. E comunque presto o tardi l’amore arriva. Non affrettiamo i tempi ma non scandalizziamoci davanti ad un affetto vero che può essere quello tra due bambini.
E i vostri figli hanno già trovato il primo amore? Cosa è successo?
Raccontatemi, nei commenti… sono molto curiosa!
Lascia un commento