
Intervista alla foodblogger Isabela Mardarii
Come ti avevo accennato nella mia ultima newsletter (se non lo hai già fatto, iscriviti ora!!) l’ospite di questo mese per la BloggerMania e la foodblogger Isa Mardarii, che gestisce uno splendido profilo Instagram, in cui puoi trovare tanti spunti per le tue ricette…
Intervista alla foodblogger Isabela Mardarii
- Come è nata la tua idea di raccontarti su Instagram, soprattutto attraverso le tue ricette?L’idea di raccontarmi è nata quasi per gioco; sembrerà strano ma ero una di quelle persone che non voleva farsi un profilo Instagram poiché avevo già Facebook e mi bastava quello come social. Poi però, cedendo all’insistenza delle mie due amiche, mi sono creata il profilo e lì per me, si è aperto un mondo! Ho iniziato a notare fin da subito tutta una serie di post dedicati al cibo (in cui mi ritrovavo parecchio) e ho trovato geniale l’idea di condividere virtualmente i propri piatti con gli altri. Io ho sempre fatto ciò che oggi condivido con voi, ma non lo esponevo mai; così in maniera del tutto spontanea, Instagram è diventato lo specchio della mia cucina.
- Nelle tue ricette, sono spesso protagonisti i frutti rossi. Che cosa ti piace di questo ingrediente? Durante il periodo estivo, nei miei piatti (per lo più dolci) regnano i frutti rossi perché oltre alle numerose proprietà benefiche che tutti conosciamo, mi piace usarli soprattutto nella guarnizione di crostate e torte fresche che prendono letteralmente vita grazie al rosso acceso che li caratterizza. In più non dimentichiamo, che i frutti rossi sono dei coloranti alimentari naturali fantastici!
- I frutti rossi possono essere utilizzati anche per piatti salati. Ci proponi qualche ricetta?Ebbene si, anche se a molti risulterebbe strano, i frutti rossi sono impiegati in diverse ricette salate. Premetto che nella mia cucina preferisco i gusti semplici e tradizionali, ma come ogni appassionato di cucina adoro ogni tanto sperimentare piatti dal sapore contrastante.Le ricette che conosco e che in parte ho provato sono il Risotto con Mirtilli e Vino Rosso, Salsa salata ai Lamponi e Ciliegie ottima per la guarnizione di arrosti, carne alla brace e persino per le polpette! Un’altra ricetta che ancora non ho provato ma è da un po’ che mi stuzzica sono i Filetti di maiale con Fragole saltate in padella e aceto balsamico. Come potete vedere ci sono un’infinità di ricette non molto azzardate che possono regalare tanto piacere per gli occhi e per il palato.
- Invece, una ricetta dolce con i frutti rossi?Le ricette dolci che prevedono l’impiego di frutti rossi sono numerose, ma quelle che io personalmente preferisco in assoluto (e che mi ritrovo sempre a preparare) sono sostanzialmente tre: Tiramisù ai Frutti di Bosco, seguono poi le Crostate farcite con crema pasticcera ,fragole e ciliegie ed infine la Cheesecake ai lamponi.
- Quali sono le tue passioni, oltre alla cucina?Oltre il cucinare, amo la musica e tutto ciò che la riguarda; sono un’amante inguaribile dei gatti ,infatti ne ho due: Kiwi e Mango (nomi scontati vista la mia passione). Sono amante della natura, della storia e della fotografia.
- Uno chef che ti piace particolarmente e perché?Uno chef fra tanti che mi incuriosisce e mi stupisce particolarmente è Davide Scabin, e non perché è di Torino come me, ma semplicemente mi piace il suo modo diverso di approcciarsi alla cucina, rispetto ad altri colleghi. Propone spesso delle ricette facili, veloci e allo stesso tempo gustosissime. Oltre ad essere bravissimo, trasmette serenità durante la realizzazione dei piatti e non tende a “contagiare” chi gli sta attorno con l’ansia da preparazione. Molti chef, una volta approdati in TV tendono ad avere un atteggiamento di superiorità, questo in lui non l’ho ancora riscontrato; é altrettanto vero che in cucina ci vuole preparazione, precisione ed impegno ma lui riesce a pretendere tutto ciò senza prepotenza. Diciamo che non mi piace lo chef come personaggio cattivo e severo che in tanti oggi si costruiscono, lo trovo un atteggiamento poco costruttivo verso chi sa meno. Detto ciò non ritengo che uno chef sia più bravo di un altro, a me piace raccogliere ciò che mi incuriosisce da tutti, e ciò che a me risulta buono ad un altro può disgustare.
- Ci proponi una ricetta che sia allo stesso tempo gustosa, salutare e leggera? Se non è un’utopia…No, non è un’utopia perché quasi tutte le materia prime di cui noi ci nutriamo sono salutari ma sbagliamo il metodo di cottura, sbagliamo quantità e il momento in cui scegliamo di mangiare, detto questo come ricetta light , salutare e leggera al punto giusto vi consiglio l’Orata al Cartoccio con dentro una fetta di limone, prezzemolo fresco, sale, pepe pochissimo aglio e olio extravergine d’oliva. La cottura al cartoccio preserva la maggior parte dei nutrienti essenziali di questo pesce.Per chi invece non ama il pesce oppure è vegano o vegetariano si può optare per un misto di verdure al forno con un filo d’olio d’oliva e spezie a piacere. Le verdure che io uso di solito sono: zucchine, melanzane, cipolla rossa, peperoni rossi e gialli, accompagnati da aglio, sale e pepe.
- E una ricetta per una serata da trascorrere all’aperto, in compagnia degli amici?Le portate adatte per i gruppi all’aperto sono quelle pratiche da mangiare che saziano quanto due o tre portate, perciò consiglio la classica Pasta al Forno realizzata con un sugo di carne ( a pezzi ) il tutto accompagnato da vari stuzzichini come mini sfoglie con zucchine e formaggio, strudel di melanzane e prosciutto, mini panini con frittate e chi ne ha più ne metta! Dopotutto, un ambiente informale dedito alla compagnia si incentra poco sul cibo elaborato.
Ti è piaciuta questa intervista alla foodblogger Isabela Mardarii? Scrivilo nei commenti!
E non dimenticare di seguirla su Instagram!!
(Visited 100 times, 1 visits today)
Lascia un commento