
Itinerari in Toscana per bambini alla scoperta degli animali
Viaggiando per la Toscana si incontrano tantissimi animali. Non sono sempre animali in carne ed ossa. Vediamo quali sono gli itinerari in Toscana per bambini alla scoperta degli animali!
Itinerari in Toscana per bambini alla scoperta degli animali
1.Leoni: leoni in pietra, fanno da sostegno alle colonne esterne delle chiese, così come in tante città non toscane. I bambini si possono divertire a cavalcare questi leoni, mentre la mamma può scattare qualche foto ricordo.
2.Cavalli: non mancano quelli veri, nei maneggi, dove i bambini possono imparare uno sport nobile come quello dell’equitazione. Ma qui vorrei soffermarmi su alcune sculture dello scultore della mia città: Marino Marino. Puoi ammirare i suoi cavalli e cavalieri ai musei di Pistoia e Firenze.
3.Cinghiale: anche qui non mancherebbero quelli veri, sulle nostre colline e montagne, ma è meglio non incontrarli da vicino, specie se hanno i cinghialini da difendere. No, voglio parlare di un altro cinghiale, meglio noto come “porcellino”, la mascotte della città di Firenze. Sembra che porti fortuna toccargli il naso. Oppure tanti tentano un gesto scaramantico: inserire una monetina nella sua bocca e vederla cadere tra le fessure della piccola grata ai suoi piedi.
4.Animali in pietra: esiste uno zoo di pietra, a Villa di Castello, poco lontano da Firenze. Si tratta di una grotta dove sono stati scolpiti tantissimi animali reali e fantastici. I bambini possono divertirsi a cercare l’unicorno.
5.Animali in carne e ossa: ed esiste anche uno zoo vero e proprio, nella mia città, a Pistoia. Animali da tutto il mondo lasceranno a bocca aperta i tuoi bambini. Altri zoo da non perdere si trovano a Poppi, nel Casentino e a Galceti, in provincia di Prato.
6.Animali solo in carne o solo in ossa: al Museo della Specola di Firenze puoi ammirare animali da tutto il mondo di epoche diverse, da quelli preistorici a quelli più moderni, passando per specie oramai estinte, come il Tilacino della Tasmania. Altro museo di questo tipo è quello di Scienze Naturali che si trova nel bellissimo contesto della Certosa di Calci a Pisa.
7.Animali solo in ossa: anche al Museo di Paleontologia puoi ammirare tanti scheletri di animali preistorici veri (mammut, dinosauri e una balena)
8.Animali acquatici: non sarà grande come l’acquario di Genova, ma anche quello di Livorno merita sicuramente una visita con i bambini.
9.Animali mitologici: la Chimera di Arezzo, che non si trova ad Arezzo bensì al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, capolavoro di arte etrusca o i Due Leoni con una sola testa che si trovano nell’abbazia di Sant’Antimo o ancora il Grifone di Pisa, dal corpo di leone e la testa d’aquila, per non parlare del Centauro di Igor Mitoraj a Pietrasanta. La storia di questi animali mitologici affascinerà molto i bambini.
10.Animali fiabeschi: quelli della fiaba più bella del mondo, Pinocchio. A Collodi puoi ammirare capolavori d’arte raffiguranti i personaggi della fiaba. Un altro parco interessante è il Parco dei Tarocchi a Capalbio. Se invece vuoi dedicarti al puro divertimento, trascorri una giornata al Parco Il Cavallino Matto.
Ti sono piaciuti questi itinerari in Toscana per i bambini alla scoperta degli animali? Scrivilo nei commenti!
Fonte: My Mini Toscana. Testi di William Dello Russo, illustrazioni di Camilla Pintonato. Ed. Simebooks.
E non dimenticare di iscriverti alla newsletter! Puoi ricevere tutte le novità del blog in anteprima e uno speciale regalo: l’ebook “Pistoia e la Montagna pistoiese con i bambini”.
Se invece lavori in uno dei seguenti settori:
- Settore turistico della Toscana (strutture alberghiere, musei, attrazioni turistiche)
- Guide o libri sulla Toscana (libri per bambini, libri di arte, libri di storia)
- Arte, in tutte le sue forme
- Ristoranti, agriturismi, bar della Toscana
- Strutture family friendly della Toscana (parco giochi, ristoranti, alberghi)
- Attività commerciali della Toscana
- Luoghi da visitare della Toscana (anche i più insoliti)
- Eventi e manifestazioni della Toscana (soprattutto eventi del Natale)
- Prodotti gastronomici toscani
Scrivimi per presentare la tua attività sul blog!
Bea
Lascia un commento