
La borsa di una mamma. Guest post di Lavinia di Amichemamme.
Oggi Lavinia del blog Amichemamme ci parla di come cambia la borsa di una donna quando diventa mamma.
Quanto è importante una borsa per una donna? Tanto. E quanto lo diventa per una mamma? Ma soprattutto… come cambia il concetto di borsa dopo la maternità? Qual è la borsa ideale una volta che la tua vita cambia e diventi una mamma? E soprattutto, c’è un modo per organizzarla al meglio senza impazzire? Parliamone insieme!
Sono mesi che penso a questo articolo, un post di riflessione sul come si cambia. Sarà perché questo 2016 è terminato con una grande svolta e il 2017 sembra essere una fase di passaggio, ho iniziato a riflettere sempre di più sul cambiamento in ogni sua sfaccettatura. Succede che tutte le esperienze ti cambiano, strano sarebbe se succedesse il contrario. La crescita continua di una persona si manifesta anche nel cambiare abitudini, oggetti di uso quotidiano… insomma, tante cose.
Da quando sono diventata mamma, OVVIAMENTE la mia vita è cambiata, dall’organizzazione dei bisogni e delle priorità, per finire alle cose diciamo più leggere: tipo che odiavo Topolino e invece la scorsa estate ho acquistato una borsa con stampato il suddetto topo con Minnie. Sì, avete capito bene, una borsa con Minnie e Topolino. Io che ho sempre detto “Non sia mai che entri in casa mia alcunché a forma di sorcio in braghe rosse!”, mi son ritrovata a comprare una borsa con Topolino solo perché mia figlia AMA Topolino e Minnie. Ecco. Ecco il tipo di cambiamento di cui parlo.
Oltre alle abitudini, agli orari completamente differenti che ormai da 9 anni a questa parte non appartengono alla “Me prima di loro”, ci sono delle cose, delle passioni, che rimangono costanti: i libri, la musica, e le borse.
Donne mie, io per le borse ho come una specie di mania, mi parte un brivido che dagli occhi scende giù lungo la schiena, arriva fino alla punta del piede e poi risale fino al cervello non facendomi capire proprio più nulla. E questo da sempre. Cioè, proprio una malattia… della serie che se avessi chissà quanti soldi io li spenderei tutti in borse che probabilmente non userei sempre, ma a ‘sto punto le guarderei e le abbraccerei. Le borse non ti tradiscono, le borse sono sempre sincere, le borse non ti ferirebbero mai. C’è chi impazzisce per le scarpe (leggi la nostra amatissima Carrie Bradshow!!), e chi come me quando vede una borsa non capisce più niente. E ultimamente col fatto che non ho molto tempo per uscire in pace da sola etcetcetc, e non entro spesso nei negozi la cosa sembra peggiorata: lo shopping online TI FREGA. Ti fregano le newsletter, ti frega Instagram, ti frega Facebook e le amiche malefiche che condividono foto. E quindi se vedo una borsa che mi piace subito me la porto a fissazione, finché non arriva poi la fatidica decisione di comprarla e infine usarla. E poi ricominciare il circolo vizioso da capo.
Qual è la borsa ideale per una mamma?
Ecco, se dovessi rispondere a questa domanda direi DIPENDE.
Dipende da quanto è piccolo tuo figlio; dipende dall’occasione; dipende dalla vita che fai. Insomma le discriminanti che entrano in gioco per scegliere la borsa giusta sono molteplici, ora cercherò di scrivere le mie, sempre basandomi sulla mia personale esperienza.
La borsa di una neo-mamma
La situazione è questa: sei abituata ad avere delle borse fighissime, piccole e pratiche per uscire il sabato sera, quella per andare al lavoro, quella per i weekend. Ma una costante è che sono borse da donna. Poi nasce tuo figlio e dovrai portarti dietro l’universo intero di pannolini, biberon, panni, tutine, panni, salviette imbevute, panni, cremine, e altri panni. E ti servirà una borsa capiente, resistente e pratica. Senza dimenticare i tuoi documenti, la patente, il cellulare… Quando hai un neonato ci sarà un periodo in cui probabilmente dimenticherai cosa significhi avere una BELLA BORSA. Fortunatamente ultimamente le cose stanno migliorando, ma ricordo che quando aspettavo il mio primo figlio (e non è proprio tanto tempo fa… solo 9 anni!) non vi dico le espressioni di orrore che ho fatto nel reparto delle borse per i bebè. Cioè, credevo di vivere un incubo ad occhi aperti. Esteticamente tremende, grandezze e forme strane accompagnate da stoffe e stampe da chiamare la fashion police. E ricordo anche la frustrazione ad andare in giro con questa borsona enorme che rispetto a me che sono un puffo faceva davvero un’impressione molto strana.
Adesso ho visto che le cose sono molto migliorate, i brand hanno iniziato a produrre delle borse per bebè esteticamente molto belle, se ne trovano di ogni tipo. Senza sottovalutare anche il recente ritorno in voga dello zaino! Su pinterest si trovano intere bacheche da cui prendere spunto. Perché se devi andare in giro con tanta roba non devi in assoluto sentirti impacciata e poco fashion! Finalmente si sta diffondendo il concetto (in alto i calici sorelle!) che quando si diventa madri, non si smette di essere donne! E una borsa per il cambio decente può anche aiutare in questo senso.
Quando tuo figlio cresce
Finalmente hai abbandonato la fase panni, biberon e ciucci, ma si sa, gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo: quindi anche se tuo figlio è cresciuto, tu mamma dovrai sempre portarti dietro un cambio, uno snack, la bottiglietta d’acqua. Questa è la fase diciamo di “un primo ritorno alla normalità”, cioè quando finalmente il cambio di tuo figlio non implica portarti dietro l’intera collezione autunno/inverno, e tutto il necessario riesce ad entrare in una pochette. Io personalmente in questa fase ho iniziato appunto ad adottare la tecnica delle BORSE DENTRO LA BORSA: dividere le cose che devi portarti dietro in pochette, comode anche da portare singolarmente a mano e sempre pronte per un’uscita improvvisa. Ecco, così avevo organizzato la mia borsa con: la pochette con un INTERO cambio, la pochette con la merenda, la pochette con le cose mie: chiavi, cellulare, portafoglio. Certo, potrebbe risultare tipo la borsa di Mary Poppins, magari per la fretta qualche volta potreste ritrovarvi con la borsa piena di roba, ma vi assicuro che in termini di praticità ci guadagnerete. Perché se per esempio dovete uscire da sole senza pupo al seguito, basta tirar fuori la vostra pochette e sarete subito pronte. Di pochette da portare comodamente a mano o con tracolla ne è pieno il mondo, quindi basta solo scegliere! In questa fase solo borse medio/grandi, in linea ovviamente con il vostro gusto e con la vostra figura!
Una menzione speciale quando sarete in fase di spannolinamento: consiglio di portarvi dietro più di un cambio, ed eventualmente di tenere in auto qualche panno in più e un cambio di emergenza (anche nel caso di mal d’auto e vomito annesso!).
Quando tuo figlio è ancora più grande
Finalmente è passato, l’allattamento, lo spannolinamento, è iniziato l’asilo, la scuola, e tornerai ad avere con la tua amatissima borsa il rapporto esclusivo che avevi prima. Certo, non proprio uguale uguale, ricordate? La vita cambia, come dicevo prima, e capiterà che quando uscirai da sola e metterai mano nella tua borsa ti ritroverai macchinine, bamboline, briciole di brioches (quando non veri e propri pezzi di merenda!), fazzolettini usati, bottiglie d’acqua mai finite o brick di succhi di frutta vuoti. Ma questo fa parte del gioco, la maternità è come un uragano, e magari insieme alla tua agenda troverai anche l’impossibile. Per questo è buona abitudine dare una sistemata alla borsa per non ritrovare scontrini risalenti alle guerre puniche e gomme in giro per gli scomparti!
Ma la borsa di una mamma, com’è?
Eh… la borsa di una mamma è un mondo, il mondo che appartiene ad ognuna di noi. Dipende da come siamo, da ciò che ci piace e da cosa non ci piace, non c’è un must da seguire come non c’è un “cosa fare e cosa non fare”. L’unica cosa è essere se stesse, indossare e portarci dietro ciò che ci rende felici, ciò che ci rappresenta e che ci fa stare bene.
Ma volete vedere cosa ho adesso in borsa?
Guardate qui!
Ho trovato: agenda + penne per appuntare pensieri, appuntamenti, cose…; portafoglio; pochette con cosine dentro; chiavi; auricolari+cellulare; mentine alla cannella; crema idratante; fazzolettini; carte Pokèmon; Little Charmers; briciole (quelle non si vedono!); portamonete con monetine.
Forza, su… mamme! Mostrate cosa voi avete in borsa! Condividete le vostre foto sui social utilizzando l’hashtag #ladmb_borsamamma per capire cosa c’è nella borsa di una mamma!
Un abbraccio virtuale e alla prossima!
Lascia un commento