Qui si parla della mostra 2016.
Sta per finire la 40° esposizione internazionale dei 100 Presepi a Roma, che si tiene nelle sale del Bramante.
In quest’articolo, faremo luce su questo importantissimo evento e definiremo il concetto di PRESEPE.
La mostra dei cento presepi è giunta alla 40° esposizione internazionale e questo è l’ultimo week-end per poterla ammirare.
Sono oltre 170 i presepi in esposizione, creati da artisti di tutto il mondo, che hanno utilizzato anche materiali insoliti per realizzarli.
L’evento è così importante quest’anno perché gli è stato conferito il logo del Giubileo straordinario della Misericordia, diventando, così, evento ufficiale dell’anno santo.
Orari e Prezzi per visitare la Mostra dei cento presepi.
La mostra è visitabile per tutto il week-end dalle 9.30 alle 20.00. Il prezzo del biglietto è di 8€; ridotto per over 65 anni: 6,50€; ridotto per bambini dai 4 ai 10 anni: 5,50€. Per qualsiasi informazione, puoi contattare i seguenti recapiti: 068542355 oppure info@presepi.it
Attività per bambini alla Mostra dei cento presepi.
I bambini possono, previa prenotazione allo 063231253, partecipare al laboratorio “Il presepe come gioco”, in cui possono modellare la pasta alimentare sotto la guida dei docenti e degli studenti dell’Accademia delle Belle Arti. Il laboratorio è compreso nel prezzo del biglietto di ingresso alla mostra, ma ricordati che devi prenotare prima!
“Presepe” è un termine che deriva dal Latino praesaepe o praesepium, che significa “recinto chiuso con siepi” e, per traslato, mangiatoia ed indica la prima culla di Gesù. Quindi, con “praesepium” si indica soltanto la mangiatoia del Bambino sovrastata dal bue e l’asinello, mentre tutto il contorno dovrebbe assumere l’appellativo generico di “natività”. Tuttavia, secondo l’uso comune, ormai con “presepe” si intende tutta la rappresentazione della natività.
Il presepe è una speciale rappresentazione della prima Parusia del Figlio di Dio e dell’accoglienza da parte degli uomini. La Parusia è un termine che significa presenza e venuta (del Signore).
Ringrazio la Proloco di Roma per le informazioni fornite e Fernando e Gioia Lanzi per i preziosi spunti!
Lascia un commento