
Natale per i più piccoli: come scegliere il regalo giusto per loro
Jessika del blog The PM Magazine oggi ci indica un metodo per la scelta dei regali per i più piccolini. Occorre seguire alcuni parametri di sicurezza e anche di caratteristiche stimolanti la creatività e lo sviluppo intellettivo del bambino per fare la scelta giusta. ecco il suo guest post da leggere sotto l’albero di Natale e da ripassare prima di entrare in un negozio di giocattoli.
Natale per i più piccoli: come scegliere il regalo giusto per loro
Che bello il Natale! L’atmosfera diventa magica grazie alle luci colorate che allestiscono strade, negozi,alberi che si intravedono dalle finestre delle case addobbate, il Presepio preparato dai grandi con il non aiuto dei piccini, magari, con il sottofondo di una canzone o film natalizio. E proprio mentre state guardando la scena del film IL GRINCH, quando la piccola protagonista Cindy ChiLu’ finisce per essere impacchettata come un “CHIDONO”, ecco che un brivido vi percorre lungo la schiena esclamando: I REGALIII..COSA DEVO REGALARE QUEST’ANNO? SONO A CORTO DI IDEE…
Diciamo che è cosa saputa, che gli adulti si accontentano difficilmente, anche questa volta mi voglio occupare solo dei più piccolini! Loro non fanno richieste assurde, non riportano il regalo indietro al negozio, non dicono CHE BELLO e poi alle spalle lo riciclano. Quindi ecco qualche piccolo consiglio su come scegliere il regalo adatto ai piccolini.
Il primo requisito per un ottimo regalo natalizio per i bambini da o a tre anni è sempre la sicurezza. Resistere alla tentazione di svaligiare negozi di giocattoli in questo periodo dell’anno è davvero difficile.
Innanzitutto, prima di farsi prendere dalla smania di comprare tutti i giochini che ci ricordano anche la nostra infanzia o che la bambina con il suo ditino indice sta indicando come una forsennata, che lo desidera ardentemente ma non riconoscerebbe la differenza tra un giochino innocuo e il filo della corrente elettrica, bisogna porsi alcune domande:
- Mia figlia sarà in grado di apprezzare questo gioco in base alla sua età? Come fare a capirlo? Non basta leggere l’intervallo indicato sulla confezione, perché la bambina potrebbe apprezzare il gioco anche in un secondo momento-.Bisogna osservare cosa lei fa con il giocattolo. Se si dimostra interessata, o se già ci ha giocato in precedenza magari a casa di una cuginetta. Il giocattolo giusto AIUTA A MIGLIORARE ABILITA’ CHE HA GIÀ IMPARATO O A SVILUPPARNE DI NUOVE AL MOMENTO GIUSTO. Non deve essere né troppo semplice, quindi risultare noioso, né troppo difficile, quindi frustrante. Anche il bambino più sveglio della sua età, che potrebbe essere interessato ad un giocattolo adatto a bambini più grandi, potrebbe subire danni perché affronterebbe il gioco in maniera primitiva, provocandogli insicurezza. O in altro modo, quando sarà il momento giusto per giocarci, il piccolo genio se ne sarà già stancato.
- UN GIOCATTOLO DIVERTENTE DEVE STIMOLARE I SENSI. Un giocattolo divertente deve stimolare il senso della vista attraverso uno specchio o una giostrina, il senso dell’udito con un carillon, o un campanello, il senso del tatto con una palestrina, e del gusto ad esempio un anello per dentino o qualche altra cosa da mettere in bocca. Al bambino che cresce vanno forniti giochi che gli insegnino la coordinazione occhio/mano, il controllo motorio grossolano, il concetto di causa ed effetto, l’identificazione, l’accoppiamento forme e colori, la diversità di suoni, di materiali, i rapporti spaziali e giochi che stimolino lo sviluppo sociale, del linguaggio, dell’immaginazione e della creatività.
- LA SICUREZZA Il requisito più importante, forse di tutti e deve corrispondere a queste caratteristiche:
- Robustezza: non devono rompersi facilmente
- Rifiniture sicure: non devono essere tossiche
- Non devono avere margini appuntiti
- Devono essere lavabili, soprattutto se regalati a lattanti che portano tutto alla bocca, per evitare batteri e eventuali malattie
- Dimensioni sicure: per evitare il soffocamento, evitare i giochi di piccole dimensione e quelli con le parti che possono essere masticate quando spuntano i dentini
- Peso sicuro: i giocattoli pesanti potrebbero cadergli addosso
- Niente cordicelle attaccate: i giocattoli con lacci o cordicelle o nastri superiori a 15 cm non dovrebbero essere mai lasciati vicino a un bambino, per evitare il rischio di strangolamento.
- No ai rumori forti: possono danneggiare l’udito del bambino, quindi cercate quelli che hanno rumori musicali
- Marchio di conformità CE
A mio parere, ultimo ma non ultimo di importanza è: SCEGLIERE UN GIOCATTOLO IN BASE AI GUSTI DEL PROPRIO FIGLIO SENZA IMPOSIZIONI DELLA SOCIETÀ, AMICI ED ESTRANEI. Della serie “ Tutti ce l’hanno il giochino tal dei tali, e allora anche lei deve averlo” Ecco, questo secondo me è deleterio per il genitore che si svena per dare un gioco, in fin dei conti, di cui al bimbo non gliene importa un granché; è deleterio per il bambino perché non distingue cosa vuole da ciò che gli altri gli dicono di volere. Detto questo, auguro a tutti un Sereno Natale e una buona caccia ai regali in tutta sicurezza! Buon Natale!
Lascia un commento