
Open Milano: il luogo per nativi digitali “more than books”.
Non è né una libreria né una scuola di informatica. E’ una cosa a sé, come dice lo slogan, qui si va oltre la semplice lettura dei testi, si legge, si impara e ci si diverte.
Ti ho incuriosito? Vediamo meglio di cosa si tratta…
Open Milano cos’è e dove si trova…
Si trova nel quartiere di Porta Romana a Milano, appunto ed è ormai diventato un punto di riferimento per tutti gli appassionati. E’ basato sul modello anglosassone del “more than books“, che intende proporre un nuovo modo di vivere la lettura.
Oltre alla parte dedicata ai libri, sono disponibili tablet, già dotati di app e contenuti selezionati per i piccoli che, comunque, ricevono tutta l’assistenza di cui hanno bisogno da parte del libraio digitale.
Inoltre, ogni week si aprono le porte ai laboratori per le famiglie: come il laboratorio digitale con i tablet, che ogni mese propone un tema diverso ( ad esempio alfabeto, animali, arte, corpo umano, disegno, geografia, scrittura) oppure i laboratori creativi, con tanto di illustratori che guidano il laboratorio e dove i più piccoli hanno la possibilità di disegnare sia su carta che su tablet.
E infine, tutti i mesi Open Milano ospita l’istruttrice Luisa Baggi che tiene l’incontro Kumon, un programma di apprendimento individualizzato della matematica nato in Giappone e già seguito da oltre quattro milioni di studenti di tutte le età in tutto il mondo (a partire dai 4 anni).
Che ne pensi di andare a provare e di farmi sapere com’è stata la tua esperienza, nei commenti?
Fonte: Giovanna Canzi e Daniela Pagani, “101 Cose da fare a Milano con il tuo bambino”, Newton Compton editori s.r.l., Roma 2015.
Aspetta, c’è dell’altro:
- a Milano, non perderti anche una visita al Museo civico di storia naturale, con tutte le sue proposte pensate per le famiglie!
- Milano è sicuramente una città che offre tanto per i suoi piccoli ospiti, leggi qui e anche qui!
- Se, invece, ti interessa conoscere un po’ di storia di questa città, leggi questo articolo!
Lascia un commento