
Ortica, urticante e magica.
Il nome scientifico dell’ortica è Urtica Dioica. Urtica deriva dal latino “urere”, che significa “bruciare”. Dioica perché le piante sono divise tra maschili e femminili.
Ortica, urticante e magica
Utilizzata fin dall’antichità sia in cucina che a scopo curativo per le sue innumerevoli proprietà oltre che per ignobili pratiche di fustigazione per chi difettava di salute e virilità. All’ortica si attribuivano proprietà magiche e afrodisiache.
E’ una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Urticacee. La sua radice è molto ramificata, il suo fusto è rigido, coperto di peli, così come le foglie, grandi, ovali, lanceolate, con margini seghettati. I fiori sono in spighe. Il frutto è piccolo, ovale e con ciuffo di peli all’apice. Si trova praticamente ovunque, infatti è una pianta infestante. E’ un ottimo fertilizzante per il terreno.
Dell’ortica si raccolgono (con guanti) le foglie apicali, da utilizzare in cucina o come rimedio naturale a scopo curativo. Ha proprietà, diuretiche, ipoglicemiche, toniche, antianemiche, emostatiche e antiemorragiche.
Utilizzo in cucina: con l’ortica si preparano degli ottimi ravioli, gnocchi o pasta fresca, oltre che risotti e frittate.
Utilizzo a scopo curativo (secondo parere medico): l’infuso all’ortica, unito allo shampoo, è un ottimo rimedio contro la forfora. Inoltre, l’infuso di ortica, se bevuto, aiuta a contrastare infiammazioni e dolori articolari oltre a essere un ottimo depurativo e diuretico. Contro l’epistassi, si può applicare un batuffolo di cotone imbevuto di infuso d’ortica dentro la narice. Oppure si possono fare degli impacchi per combattere eczemi e psoriasi. Peraltro, se consumata regolarmente, aiuta a contrastare l’anemia.
Ti vengono in mente altri possibili utilizzi dell’ortica? Scrivilo nei commenti!
Se vuoi collaborare con il mio blog, visita questa pagina e scrivimi, indicandomi quale tipo di collaborazione ti interessa.
E, se vuoi, puoi iscriverti gratuitamente alla newsletter del blog: compila l’apposito modulo di iscrizione che trovi in homepage!
Fonti:
“L’erbario in tavola”, Coop.
Giorgio Batini, “Il verde in cucina”, ed. Bonechi, Firenze 2001
Cecilia Lattari, “Erbette dell’Appennino”, Editoriale Programma, Treviso 2019
Franco Lodini, “Erbe selvatiche”, Giunti ed., Firenze 2018
“Erbe spontanee del Montalbano”, Masso delle Fate ed., Signa (FI) 2011
Lascia un commento