
Pizze classiche e pizze insolite.
La pizza fatta in casa è stata la vera grande novità culinaria in questo periodo di quarantena. Tanti italiani si sono cimentati nella sperimentazione del nostro grande piatto nazionale.
Pizze classiche e pizze insolite.
Personalmente, oltre a preparare le classiche pizze Margherita o Napoli, ho voluto sperimentare due proposte insolite.
Per tutte le pizze vige la regola di cuocerle in forno al massimo della temperatura (che nei comuni forni da cucina si aggira intorno ai 250°). Se hai un fornetto da pizza o, meglio ancora, un forno a legna, la temperatura dovrebbe essere intorno ai 320-340°.
Per quanto riguarda il sale, ho deciso di non aggiungerne sulla pizza, altrimenti si rischia di passare la notte a bere acqua… Quindi basta un cucchiaino di sale nell’impasto e basta, il resto del sapore è dato dagli ingredienti che aggiungerai sopra la pizza.
LA CLASSICA MARGHERITA
La Margherita (pomodoro, mozzarella e basilico) deve essere infornata ricoperta di salsa di pomodoro. A tre quarti della cottura, poi, si può aggiungere la mozzarella e proprio da ultimo il basilico. Se hai il forno a legna, puoi aggiungere gli ingredienti tutti insieme e infornare la pizza giusto quel minuto per renderla cotta e croccante.
DUE VERSIONI INSOLITE:
Pizza carpaccio con bresaola e lattuga: si tratta di un cofaccino (noi in Toscana lo chiamiamo così) farcito a crudo con bresaola, foglie di lattuga e scaglie di parmigiano.
Pizza con asparagi e bottarga: questa è una pizza bianca (quindi cotta in forno con la mozzarella) e farcita con asparagi lessati in acqua bollente salata e tagliati a pezzetti, con aggiunta di bottarga grattugiata.
Sono entrambe squisite, provale anche tu!
Tu hai sperimentato delle versioni insolite di pizza o hai preferito mantenerti sul classico? Scrivilo nei commenti!
Fonte: articolo “Croccante, morbida è sempre super”, FiorFiore in Cucina, maggio 2013
Lascia un commento