
Ricette con agretti per bambini
Gli agretti o barba del frate, il prodotto primaverile per eccellenza, è perfetto, forse il migliore, per creare tante gustosissime e scenografiche ricette per bambini. L’accordo però deve essere chiaro: il piatto è bello, sembra un’opera d’arte, però si mangia tutto quello che c’è all’interno. O almeno si assaggia…
Ricette con agretti per bambini
Gli agretti sono i prodotti di stagione che meglio si prestano alla realizzazione di ricette davvero scenografiche. Oggi te ne propongo ben 10:
1.Bouquet di agretti e ravanelli: ingredienti: ravanelli e agretti. Fai cuocere gli agretti a vapore per qualche minuto. Con un coltellino, realizza degli intagli sulla parte più esterna dei ravanelli (in tutto dovrebbero venire 4-5 intagli) lasciando intatta la parte centrale. Attenzione a non tagliare del tutto queste parti, che poi dovrebbero essere i petali dei fiori perché un fiore senza petali è abbastanza bruttino. Immergi i ravanelli nell’acqua in modo che i petali si aprano e lasciali in ammollo per almeno mezz’ora o, comunque, finché i petali iniziano ad aprirsi. Componi il bouquet con gli agretti che sono i gambi, dai un po’ di movimento al mazzo, arrotolando appena gli agretti su se stessi e poi posiziona i fiorellini di ravanello in alto a completare il bouquet. La foto è più esplicativa di tante parole:

2.Ragazza dalla folta chioma: ingredienti: agretti, 1 mozzarella da 125 g, due capperi da cocktail, 1 pomodorino. Fai cuocere gli agretti a vapore. Realizza il viso della ragazza, posizionando i capperi come occhi e i gambi degli stessi tagliuzzati come ciglia. Taglia il pomodorino a metà, scavalo e realizza con le forbici una bocca a forma di cuore. Posizionala sul viso della ragazza. Una volta cotti gli agretti, dai loro movimento per creare una folta chioma di capelli sopra il viso della ragazza (se riesci, intrecciali un po’).

3.In fondo al mar: ingredienti: agretti, vongole, gamberetti, aglio e prezzemolo, sale grosso e sale fino. Fai spurgare le vongole in acqua salata con 3 cucchiai abbondanti di sale grosso. Importantissimo è il contenitore che deve essere in vetro e le vongole posizionate alla luce del sole, possibilmente, altrimenti sotto una lampada a luce chiara. Dopo un paio d’ore cambia l’acqua e sostituisci al sale grosso il sale fino e fai spurgare ancora per almeno un’ora. Prepara il soffritto di aglio e prezzemolo e metti a cuocere le vongole, spurgate e sciacquate all’interno del tegame, ovviamente senza l’acqua. Non importa aggiungere sale perché le vongole sono già abbastanza salate di natura e, inoltre, hanno spurgato in acqua salata. A fine cottura aggiungi i gamberetti. Fai cuocere gli agretti a vapore. Componi il piatto, posizionando gli agretti sul fondo, come alghe e vongole e gamberetti in alto.

4.Scopa della strega: ingredienti: agretti, grissini. Se vuoi realizzare grissini fatti in casa come ho fatto io: 500 g di farina 00, 270 ml di acqua, 7 g di lievito di birra secco, 12 g di zucchero, 1 cucchiaio di miele, 70 ml di olio evo, sale. Mescola farina e lievito, aggiungi sale, zucchero e miele. Aggiungi l’acqua e inizia ad impastare. Aggiungi anche l’olio un po’ alla volta. Impasta il tutto fino a ottenere una palla di pasta liscia che farai riposare per una decina di minuti. Metti l’impasto in una terrina leggermente unta, coprila con della pellicola trasparente e fai lievitare in forno spento ma con luce accesa per un paio di ore o comunque fino al raddoppio del volume. Dopodiché dividi l’impasto in due parti, quella che non utilizzi per il momento, rimettila nella terrina ricoperta con la pellicola. L’altra stendila con le mani, formando un rettangolo spesso 1 cm delle dimensioni di circa 15 x 30 cm. Versaci sopra 10 ml di olio evo e massaggia l’impasto. Realizza delle striscioline dal lato lungo, cioè che siano lunghe 15 cm e spesse circa 1 cm. Arrotolale un po’ su loro stesse, disponile su una placca rivestita di carta forno, fai riposare per altri 20 minuti e aggiungi altro olio. Inforna a 190° per 20-25 minuti. La ricetta è di Fatto in casa da Benedetta. Una volta preparati i grissini, realizza la scopa della strega: il grissino sarà il manico, gli agretti le setole.

5.Funghetti del bosco: ingredienti: agretti, uova di quaglia, pomodorini ciliegini, maionese. Cuoci gli agretti a vapore. Cuoci le uova di quaglia sode. Taglia i pomodorini a metà e scavali. Componi il piatto: gli agretti sono l’erba del bosco, sopra disponi le uova di quaglia sgusciate e sopra le uova i pomodorini. Sui pomodorini, realizza i puntini bianchi dei funghi con della maionese.
6.Nido di agretti e uova di quaglia: ingredienti: agretti e uova di quaglia. Fai cuocere gli agretti a vapore e le uova di quaglia sode. Componi il piatto, arrotolando gli agretti, in modo da formare il nido e disponi all’interno le uova di quaglia con il guscio.

7. Albero di Natale. Ingredienti: agretti, mandorle a lamelle. Cuoci gli agretti a vapore. Disponili sul piatto, creando l’abete. Decora l’albero di Natale con le mandorle.

8.Forza Quattro o Filetto. Ingredienti: agretti, pomodorini rossi e gialli. Cuoci gli agretti a vapore. Taglia i pomodorini a dischetti, che saranno le pedine del gioco. Realizza un reticolo con gli agretti. Questo è un piatto tutto da mangiare e da giocare.

9.Barbaverde. Ingredienti: Teneroni, agretti, formaggio a fette, chiodi di garofano. Cuoci i Teneroni alla piastra. Cuoci gli agretti a vapore. Disponi il Tenerone al centro del piatto e gli agretti all’estremità inferiore, come barba. Ritaglia dal formaggio due pezzetti a forma di occhi e realizza con i chiodi di garofano due pupille.

10.Occhio. Ingredienti: formaggio a fette, agretti, foglia di insalata, un’oliva nera. Cuoci gli agretti in padella. Ritaglia il formaggio a forma di occhio. Ritaglia la foglia di insalata e dalle una forma arrotolata, disponila sull’occhio, in modo da creare l’iride. Ritaglia un dischetto di oliva e disponila sull’insalata, in modo da creare la pupilla.

Lascia un commento