
Ricette di Natale
Hai già pensato a cosa cucinare per la cena della Vigilia e il pranzo di Natale? Qui ti propongo alcune ricette di Natale, alcune classiche, altre più insolite, alcune laboriose, altre più semplici, alcune di carne, altre di pesce, altre ancora vegetariane. Ce n’è per tutti i gusti!
Ricette di Natale
Antipasti
1.Sformato di patate e pancetta. Ingredienti: 1 kg di patate, 150 g di pancetta tagliata sottile, 1 fetta spessa di prosciutto crudo tagliata a dadini, 5-6 prugne secche, 3 uova, sale e pepe. Fai bollire le patate e, quindi, schiacciale. Rivesti uno stampo rotondo a cerniera con le fette di pancetta, lasciando ricadere le estremità all’esterno e conserva in frigo fino all’occorrenza. Taglia le prugne a dadini e uniscile al prosciutto e alle patate. Aggiusta di sale e pepe e versa il composto all’interno dello stampo, sopra le fette di pancetta. Ricopri lo sformato con le estremità delle fette di pancetta, riunendole al centro. Inforna a 150° per 30 minuti. Se ti piace questa ricetta, prova anche la quiche!
2.Clafoutis di tonno e mais. Ingredienti: 200 g di tonno in scatola, 120 g di mais in scatola, 3 cucchiai di pangrattato, 3 uova, 1 tuorlo, 200 ml di panna, 200 ml di latte, 40 g di amido di mais, 1 cucchiaio di paprika, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, qualche goccia di tabasco, sale. Sbatti le uova e il tuorlo. Aggiungi piano piano l’amido di mais, la paprika, il concentrato di pomodoro, il tabasco e i sale. Aggiungi la panna e il latte a filo. Infine unisci il tonno e il mais ben scolati. Versa il composto in stampini imburrati, fino a due terzi e inforna a 220° per 25 minuti. Se ti piace questa ricetta, prova anche le polpette!
3.Polpette di salsiccia. Ingredienti: 3 salsicce di maiale toscane, 1 cipolla, prezzemolo, 150 g di mollica di pancarrè, 40-50 g di granella di nocciola, latte, 1 uovo. Elimina l’involucro delle salsicce e lavorale con una forchetta. Aggiungi la mollica di pancarrè, ammollata nel latte e strizzata e la granella di nocciola. Amalgama l’impasto con l’uovo e aggiusta di sale e pepe. Forma delle polpettine e disponibile su una pirofila rivestita di carta forno bagnata e strizzata. Inforna a 200° per 10 minuti. Le polpette si prestano bene anche per un picnic, leggi questo articolo!
4.Panettoncini di mais e peperoncino. Ingredienti: 1/2 scatola di mais precotto, 250 g di farina bianca, 2 cucchiai di lievito di birra in polvere, sale, 1 uovo, 90 g di burro fuso, peperoncino e aglio, 2 bicchieri di latte. Mescola insieme la farina, il lievito, aggiungi l’uovo e il burro. Aggiungi anche e il mais e un trito finissimo di aglio e peperoncino. Infine aggiungi il latte tiepido e mescola fino a ottenere un impasto liscio che verserai nei pirottini, rivestiti di carta forno, fino a 2/3. Inforna a 180° per 25 minuti. questa è una ricetta davvero economica, guarda anche queste!
5.Crostini di salmone. Ingredienti: fette di pancarrè, robiola, salmone affumicato, erba cipollina. Fai tostare il pancarrè in forno, tagliato a metà in diagonale. Una volta pronto, cospargilo di robiola ed erba cipollina tritata e ricoprilo di fette di salmone affumicato. Se ti piace il salmone affumicato, guarda anche queste ricette!
6.Involtini di speck e radicchio trevigiano. Ingredienti: 200 g di speck tagliato sottile, 250 g di scamorza affumicata, 1 cespo di radicchio trevigiano, olio evo, sale e pepe. Taglia la parte terminale del radicchio, in modo che le foglie si separino e mettile a cuocere su una piastra per circa 5 minuti, in modo che si ammorbidisca. Togli il radicchio dal fuoco e, su ogni foglia, disponi delle strisce di scamorza, tagliata sottile e, sopra la scamorza, una fetta di speck. Arrotola il tutto e disponi gli involtini su una pirofila oleata o rivestita di carta forno. Inforna a 180° per 10 minuti. Dai un’occhiata anche a queste ricette!
7.Vin brûlé. Ingredienti: 1 bottiglia di vino rosso, 1/2 bottiglia di acqua, 1 arancia (o limone) stecche di cannella, chiodi di garofano, anice stellato, 3 cucchiai di zucchero. Tutti gli antipasti sopra citati, possono essere accompagnati, come aperitivo, da un caldissimo vin brûlé. Metti in una pentola tutti gli ingredienti e porta ad ebollizioni. Servi caldo. Se ti piace l’accostamento frutta-vino, leggi qui!
Primi
1.Gnocchi di semolino. Ingredienti: 370 g di farina di semola di grano duro, 1 l di latte, 100 g di burro, 1 cucchiaio di olio, 5 cucchiai di grana padano grattugiato, 1 uovo, 1 tuorlo, 1 bustina di zafferano, 1 cipolla, 3 carote, 3 carciofi, 1 porro, 200 ml di panna fresca, 100 g di tomino, prezzemolo, noce moscata, sale e pepe. Trita il prezzemolo e mescolalo insieme al semolino. Porta il latte a ebollizione, versa il semolino e aggiungi la noce moscata, il grana padano e mescola con un cucchiaio in legno fino a ottenere una consistenza solida. Aggiungi l’uovo e fai raffreddare su un ripiano in legno, livellando l’impasto. Crea, con un bicchiere o un coppapasta degli gnocchi rotondi. Taglia i carciofi a fettine, le carote e il porro a rondelle e trita la cipolla. Fai rosolare le verdure in padella. Disponi gli gnocchi su una pirofila oleata. Sopra gli gnocchi distribuisci le verdure e, quindi, il tomino tagliato a pezzetti. Aggiungi dei fiocchetti di burro e inforna a 220° per 15 minuti. Se preferisci, puoi condire gli gnocchi con del ragù oppure con funghi o tartufo. Se ti è piaciuta questa ricetta, guarda anche qui!
2.Vellutata di zucca e porri con funghi. Ingredienti: 1 zucca, 2 porri, funghi (freschi, secchi, surgelati o sottolio), prezzemolo e aglio, sale, pepe e e olio. Fai bollire la zucca e i porri in acqua salata (conservala a fine cottura). Frulla le verdure, aggiungendo acqua di cottura fino a ottenere la consistenza di una vellutata. Aggiusta di sale, pepe e olio. A parte, fai rosolare i fughi tritati con aglio e prezzemolo (tritati anch’essi) e aggiusta di sale e pepe. Servi la vellutata accompagnata dai funghi. se ti piacciono questi ingredienti, leggi la mia intervista a La Zucca Bacucca!
3.Caserecce con broccoli e acciughe. Ingredienti: caserecce, 1 broccolo, 6-7 filetti di acciuga, olio, aglio. Fai cuocere la pasta in acqua bollente salata. Nel frattempo cuoci a vapore il broccolo. Se preferisci, puoi cuocere il broccolo nella stessa acqua dove poi farai bollire la pasta. Una volta cotto, rosola il broccolo in padella dove avrai fatto soffriggere qualche spicchio di aglio. Aggiungi i filetti d’acciuga e condisci la pasta. Se i tuoi bambini non amano le verdure e i broccoli di solito sono particolarmente odiati dai piccoli, leggi questo articolo, troverai qualche utile consiglio per invogliare i tuoi figli a mangiare anche le verdure!
4.Cavatelli con cannellini e cozze. Ingredienti: 500 g di semola di grano duro, 300 ml di acqua. Una confezione di fagioli cannellini pronti, 500 g di cozze, aglio, prezzemolo, sale, olio evo. Prepara la pasta, amalgamando bene la semola e l’acqua, fino a ottenere una palla liscia, omogena ed elastica. Stendi la pasta abbastanza spessa (circa 3 mm) e ritagliala in striscioline 5×1 cm. Fai pressione all’interno, trascinando all’indietro, in modo da dare la caratteristica forma del cavatello. Pulisci le cozze come descritto più avanti nella ricetta “zuppetta di cozze e vongole”. Passa i fagioli. Fai soffriggere il trito di aglio e prezzemolo in una capiente padella e aggiungi le cozze. Quando iniziano ad aprirsi, aggiungi anche i fagioli passati. Cuoci la pasta in acqua bollente salata e condiscili con cozze e cannellini. Se ami le cozze, guarda queste video ricette!
5.Taglioni al tartufo. Ingredienti: 500 g di semola di grano, 300 ml di acqua, tartufo in scaglie, burro. Prepara l’impasto esattamente come per i cavatelli però ritaglia la pasta con l’apposito componente della macchina per la pasta oppure a mano, avvolgendo la striscia di pasta ben infarinata e tagliandola in tante strisce sottili. Cuoci i taglioni e condiscili con burro oppure olio e tartufo a scaglie. Se ami il tartufo, leggi anche questo articolo!
6.Malloreddus con pomodorini, pomodori secchi e bottarga. Ingredienti: malloreddus, 10 pomodorini ciliegia, 6-7 pomodori secchi, bottarga, olio e aglio. Fai cuocere i malloreddus in acqua bollente salata. Nel frattempo fai rosolare l’aglio in padella, aggiungi i pomodorini tagliati a pezzetti e i pomodori secchi, anch’essi tagliati a pezzetti. Aggiusta di sale e cospargi di bottarga grattugiata. Condisci i malloreddus e impreziosisci il piatto con altra bottarga grattugiata. Ecco un’altra ricettina con i pomodori secchi!
7.Ravioli di barbabietole. Ingredienti: una confezione di barbabietole precotte, 200 g di ricotta fresca, parmigiano grattugiato, 3 cucchiai di pangrattato, 200 g di farina 00, 1 uovo, 1 cucchiaino di olio evo, sale, burro e salvia. Prepara la pasta, unendo farina, sale, olio e l’uovo fino a ottenere una palla di pasta che terrai in frigo, avvolta da una pellicola, fino all’occorrenza. In un mixer, frulla le barbabietole insieme alla ricotta e al parmigiano. Poi unisci il pangrattato e aggiusta di sale. Stendi la pasta e disponi un cucchiaino di ripieno a circa 4-5 cm l’uno dall’altro. Ricopri il tutto con un altro strato di pasta e sigilla bene i bordi intorno al ripieno. Con una rotella, ritaglia i ravioli, cuocili in acqua bollente salata e condiscili con il tradizionale burro e salvia. A proposito di barbabietole, ecco un altro trucchetto per far mangiare le verdure ai bambini!
8.Risotto di zucca. Ingredienti: una zucca, riso carnaroli (o Roma o vialone nano), 1 cipolla. Fai bollire la zucca, tagliata a pezzi, in acqua bollente salata e poi frullala, tenendo da parte l’acqua di cottura. In un wok, fai imbiondire la cipolla tritata, aggiungi la zucca, aggiusta di sale e, quindi, fai tostare il riso. Aggiungi, via via, l’acqua di cottura della zucca fino a ottenere una consistenza cremosa ma allo stesso tempo al dente del risotto. Dici zucca, dici Halloween: ecco alcuni consigli per decorare la casa!
9.Tortellini in brodo. Ingredienti: 4 uova, farina, 1 cucchiaio di olio, 200 g di carne di vitello, 1 petto di pollo, 2-3 cucchiai di parmigiano grattugiato, 200 g di mortadella, sale, pepe e noce moscata, 400 g di muscolo, 1/2 petto di pollo, odori (carote, cipolle, sedano e prezzemolo) sale. Impasta le uova, la farina e l’olio fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, morbido ed elastico. Stendi la pasta, ottenendo delle strisce da cui ricavare dei quadrati di circa 4 cm di lato, che andrai a riempire con il ripieno. Per il ripieno, fai lessare la carne di vitello e il petto di pollo, trita il tutto insieme agli altri ingredienti (mortadella, parmigiano, sale, pepe e noce moscata), amalgamando con un po’ di brodo. Una volta disposto il ripieno sui quadrati di pasta, richiudili a triangolo e poi ripiegane le estremità, dando la caratteristica forma dei tortellini. Fai asciugare per alcuni giorni, ben distanziati tra loro. Quando vorrai portarli in tavola, prepara il brodo, mettendo a bollire il muscolo con il petto di pollo e gli odori e aggiusta di sale e olio. Una volta pronti, togli tutti gli ingredienti e conserva il brodo, in cui cuocerai i tortellini. Gli ingredienti tolti, ovviamente, non andranno buttati, ma saranno un ottimo secondo piatto, ovvero il lesso, da servire con la tipica salsina verde toscana. Se ti piacciono i tortellini in brodo, guarda anche questa ricetta!
Secondi e contorni
1.Zuppetta di cozze e vongole. Ingredienti: 1 Kg di cozze, 1 Kg di vongole veraci, aglio, prezzemolo, olio evo, pane casereccio. Fai spurgare bene le vongole per almeno 2 ore e mezza. La tecnica di pulizia perfetta delle vongole è la seguente: Metti le vongole in un recipiente capiente rigorosamente di vetro trasparente. Riempi il recipiente di acqua fredda, oltre la metà (le vongole devono essere ricoperte di acqua) e aggiungi 3-4 cucchiai di sale grosso. Mescola bene, in modo che il sale di sciolga il più possibile. Tieni le vongole rigorosamente al sole o, comunque, alla luce. Infatti, quest’operazione sarebbe bene svolgerla di giorno, anche se devi preparare per la sera perché è proprio la luce del sole quella che stimola le vongole ad aprirsi e, quindi, a spurgare. Trascorsa un’oretta, cambia l’acqua e, invece del sale grosso, aggiungi 3-4 cucchiai di sale fino e procedi allo stesso modo di prima. Mentre le vongole stanno spurgando, procedi alla pulizia delle cozze: grattale bene, eliminando i filamenti di alghe e i cirripedi (quelli che sembrano sedimenti calcarei ma che in realtà sono dei parassiti, da grattare via). Ti sconsiglio di farle pulire con la macchinetta del reparto pescheria del supermercato perché le spacca e, una volta spaccate, le cozze devono essere buttate. Una volta puliti tutti i molluschi, fai soffriggere in una capiente padella, il trito di aglio e prezzemolo. Aggiungi le cozze e le vongole, ben pulite e fai cuocere finché non si aprono. Nel frattempo fai tostare le fette di pane in forno e, prima di servirle insieme alla zuppetta, “strusciale” con uno spicchio di aglio.
3.Lesso con salsina verde. Ingredienti: quelli che abbiamo visto per il brodo dei tortellini (segui esattamente quella preparazione). Per la salsina verde: un mazzetto di prezzemolo, qualche filetto di acciuga sottolio, 1 manciata di capperi sotto sale, 1 spicchio di aglio, mollica di pane, aceto, olio evo, sale. Metti in ammollo la mollica di pane in acqua e aceto. Trita il prezzemolo insieme all’aglio e le acciughe insieme ai capperi dissalati. Unisci il tutto e aggiungi la mollica di pane strizzata. Amalgama bene, aggiungendo via via olio, in modo da ottenere una consistenza abbastanza liquida ma densa. Aggiusta di sale e pepe e… sentirai che bontà! Se vuoi conoscere tutte le proprietà del prezzemolo, leggi questo articolo!
4.Arrosto di vitello con patate. Ingredienti: 1 pezzo di arrosto di vitello (considera circa 150-200 g a persona) patate rosse o gialle, rosmarino, aglio, olio evo, sale e pepe. Droga la carne con aglio e rosmarino, anche all’interno, creando dei fori che andrai a riempire con il trito di aromi. Tieni il pezzo ben legato con dello spago da cucina. Taglia le patate a tocchetti e disponile, insieme alla carne, all’interno di una pirofila ben oleata. Aggiusta di sale, pepe e altro trito di aglio e rosmarino. Inforna a 200° per circa un’ora. Per l’arrosto puoi usare rosmarino e salvia. Se vuoi conoscere tutte le proprietà di questo aroma, leggi qui!
Dolci
1.Tronchetto di Natale. Ingredienti: un pacco di biscotti secchi sbriciolati, 100 g di burro, 2 uova, cacao amaro, 2 cucchiai di zucchero. Frulla i biscotti con burro, zucchero e uova. Una volta ottenuto l’impasto, dagli una forma di tronchetto e inforna a 180° per circa 20 minuti. Perfetto da servire insieme a del vin santo.
2.Pandoro. Per il pandoro, ti rimando a questa video ricetta, che io ho seguito l’anno scorso per preparare un pandoro davvero buonissimo. Puoi farcire il tuo pandoro con della panna montata, da distribuire a strati, in senso orizzontale.
ti piacciono queste ricette di Natale? Qual è la tua preferita? Scrivilo nei commenti!
Fonte:
- “I menu delle feste”, vol. 3, Esselunga
- Marialetizia Pivato: “Ricette di Babbo Natale e della Befana”, ed. Programma, Treviso 2016
- “Subito pronto in cucina”, Anno 7, n.12 Dicembre 2008
E non dimenticare di iscriverti alla newsletter! Puoi ricevere tutte le novità del blog in anteprima e uno speciale regalo: l’ebook “Pistoia e la Montagna pistoiese con i bambini”.
Se invece lavori in uno dei seguenti settori:
- Addobbi di Natale
- Moda bimbo
- Giochi e giocattoli
- Libri per bambini e cartolibrerie
- E-commerce di prodotti natalizi
- Agenzie viaggi
- Eventi per bambini
- Settore turismo
- oggettistica
- accessori da viaggio
Scrivimi per presentare la tua attività sul blog!
Bea
Lascia un commento