
Storia del calcio: no, non ti parlerò di Italia-Germania 4-3 ai mondiali del 1970 né delle imprese eroiche di Maradona o Pelè, anche perché non ne saprei nulla, sicuramente ne sai più tu di me…
Questo articolo è rivolto ai papà… Eh sì, cara mamma, non credo che il calcio ti appassioni, quindi, per una volta, passa il computer o lo smartphone al tuo compagno, che deve imparare tante curiosità su questo sport che lo coinvolge a tal punto da uscire di casa la domenica, con qualunque tempo, per andare a vedere la partita allo stadio. Il papà poi farà divertire i suoi piccoli campioni, raccontandogli queste “perle”…
Eh sì, caro papà, io so delle cose sul calcio che tu non sai!! Almeno credo… Iniziamo?
Storia del calcio: innanzi tutto conosci bene tutte le regole? Tutte tutte?
Sai che si gioca tra due squadre di 11 giocatori ciascuna per 2 tempi, ognuno di 45 minuti, e con in mezzo un intervallo di 15 minuti. In caso di pareggio, si giocano i tempi supplementari di 15 minuti ciascuno per poi procedere, eventualmente, con i calci di rigore. Non si deve toccare la palla con le braccia o con le mani, fatta eccezione per il portiere e per il giocatore che fa la rimessa in gioco.
Ok, via, queste cose già le sapevi… Infatti scherzavo, adesso facciamo sul serio! Sul serio, ma per ridere….
Storia del calcio: chi furono i primi a giocare?
Ma i cinesi, naturalmente… Tutte le grandi invenzioni le hanno create loro! (Quasi tutte…). I cinesi furono i primi a giocare a calcio, 2500 anni fa. Inventarono un gioco chiamato TSU CHU (ecco, da ora in poi puoi dire a tuo figlio che gioca a TSU CHU invece che a calcio) in cui colpivano la palla con i piedi. TSU significa “dare un calcio”, CHU significa “palla fatta di pelle di animale”. Il gioco poi venne adottato dall’esercito per l’addestramento dei soldati, che ebbero la brillante idea di sostituire la palla con la testa di uno dei nemici…
Storia del calcio in Europa…
In Europa, come ho spiegato in questo articolo, il calcio vede la sua comparsa nel medioevo. All’epoca il gioco di chiamava SOULE e ci giocavano i contadini, nei campi, senza limiti di tempo e senza regole. Tutto era permesso.. Calci, pugni, spintoni,…
Storia del calcio: cosa successe in Inghilterra?
Nel 1314, il calcio fu vietato in Inghilterra perché creava troppa confusione. Come dicevo sopra, appunto, era permesso di tutto (calci, pugni, spintoni,…) l’unica regola era tenere la palla il più a lungo possibile. I giocatori, addirittura, morivano e gli altri continuavano a giocare… come dire… The show must go on…
Storia del calcio: come si è diffuso nel mondo?
I fuoriclasse brasiliani o argentini devono tutto agli inglesi. Fu grazie ai marinai inglesi che, durante le colonizzazioni, giocando a calcio sulle spiagge americane, “importarono” questo loro prodotto in quei Paesi…
Conoscevi queste curiosità su questo sport che ti appassiona tanto? Ne conosci altre? Scrivile nei commenti! E se vuoi, puoi anche mettere la foto del tuo piccolo campione!
Lascia un commento