
Storia del rugby: come è nato, come si è evoluto e quali sono le regole di questo gioco, simile al calcio, ma non altrettanto conosciuto…
In questo articolo vorrei fare un po’ di chiarezza su questo sport che non conoscono in moltissimi e raccontare un po’ di aneddoti divertenti…
Storia del rugby: come è nato?
Il rugby nacque in Inghilterra nel XIX sec. ed esattamente nel 1823, quando uno studente inglese, che trovava noioso il calcio, durante una partita, si impadronì della palla e corse a tutta velocità verso la rete avversaria tenendola in mano, sotto lo stupore di tutti. Fu così che nacque un nuovo sport, che prese il nome del College frequentato da quello studente: Rugby!
Storia del rugby: nacque così uno sport simile al calcio ma…
…diverso.
Si gioca sempre tra due squadre, però di 15 giocatori ciascuna e per 2 tempi supplementari di 40 minuti l’uno, separati da un intervallo di 10 minuti.
Ogni squadra deve segnare delle mete, deponendo la palla nell’area di meta avversaria o darle un calcio per farla passare tra i pali e sopra la traversa situata a 3 m dal suolo.
A ogni estremità del campo si trova l’area di meta; in mezzo si trovano i pali a forma di H.
Tuo figlio che sport ha scelto? Il classico calcio o uno sport alternativo?
Mi piacerebbe sapere se c’è qualche genitore che ha il figlio che gioca a rugby… Lascia un commento a questo articolo, se tuo figlio ha scelto questo sport…
Ringrazio la Larus, come sempre, per il suo testo dedicato agli sport…
Lascia un commento