
Unprofessional Food si racconta in Agenda
L’ospite di oggi per La Blogger Mania è Laura di Unprofessional Food, food blogger da sempre appassionata di buona cucina.
Unprofessional Food si racconta in Agenda
Com’è nato il tuo blog?
Il mio blog nasce a partire da una pagina instagram.
Stavo affrontando un periodo difficile nella mia vita e avevo bisogno di uno svago, di una distrazione e si sa che ci si distrae solo con ciò che ci piace. E oggi a chi non piace la tecnologia? Inoltre a me è sempre piaciuta la cucina, quindi perché non unire le due cose?
Così nasce per me questo connubio perfetto tra tecnologia e cucina: un profilo instagram di cucina.
Non mi aspettavo tale seguito e quindi non ho da subito collegato la mia pagina instagram ad un vero blog, ma quando ho capito che c’erano persone interessate ai miei piatti e alle mie ricette ho deciso di condividerle con tutti aprendo un vero blog.
Perché lo hai chiamato “Unprofessional food”?
Ho scelto questo nome per differenziarmi dai professionisti. Sono una ragazza che purtroppo non ha mai studiato cucina, ma ha una forte passione ed è questa che mi spinge a pubblicare i miei piatti. Non potrei mai però spacciarmi per una cuoca, ecco quindi il motivo di “unprofessional food”, cibo non professionale, cibo non perfetto anche se buono, insomma il nome del mio blog è una verità, una dichiarazione.
Come è nata la tua passione per la cucina?
Da bambina ho sempre visto mia madre cucinare, combinare ingredienti per crearne un unico piatto da offrire alle persone che ami. L’ho sempre vista fare torte per i compleanni di noi figlie con tanto amore e io sapevo di poter chiedere a lei la torta che più mi piaceva mentre comprandola non avrei potuto soddisfare i miei capricci da bambina.
Ho iniziato a cucinare per esigenza, vivevo da sola e dovevo sopravvivere, poi però ho iniziato a capire che avrei potuto cucinare a modo mio ciò che più mi piaceva e quindi cosa c’è di meglio? Quando poi ho iniziato una convivenza ho trovato quell’amore nella cucina che vedevo in mia madre quando cucinava per noi e per mio padre.
Cosa non deve mai mancare nella tua dispensa?
Mia madre mi ha sempre detto che basta avere acqua e farina per non morir mai di fame 🙂 Ma io sono troppo golosa e oltre alla farina nella mia dispensa non devono mai mancare zucchero, latte, lievito per dolci e vaniglia. Poi se ci sono delle gocce di cioccolato anche un semplice ciambellone sarà ancor più goloso.
Qualche ricettina sfiziosa?
Ricetta sfiziosa dolce o salata? Facciamo entrambe.
Quanto sono sfiziose le brioche a forma di fiocco che stanno spopolando ultimamente?
Non è anche sfizioso riprodurre i McNuggets in casa propria?
INGREDIENTI PER I FIOCCHI BRIOCHE
350 gr di farina
mezzo cucchiaino di sale
60 ml di acqua calda
100 ml di latte caldo
40 gr di zucchero
1 uovo
6 gr di livito di birra secco
55 gr di burro ammorbidito
zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO
Unire la farina con il sale, creare un buco al centro e versare l’acqua, il latte, lo zucchero, l’uovo e il lievito, amalgamare il tutto con una forchetta e incorporare poco alla volta la farina circostante. Unire poi anche il burro ammorbidito e creare un panetto liscio da far lievitare circa un’ora. Prelevare poi dal panetto piccole porzioni di impasto e creare delle palline da far lievitare ancora una mezz’ora. Stendere le palline per formare un cerchietto su cui fare dei tagli che serviranno a dare la forma di un fiocco (consiglio il video in cui si mostra come formare il fiocco). Far lievitare ancora mezz’ora, poi spolverare con lo zucchero a velo e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 10 minuti. I fiocchi brioche sono pronti e per essere farciti a piacere.
INGREDIENTI PER I MCNUGGETS
300 g di petto di pollo
3 fette di pancarrè
50 ml di latte
50 g di formaggio spalmabile
Buccia grattugiata di mezzo limone
Timo e sale q.b.
PER LA PANATURA
Farina, pan grattato e sale q.b.
2 uova
PROCEDIMENTO
Frullare con un robot da cucina il petto di pollo tagliato a pezzetti, le fette di pancarré spezzettato, la buccia del limone grattugiata, il latte, il formaggio spalmabile, il timo, il sale fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Con un cucchiaino diamo la forma ai nuggets e passiamoli nella farina pressando leggermente e dando la classica
forma del nuggets, poi nell’uovo ed infine nel pangrattato. Continuiamo così fino a terminare tutto il composto di pollo. I McNuggets possono essere fritti o cotti al forno.
Una ricetta sana e gustosa, adatta per i bambini?
Spesso le mamme hanno difficoltà a trovare una merenda gustosa per i loro bambini, ma al tempo stesso sana. Credo che questa torta al cioccolato accontenti tutti, perché si sa che i bambini amano il cioccolato, ma questa volta saranno felici anche le mamme, in quanto è una torta all’acqua e quindi senza burro, senza uova e senza latticini.
INGREDIENTI:
250 gr di farina tipo 1
50 gr di fecola di patate
140 gr di zucchero di canna a velo (si può prendere lo zucchero di canna normale e poi renderlo a velo con l’apposito strumento)
20 gr di cacao amaro
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
300 ml di acqua
il succo di mezza arancia
60 gr di olio di semi di girasole
100 gr di cioccolato fondente
1 pera a fette
zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa bisogna sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente. Nel frattempo unire in una terrina gli ingredienti liquidi: acqua, olio e succo d’arancia e mescolarli. In una seconda terrina amalgamare la farina setacciata, la fecola, lo zucchero di canna a velo, il cacao setacciato, il lievito e il pizzico di sale. A questo punto incorporare un po’ per volta questo composto di polveri nella terrina dei liquidi, mescolando sempre.
Completare aggiungendo il cioccolato fuso. Trasferire il composto su una tortiera, oleata e infarinata, e disporre sopra le fettine di pera. Infornare a 180 gradi per circa 40 min.
Attendere che il dolce intiepidisca, sformarlo e spolverare lo zucchero a velo.
Vuoi rivolgere qualche domanda a Laura di Unprofessional Food? Scrivila nei commenti
Se anche tu hai un blog e vuoi partecipare alla Blogger Mania, scrivimi! La tua intervista sarà pubblicata sul blog.
E non dimenticare di iscriverti alla newsletter! Puoi ricevere tutte le novità del blog in anteprima e uno speciale regalo: l’ebook “Pistoia e la Montagna pistoiese con i bambini”.
Se invece lavori in uno dei seguenti settori:
- Professionisti del web
- Settore food
- Settore fashion
- Articoli per bambini
- Libri, librerie, casi editrici
Scrivimi per presentare la tua attività sul blog!
Bea
Lascia un commento