
Villa Grock è la creatura del clown-artista Grock, ovvero Charles Adrien Wettach, il poliedrico attore di cinema al fianco di Charlie Chaplin in alcuni film, che durante una visita ai suoceri in villeggiatura si innamorò talmente tanto di questa zona della Liguria da acquistare un terreno, dove poi avrebbe fatto costruire l’attuale villa, a sua immagine e somiglianza.
Tanti sono, infatti, i richiami alle sue grandi passioni: l‘arte clownesca la fa da padrona, ma non mancano riferimenti a diverse forme d’arte, come il cinema, che Wettach adorava, il circo, riproposto sotto un vero e proprio tendone, la musica, ascoltabile sia nella Music Hall che come suono di sottofondo in tutte le altre sale.
Ti ho incuriosito? Allora continua a leggere…
Com’è fatta Villa Grock?
La villa, in stile Liberty ma anche “Eclettico Orientale”, è stata definita “Circo di pietra“, tanti sono i riferimenti al mondo circense che si possono trovare al suo interno e al suo esterno.
Infatti, da vedere è non solo la villa ma anche il parco circostante, che con le sue sculture, architetture e giochi d’acqua nonché grazie alle tante specie vegetali ricrea un’atmosfera fiabesca che piacerà tanto ai bambini.
Il museo è dotato di ben 14 sale distribuite su 3 piani, progettate e pensate in un’ottica multimediale, con strutture, pannelli e monitor che riproducono aspetti dell’arte clownesca. Ma, come detto prima, non mancano i riferimenti ad altri tipi di arte, tanto amati da Wettach: cinema, musica, architettura e anche arte dei giardini…
Spassoso per i più piccoli, il museo propone un percorso nel mondo del circo e delle altre arti amate da Wettach che calerà grandi e piccini in un’atmosfera magica e fiabesca, in cui non mancheranno divertimento e tante risate.
E, infine, come dicevo, una visita al parco della villa, con le sue costruzioni in stile Liberty e un continuo richiamo al clown nonché allo stile orientale.
Un vero e proprio incontro tra oriente e occidente, un binomio perfetto tra arte e divertimento.
Se ti trovi nei pressi di Imperia, non perderti questo bizzarro museo che farà divertire tutta la famiglia! Da aggiungere alla lista dei musei per bambini che trovi qui!
Fammi sapere, nei commenti, come è andata!
Lascia un commento